Close-up of an antique typewriter with 'News' on paper.
Photo by Markus Winkler on Pexels

Le notizie tech più importanti del 5 marzo 2025: Apple rinnova i MacBook Air, Digg torna online

Apple aggiorna i MacBook Air con M4 e introduce il Mac Studio con M3 Ultra

Apple ha aggiornato i suoi MacBook Air da 13 e 15 pollici, introducendo il chip M4 con CPU a 10 core e GPU a 8 core. I nuovi modelli supportano due monitor esterni fino a 6K senza bisogno di dock o modalità clamshell, risolvendo una limitazione delle generazioni precedenti. Sono disponibili nei colori tradizionali e in una nuova tonalità sky blue. Le spedizioni inizieranno il 12 marzo con prezzi a partire da 999 dollari.

Oltre ai MacBook Air, Apple ha aggiornato il Mac Studio, offrendo opzioni con M4 Max (da 1.999 dollari) e M3 Ultra (da 3.999 dollari). Il nuovo M3 Ultra è composto da due chip M3 Max uniti tramite UltraFusion, con 80 core GPU e supporto fino a 512GB di memoria. Apple ha confermato che non ogni generazione di chip avrà una versione Ultra, suggerendo che non ci sarà un M4 Ultra.

Digg torna online sotto la guida di Kevin Rose e Alexis Ohanian

Digg, la storica piattaforma di aggregazione di notizie, sta per tornare. Il co-fondatore Kevin Rose e il co-fondatore di Reddit Alexis Ohanian hanno riacquistato il sito da Money Group per una cifra non divulgata. L’obiettivo del rilancio è ricreare un’esperienza di condivisione e scoperta di contenuti guidata dalla community, prendendo spunto dall’epoca d’oro del web. Il team sta già testando un early access, promettendo novità rispetto al vecchio modello.

YouTube lancia Premium Lite da 8 dollari al mese

YouTube ha introdotto un abbonamento Premium Lite da 8 dollari al mese, che offre video senza pubblicità, mantenendo però le pubblicità su YouTube Music. Il servizio è disponibile negli Stati Uniti e sarà presto lanciato in Thailandia, Germania e Australia. L’assenza della riproduzione in background ha suscitato critiche, ma YouTube ha difeso la scelta puntando sulla necessità di diversificare le offerte per attrarre più utenti paganti.

Google sperimenta un nuovo “AI Mode” nella ricerca

Google ha avviato i test di una nuova modalità sperimentale chiamata AI Mode, disponibile per gli utenti Google One AI Premium. Questa funzione permette di formulare domande complesse e multipartite, con risposte elaborate dall’intelligenza artificiale. Il sistema mira a migliorare l’esperienza di ricerca, riducendo la necessità di aprire più pagine per trovare informazioni dettagliate.

Il Dipartimento di Giustizia accusa 12 cittadini cinesi per spionaggio informatico

Il DOJ statunitense ha incriminato 12 cittadini cinesi, tra cui membri dello staff governativo cinese, per una vasta campagna di spionaggio contro agenzie federali e statali statunitensi, tra cui il Dipartimento del Tesoro. Le accuse riguardano il furto di dati sensibili, con l’uso di attacchi mirati a strumenti di gestione remota e applicazioni cloud.

Trump propone di cancellare il CHIPS Act da 52 miliardi di dollari

Durante un discorso al Congresso, Donald Trump ha chiesto l’abolizione del CHIPS Act, il programma che stanzia 52 miliardi di dollari per la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Trump ha dichiarato che i fondi residui dovrebbero essere utilizzati per ridurre il debito pubblico o altre iniziative. La proposta ha sollevato preoccupazioni tra le aziende del settore, che contavano sugli incentivi per ridurre la dipendenza dai chip asiatici.

