Nella seconda parte dell’evento iniziato ieri, Xiaomi ha introdotto il primo pieghevole dell’azienda, e per farlo ha sfruttato il nome di una linea che in passato è stata usata per sperimentare nuove tecnologie. E lo stessa tendenza è proseguita anche quest’anno con Xiaomi Mi Mix Fold, che non si distingue solamente per essere uno smartphone pieghevole, ma anche per alcune nuove implementazioni che si discostano dagli altri pieghevoli sul mercato. Al momento il foldable di Xiaomi, non è previsto che oltrepassi i confini cinesi.
Mi Mix Fold: performance e specifiche tecniche
Mi Mix Fold equipaggia uno schermo OLED interno pieghevole da 8,01 pollici con rapporto d’aspetto da 4:3. Lo schermo arriva con supporto HDR10+ e Dolby Vision, la luminosità è fino a 900 nits. Il display esterno è invece di tipo AMOLED ed ha una diagonale da 6,52 pollici. Il rapporto d’aspetto è da 27:9 con risoluzione da 2.520 x 840 pixel. La frequenza d’aggiornamento è da 90 Hz, con touch sampling rate di 180 Hz. La luminosità è di 650 nits, con certificazione HDR10+ e Dolby Vision. Torna l’audio Harman Kardon già visto sulla linea Mi 11, ascoltabile da quattro speaker.
La batteria è da 5.020 mAh, divisa in due batteria da 2.460 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 67W, in grado, secondo il produttore, di caricarsi in 37 minuti, tuttavia non è prevista la carica wireless. Sotto allo schermo troviamo lo Snapdragon 888, abbinato a 12 o 16 GB di RAM, mentre lo storage è disponibile in tagli da 256 o 512 GB. Lo smartphone sfrutta un sistema di dissipazione del calore basato su una camera di vapore, con struttura al grafene e fogli di grafite.

Prestazioni fotografiche interessanti e lenti liquide
L’innovazione su Mi Mix Fold, di cui si era parlato molto nei rumors e nelle anticipazioni fatte trapelare dalla stessa Xiaomi, riguarda la fotocamera. Lo smartphone è il primo ad equipaggiare una tecnologia con lenti liquide, che sono costituite da una pellicola riempita con del liquido trasparente, in grado di cambiare forma, grazie ad un motore di precisione. Il liquido può funzionare senza problemi a temperature dai -40°C a 60°C. Questo sistema consente alla lente di funzionare come fotocamera tele con zoom 3x (ottico) fino a 30x (digitale) e fotocamera macro, in grado di mettere a fuoco a 3 cm di distanza dal soggetto. Il sensore dietro questa lente è da 8 Mpixel.
Il comparto fotografico sfrutta un nuovo sistema, il Surge C1, sviluppato da Xiaomi e che a detta del produttore, può migliorare le prestazioni delle fotocamere, senza andare ad appesantire le performance del chipset. Il nuovo sistema attraverso l’impiego di un algoritmo, può migliorare il bilanciamento del bianco, l’esposizione e l’autofocus.
La fotocamera principale prevede un sensore da 108 Mpixel, ma non c’è lo stabilizzatore ottico. La grandangolare utilizza una lente da 123° con sensore da 13 Mpixel.

Disponibilità e prezzi
Xiaomi Mi Mix Fold sarà preordinabile da oggi, con disponibilità dal 16 aprile, la versione standard avrà la protezione Gorilla Glass sul retro, con una texture in ceramica. Ma è prevista anche la versione Ceramic Special Edition, con il retro in ceramica nera con incisione laser e pulsanti color oro. Il costo del modello 12/256 GB sarà di circa 1.300 euro al cambio, che diventano 1.428 nella variante da 12/5126 GB e 1.688 euro per la configurazione da 16/512 GB.
Leave a Reply