Durante la tappa italiana del Microsoft AI Tour, il CEO di Microsoft Satya Nadella ha sottolineato l’impegno dell’azienda verso la trasformazione digitale del Paese, con particolare enfasi sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) e del cloud. Nell’evento, Nadella ha illustrato come l’uso responsabile dell’AI stia già producendo risultati significativi in termini di crescita e innovazione, sostenendo la produttività e la competitività delle aziende italiane.
Nel corso del suo intervento, Nadella ha evidenziato l’adozione dell’AI da parte di diverse realtà italiane, tra cui Brembo, Ferrero e Campari Group, nonché istituzioni pubbliche come Roma Capitale e l’Università Vita-Salute San Raffaele, mostrando come queste organizzazioni stiano già beneficiando delle potenzialità del cloud e dell’AI generativa.
Nuove soluzioni AI per la crescita del Paese
Nadella ha annunciato nuovi progetti di innovazione sviluppati in collaborazione con organizzazioni italiane, che includono soluzioni avanzate basate su Azure OpenAI e i nuovi Copilot Agents di Microsoft. Questi agenti, integrati all’interno di Microsoft Dynamics 365, forniscono supporto a team in ambiti come vendite, finanza e supply chain, semplificando processi aziendali e migliorando la produttività.
Inoltre, Microsoft ha recentemente annunciato un investimento di 4,3 miliardi di euro per potenziare la propria infrastruttura cloud e AI in Italia, accompagnato da un piano di formazione digitale che coinvolgerà oltre 1 milione di persone entro il 2025. Questo investimento trasformerà l’Italia in un hub strategico per l’innovazione digitale nell’area del Mediterraneo e del Nord Africa.
Progetti di innovazione in Italia
Durante il Microsoft AI Tour sono stati presentati progetti di eccellenza nel campo dell’AI:
- Brembo ha sviluppato ALCHEMIX, una soluzione AI che accelera lo sviluppo di nuove formule per i materiali frenanti, riducendo i tempi di ricerca e migliorando l’efficienza del processo produttivo.
- Campari Group ha implementato Microsoft 365 Copilot per ottimizzare i flussi di lavoro interni, risparmiando tempo nelle attività di routine come la gestione delle mail e la preparazione dei meeting.
- Ferrero, con il marchio Kinder, lancerà Let’s Story, una piattaforma AI che consente di creare fiabe personalizzate attraverso l’app Applaydu, rivolgendosi a un pubblico familiare con oltre 40.000 storie uniche.
- Roma Capitale ha presentato Julia, un assistente virtuale basato sull’AI per guidare i visitatori della città durante il Giubileo, offrendo consigli su itinerari, alloggi e ristoranti tramite tecnologie come GPT-4.
- L’Università Vita-Salute San Raffaele ha sviluppato una piattaforma AI per migliorare la ricerca clinica e la medicina di precisione, utilizzando strumenti di intelligenza artificiale per analizzare dati complessi e supportare la diagnosi e il trattamento personalizzato.
Opportunità economiche dell’AI in Italia
Secondo uno studio Microsoft-TEHA, l’adozione diffusa dell’AI generativa potrebbe incrementare il PIL italiano di 312 miliardi di euro nei prossimi 15 anni. Le PMI, in particolare, potrebbero trarre un valore aggiunto di 122 miliardi di euro, evidenziando l’importanza dell’AI nel panorama imprenditoriale del Paese.
Leave a Reply