OpenAI lavora su nuovi agenti AI per il lavoro, con abbonamenti fino a 20.000 dollari al mese

Fonti interne rivelano che OpenAI sta sviluppando nuovi agenti AI specializzati, con piani tariffari dedicati a diverse categorie professionali:

  • 2.000 dollari al mese per il lavoro conoscitivo standard
  • 10.000 dollari al mese per compiti avanzati di coding
  • 20.000 dollari al mese per ricerche di livello accademico e PhD

La CMA britannica approva l’investimento di 13 miliardi di Microsoft in OpenAI

Dopo 14 mesi di incertezze, l’Autorità per la concorrenza del Regno Unito (CMA) ha approvato l’investimento di Microsoft in OpenAI da 13 miliardi di dollari, chiudendo un’indagine sulle possibili implicazioni anticoncorrenziali. Tuttavia, la CMA ha dichiarato che Microsoft ha acquisito “un’influenza materiale” su OpenAI, pur senza un controllo diretto.

Meta introduce il riconoscimento facciale anti-truffa in Europa e Corea del Sud

Meta ha esteso il suo sistema di riconoscimento facciale per la protezione dalle truffe a Regno Unito, Unione Europea e Corea del Sud. Questa tecnologia, inizialmente testata negli Stati Uniti, consente alle figure pubbliche di proteggersi da deepfake e tentativi di impersonificazione, aumentando la sicurezza nei social network.

La giustizia USA respinge la richiesta di Elon Musk contro OpenAI

Un giudice statunitense ha respinto la richiesta di Elon Musk di bloccare il passaggio di OpenAI a un modello for-profit, affermando che Musk non ha fornito prove sufficienti per giustificare l’intervento legale. Tuttavia, altre parti della causa continueranno, con possibili conseguenze per il futuro dell’azienda e delle sue relazioni con Microsoft.

Amazon sviluppa un nuovo modello AI “ibrido” per giugno 2025

Amazon sta lavorando a un modello di intelligenza artificiale denominato “Nova”, con una tecnologia di “hybrid reasoning”, progettata per essere più efficiente in termini di costo rispetto ai modelli concorrenti. Il lancio è previsto per giugno 2025.

Parallelamente, Amazon ha creato un nuovo team di AI agentica guidato da Swami Sivasubramanian, che ora risponde direttamente al CEO di AWS, Matt Garman.

Apple presenta riepiloghi AI per le recensioni delle app su App Store

Apple ha introdotto una nuova funzionalità nel Mac App Store e nell’App Store per iOS e iPadOS 18.4, che utilizza l’intelligenza artificiale per riassumere le recensioni degli utenti. Questa opzione è disponibile negli Stati Uniti in lingua inglese e dovrebbe migliorare l’esperienza di ricerca e scelta delle app.

Discord valuta un’IPO nel 2025

Discord sta valutando un’offerta pubblica iniziale (IPO) per il 2025, avviando colloqui preliminari con le banche. L’azienda, valutata 15 miliardi di dollari nel 2021, starebbe cercando nuove opportunità per consolidare la sua posizione nel settore della comunicazione digitale.

Utah diventa il primo Stato USA a introdurre il parental control obbligatorio per il download di app

Il parlamento dello Utah ha approvato una nuova legge che impone il parental control per i minori che desiderano scaricare applicazioni dagli app store. Questo provvedimento è stato approvato e ora attende la firma del governatore.

Nvidia GeForce RTX 5070: recensioni positive ma consumi elevati

Le prime recensioni della Nvidia GeForce RTX 5070 sottolineano le buone prestazioni per il gaming a 1440p, ma criticano i consumi elevati. L’upgrade rispetto alla RTX 4070 Super è minimo, smentendo le aspettative di un salto significativo.

Il governo italiano sta rivalutando l’accordo da 1,5 miliardi di euro con SpaceX per l’espansione di Starlink, a causa delle crescenti tensioni tra gli USA e l’Europa. L’Italia teme un allontanamento degli Stati Uniti dagli impegni di sicurezza in Europa.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.