A black and white image of a laptop, newspaper, and coffee cup on a desk.
Photo by Pixabay on Pexels

Le notizie tech più importanti del 28 gennaio: ChatGPT Gov, DeepSeek e l’AI che cambia gli equilibri globali

OpenAI lancia ChatGPT Gov per il governo degli Stati Uniti

OpenAI ha annunciato ChatGPT Gov, una versione di ChatGPT destinata all’uso governativo negli Stati Uniti. Il modello sarà ospitato su Microsoft Azure, sia in ambienti cloud commerciali che governativi, con l’obiettivo di fornire strumenti avanzati per il settore pubblico. Secondo OpenAI, più di 90.000 dipendenti governativi hanno già utilizzato ChatGPT per generare oltre 18 milioni di prompt dall’inizio del 2024.

Kevin Weil, dirigente di OpenAI, ha dichiarato che questa iniziativa è fondamentale per mantenere la leadership globale degli Stati Uniti nell’AI, supportando settori chiave come sanità pubblica, infrastrutture e sicurezza nazionale. L’adozione dell’intelligenza artificiale da parte del governo potrebbe segnare un punto di svolta nell’ottimizzazione dei processi decisionali, ma solleva anche questioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati.

DeepSeek sconvolge i mercati e divide l’industria AI

L’ascesa di DeepSeek continua a generare impatti rilevanti nel settore tecnologico e finanziario. Il colosso cinese dell’AI, che ha già scalato le classifiche delle app più scaricate negli Stati Uniti, sta provocando una caduta verticale delle azioni delle big tech. Nvidia ha perso il 16,86%, mentre altri colossi come AMD (-6,4%) e TSM (-13,3%) hanno subito perdite significative. Il mercato teme che l’approccio open-source ed efficiente di DeepSeek possa ridurre la dipendenza da hardware costoso, minacciando il modello di business delle grandi aziende AI occidentali.

DeepSeek ha inoltre rilasciato Janus-Pro-7B, un modello multimodale open-source per la generazione di immagini che, secondo alcuni benchmark, supera DALL-E 3 di OpenAI. Tuttavia, il modello non è privo di difetti e alcuni esperti ritengono che l’hype sia eccessivo. Il Pentagono e la Marina statunitense hanno già vietato l’uso di DeepSeek per ragioni di sicurezza nazionale, sottolineando il crescente timore che i dati degli utenti possano essere immagazzinati su server in Cina. Intanto, in Italia, il Garante della Privacy ha chiesto chiarimenti in merito all’utilizzo dei dati degli utenti italiani.

Microsoft potrebbe acquistare TikTok negli USA?

Donald Trump ha dichiarato che Microsoft è in trattative per l’acquisizione di TikTok USA, aumentando le speculazioni su un possibile accordo. Sebbene Microsoft abbia evitato di commentare, il valore della piattaforma social continua a crescere tra le tensioni tra Pechino e Washington. Secondo alcuni analisti, l’ex presidente sta orchestrando una vera e propria asta pubblica, coinvolgendo aziende come Oracle e Perplexity AI, per garantire che gli Stati Uniti ottengano un controllo maggiore sulla piattaforma.

TikTok, dal canto suo, sta tentando di evitare il ban attraverso una ristrutturazione societaria, ma il futuro dell’app negli USA rimane incerto. Il destino della piattaforma avrà ripercussioni importanti sia nel mercato della pubblicità digitale che nella competizione tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico.

X lancia un sistema di pagamenti digitali con Visa

Elon Musk continua la trasformazione di X (ex Twitter) in una super app con il lancio di X Money Account, un portafoglio digitale che permetterà pagamenti peer-to-peer con Visa Direct. Il servizio offrirà trasferimenti immediati ai conti bancari e sarà il primo passo di un’espansione più ampia nel settore fintech.

Il piano di Musk per X include integrazione con criptovalute e strumenti bancari avanzati, portando la piattaforma a competere direttamente con PayPal, Venmo e altre app di pagamento digitale. Tuttavia, rimangono dubbi sulla regolamentazione e sulla capacità di X di gestire i dati finanziari in modo sicuro.

DeepSeek e il futuro dell’AI: fine del dominio occidentale?

L’ascesa di DeepSeek sta ridefinendo il mercato AI globale. Il modello R1, basato su un approccio open-source e meno dipendente da hardware costoso, dimostra che l’AI non è più esclusiva delle aziende con budget miliardari. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha riconosciuto i progressi di DeepSeek, definendolo un “modello impressionante” che obbligherà OpenAI ad accelerare i propri rilasci.

Allo stesso tempo, DeepSeek ha rivelato di aver addestrato i propri modelli utilizzando GPU Nvidia H800, disponibili in Cina fino a ottobre 2023. Ciò solleva interrogativi sulle restrizioni statunitensi all’esportazione di chip avanzati, che potrebbero limitare la crescita futura di DeepSeek.

Altre notizie dal mondo tech

  • Spotify ha pagato 10 miliardi di dollari all’industria musicale nel 2024, portando il totale a quasi 60 miliardi di dollari dal 2006.
  • Apple rilascia iOS 18.3 e macOS 15.3, attivando di default Apple Intelligence sui dispositivi supportati.
  • Garmin affronta problemi software, con alcuni smartwatch che si bloccano all’avvio di attività GPS.
  • L’UE prepara nuove sanzioni contro la Russia, bloccando le esportazioni di console da gaming usate per controllare droni militari.
  • L’UK CMA denuncia la mancanza di concorrenza nel cloud computing, con AWS e Azure che controllano l’80% del mercato britannico.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.