DeepSeek rivoluziona l’intelligenza artificiale
DeepSeek, sviluppata come progetto interno del fondo cinese High-Flyer, ha raggiunto il primo posto nella classifica delle app gratuite su iOS negli Stati Uniti, superando persino ChatGPT. La tecnologia di DeepSeek è lodata per la capacità di fornire risposte altamente trasparenti, che migliorano la fiducia degli utenti. Secondo analisi condotte da Meta, l’approccio innovativo di DeepSeek ha permesso di ridurre drasticamente i costi di addestramento, utilizzando GPU Nvidia H800 con un budget relativamente contenuto di circa 55 milioni di dollari. Le implicazioni di questa innovazione sono significative: non solo evidenziano la resilienza tecnologica della Cina, anche di fronte alle sanzioni statunitensi, ma pongono interrogativi sul futuro della competitività nell’intelligenza artificiale, in cui i costi si stanno abbassando rapidamente.
TikTok e le tensioni tra Stati Uniti e Cina
TikTok continua a essere al centro di polemiche geopolitiche. Secondo fonti interne, l’amministrazione Biden sta valutando una proposta di Perplexity AI che prevede una nuova entità in cui il governo degli Stati Uniti possiederebbe fino al 50% della società dopo una futura IPO. Questa proposta rappresenta un tentativo di allentare le tensioni e trovare un compromesso con il Congresso, che rimane diviso tra sostenitori di un divieto totale e chi spinge per una vendita parziale. Nel frattempo, Donald Trump ha negato di aver avviato negoziati con Oracle per un accordo su TikTok, ma ha ribadito che è in contatto con molteplici attori sul tema. Questa situazione evidenzia la crescente importanza delle piattaforme digitali come strumenti di influenza politica ed economica.
Intelligenza artificiale per la previsione delle alluvioni
L’Università di Granada ha sviluppato un modello AI, denominato pix2pixHD, capace di simulare con precisione le conseguenze delle alluvioni attraverso mappe satellitari realistiche. Questo strumento offre supporto a governi e amministrazioni locali per migliorare la gestione delle emergenze, prevenendo i danni in aree a rischio. Il sistema è in grado di analizzare scenari ipotetici, aiutando le comunità a sviluppare strategie di adattamento al cambiamento climatico. Il progetto rappresenta un passo significativo nell’uso dell’AI per affrontare crisi ambientali sempre più frequenti.
Elon Musk e la blockchain per la spesa pubblica
Secondo Bloomberg, figure legate a DOGE stanno esplorando l’uso della blockchain per monitorare la spesa pubblica federale negli Stati Uniti. Elon Musk, noto per le sue posizioni provocatorie, avrebbe suggerito un approccio più mirato e tecnologico per razionalizzare la gestione del budget federale, superando la tradizionale burocrazia. Tuttavia, questa proposta ha generato dubbi sulla sua fattibilità. Alcuni esperti criticano l’idea di utilizzare blockchain in un settore già sotto pressione per la complessità del tracciamento delle spese.

La violazione dei dati sanitari di UnitedHealth
UnitedHealth ha confermato di aver subito il più grande attacco informatico nella storia del sistema sanitario statunitense. Blackcat, il gruppo responsabile, ha compromesso le informazioni personali di 190 milioni di persone, incluse diagnosi mediche e numeri di sicurezza sociale. L’attacco ha causato disagi significativi per pazienti e fornitori, evidenziando l’urgenza di rafforzare la sicurezza informatica nel settore. Questa violazione rappresenta un punto di svolta per la protezione dei dati personali, sollevando questioni etiche e legali sulla gestione di informazioni sensibili.
Altre notizie di rilievo
- Google promuove l’alfabetizzazione AI: L’azienda ha stanziato 120 milioni di dollari per educare governi e aziende sull’intelligenza artificiale.
- Meta e gli smart glasses con traduzione live: I Ray-Ban Meta si dimostrano promettenti nella traduzione delle conversazioni, nonostante alcune difficoltà con slang e velocità del parlato.
- Le giornate delle Tecnologie 2025 a Cagliari: Focus su metaverso, realtà aumentata e sicurezza digitale.
Leave a Reply