Apple presenta M3 Ultra: il chip più potente mai realizzato per Mac

Apple ha annunciato ufficialmente M3 Ultra, il processore più potente mai realizzato dall’azienda, pensato per spingere al massimo le prestazioni dei Mac. Il nuovo chip offre fino a 2,6 volte le prestazioni di M1 Ultra, integrando una CPU a 32-core, una GPU fino a 80-core e una memoria unificata fino a 512GB, stabilendo un nuovo standard per i personal computer. Inoltre, con Thunderbolt 5, il chip introduce una connettività ancora più veloce e versatile, raddoppiando la larghezza di banda rispetto alla generazione precedente.

Prestazioni e architettura avanzata

M3 Ultra nasce dall’architettura UltraFusion, la tecnologia Apple che collega due die M3 Max con oltre 10.000 connessioni ad alta velocità, offrendo bassa latenza ed elevata ampiezza di banda. Il chip integra 184 miliardi di transistor, permettendo una gestione ottimale delle risorse per garantire efficienza energetica e potenza di calcolo. La CPU a 32-core è composta da 24 performance core e 8 efficiency core, risultando fino a 1,5 volte più veloce di M2 Ultra e fino a 1,8 volte più veloce di M1 Ultra.

Sul fronte grafico, la GPU fino a 80-core offre prestazioni due volte superiori a M2 Ultra, supportando tecnologie avanzate come il mesh shading, il ray tracing con accelerazione hardware e la cache dinamica. Questo rende M3 Ultra ideale per i carichi di lavoro più impegnativi, dal rendering 3D alla creazione di effetti visivi.

AI e machine learning potenziati

M3 Ultra integra un Neural Engine a 32-core, raddoppiando la potenza rispetto alla generazione precedente. Questo lo rende perfetto per il supporto di Apple Intelligence, la nuova intelligenza personale che sfrutta modelli generativi avanzati per migliorare l’esperienza utente. Il chip garantisce un’ampiezza di banda di memoria superiore a 800GBps, permettendo agli sviluppatori di elaborare modelli di AI con oltre 600 miliardi di parametri direttamente sul Mac Studio.

Memoria unificata senza precedenti

Uno dei punti di forza di M3 Ultra è l’architettura di memoria unificata, che parte da 96GB e può essere configurata fino a 512GB. Si tratta di una capacità senza precedenti su un personal computer, superiore anche alle schede grafiche delle workstation più avanzate. Questa caratteristica rende il chip particolarmente adatto per professionisti che lavorano con flussi di lavoro pesanti, come il rendering 3D e il machine learning.

Thunderbolt 5 e connettività avanzata

M3 Ultra è il primo chip Apple a integrare Thunderbolt 5, con velocità di trasferimento dati fino a 120 Gbps, più del doppio rispetto a Thunderbolt 4. Ogni porta Thunderbolt 5 ha un controller dedicato, garantendo larghezza di banda esclusiva per ogni connessione. Questo consente di collegare più Mac Studio in configurazioni avanzate per gestire carichi di lavoro estremamente complessi.

Tecnologie integrate per prestazioni superiori

Il chip M3 Ultra include tecnologie avanzate che ottimizzano prestazioni ed efficienza:

  • UltraFusion: collega due M3 Max con una larghezza di banda di 2,5TBps a bassa latenza.
  • Media Engine potenziato: quattro motori ProRes consentono la riproduzione di fino a 22 stream di video ProRes 422 a 8K.
  • Supporto per display avanzati: fino a otto Pro Display XDR e oltre 160 milioni di pixel gestibili contemporaneamente.
  • Secure Enclave: garantisce la massima sicurezza con protezione hardware avanzata.

Efficienza energetica e sostenibilità

M3 Ultra mantiene l’efficienza energetica dei chip Apple, riducendo i consumi rispetto alle soluzioni concorrenti. Questo permette di ottimizzare l’uso energetico del Mac Studio e di rientrare negli obiettivi di sostenibilità Apple, che punta a essere carbon neutral entro il 2030.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)