Ecco un riepilogo delle principali notizie dal mondo della tecnologia, con focus su intelligenza artificiale, social media, investimenti e cybersecurity.
xAI lancia Grok 3 e DeepSearch: il nuovo fronte dell’IA di Elon Musk
xAI, la società di intelligenza artificiale di Elon Musk, ha annunciato il rilascio di Grok 3 e Grok 3 Mini, nuovi modelli avanzati con capacità di ragionamento notevolmente migliorate. Secondo Musk, Grok 3 è stato addestrato con dieci volte più potenza di calcolo rispetto al modello precedente e sarà disponibile per gli abbonati X Premium+. In parallelo, xAI ha presentato DeepSearch, un chatbot con capacità di ricerca e analisi avanzate, in grado di spiegare i propri processi decisionali. Questo strumento potrebbe rappresentare un’alternativa ai motori di ricerca tradizionali e agli attuali modelli di IA generativa, combinando capacità di brainstorming e data analysis in un unico sistema. Le prime recensioni sono positive: Andrej Karpathy, ex di OpenAI, ha dichiarato che il modello offre un’esperienza di ragionamento paragonabile agli OpenAI o1 Pro, con una capacità di pensiero nettamente migliorata rispetto ai suoi predecessori.
Xi Jinping incontra i big del tech cinese: nuova apertura verso il settore privato?
Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato Jack Ma, co-fondatore di Alibaba, e Ren Zhengfei, fondatore di Huawei, in quello che sembra un tentativo di ricucire i rapporti con il settore privato. Durante l’incontro, Xi ha promesso meno restrizioni e un trattamento più equo per le aziende tecnologiche. Negli ultimi anni, il governo cinese ha messo sotto pressione molte delle principali aziende tech del paese con normative severe e sanzioni, causando una fuga di capitali e una perdita di valore di mercato. Questo nuovo segnale di apertura potrebbe essere una mossa per attrarre investimenti e rilanciare la crescita del settore.
Safe Superintelligence di Ilya Sutskever raccoglie oltre 1 miliardo di dollari
L’ex capo scienziato di OpenAI, Ilya Sutskever, sta raccogliendo più di un miliardo di dollari per la sua nuova startup Safe Superintelligence (SSI), con Greenoaks Capital Partners che guida il round con un investimento da 500 milioni di dollari. La startup ha un obiettivo chiaro: sviluppare intelligenza artificiale sicura, evitando i problemi etici e di governance che hanno caratterizzato altre aziende del settore. La valutazione di SSI potrebbe superare i 30 miliardi di dollari, confermando l’interesse crescente verso modelli di IA più trasparenti e regolati.
X blocca i link a Signal: censura o strategia di sicurezza?
Alcuni utenti hanno segnalato che X (ex Twitter) sta impedendo la condivisione di link che rimandano a Signal.me, il servizio di messaggistica crittografata. I link vengono bloccati sia nei DM, sia nei post pubblici, sia nelle pagine profilo, e chi cerca di aprirli riceve un messaggio di avviso. Signal è da tempo una delle piattaforme preferite da giornalisti e informatori per le sue avanzate funzioni di crittografia end-to-end. Il blocco da parte di X ha sollevato dubbi sulla libertà di comunicazione sulla piattaforma e sull’eventuale pressione governativa su Musk per limitare l’uso di strumenti crittografati.
Broadcom valuta l’acquisizione della divisione chip di Intel
Fonti riportano che Broadcom sta considerando un’offerta per la divisione chip design e marketing di Intel, ma solo se riuscirà a trovare un partner per il ramo foundry. Intel ha registrato una perdita di 13 miliardi di dollari nel suo business dei semiconduttori nel 2024, mentre TSMC ha generato 41 miliardi di dollari di profitto sullo stesso mercato. Se Broadcom dovesse acquisire questa divisione, si tratterebbe di un’operazione strategica per rafforzare la competizione contro TSMC e Apple, che con la sua serie di chip M1-M3 ha rivoluzionato il mercato dei processori.
Surj Sports Investment investe 1 miliardo di dollari in DAZN
La divisione sportiva del fondo sovrano saudita PIF, Surj Sports Investment, ha annunciato un investimento di 1 miliardo di dollari in DAZN e in una nuova joint venture per lo streaming sportivo in Medio Oriente. L’accordo conferma la volontà dell’Arabia Saudita di espandere il proprio ruolo nel settore dell’intrattenimento e dei media, in particolare nello streaming sportivo, dove competono giganti come ESPN e Amazon.
JPMorgan Chase bloccherà i pagamenti Zelle legati ai social media
JPMorgan Chase ha annunciato che bloccherà i pagamenti su Zelle se provengono da contatti incontrati tramite social media. La decisione arriva dopo che il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) ha criticato Zelle per la mancanza di protezioni contro le frodi. L’uso di Zelle per truffe online è in crescita, e molte delle transazioni fraudolente avvengono dopo contatti su Facebook o Instagram. Con questa mossa, Chase spera di limitare il problema, ma la misura potrebbe anche creare ostacoli per gli utenti legittimi.
X sfida la Germania sulla trasparenza dei dati
X ha fatto ricorso contro una sentenza di un tribunale tedesco che la obbliga a condividere metriche dettagliate sui like e sulle condivisioni con i ricercatori. Il caso è particolarmente rilevante alla luce del Digital Services Act (DSA) dell’Unione Europea, che impone maggiore trasparenza alle piattaforme digitali. Questa disputa arriva in un contesto in cui molte piattaforme social sono sotto pressione per combattere la disinformazione online, soprattutto in vista delle elezioni europee del 2025.
Le banche vendono quasi tutto il debito di X legato all’acquisizione di Musk
Le principali banche di Wall Street, guidate da Morgan Stanley, hanno venduto quasi tutti i 12,5 miliardi di dollari di prestiti concessi a Elon Musk per l’acquisizione di Twitter nel 2022. Ora gli istituti di credito detengono solo circa 1 miliardo di dollari di debito legato a X. Questa operazione indica che il mercato sta cercando di ridurre l’esposizione al debito associato alle scelte imprenditoriali di Musk, segnalando una crescente incertezza sulla stabilità finanziaria di X.
Spotify prepara un nuovo abbonamento Music Pro per il 2025
Fonti riferiscono che Spotify sta pianificando il lancio di Music Pro, un nuovo livello di abbonamento da 6 dollari al mese che includerà audio ad alta qualità, accesso anticipato ai biglietti per concerti e contenuti esclusivi. Questa nuova offerta mira a differenziare Spotify dalla concorrenza e ad aumentare le entrate dagli utenti più fedeli.
Spotify cresce ma il segmento pubblicitario resta limitato
Nonostante Spotify abbia registrato il suo primo anno in utile nel 2024, i ricavi pubblicitari sono stati solo il 26% superiori rispetto al 2022, attestandosi a 1,8 miliardi di euro, mentre la crescita maggiore è arrivata dagli abbonamenti premium. L’azienda sta cercando nuove fonti di ricavo, tra cui l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella selezione dei brani e l’espansione del mercato dei podcast.
Tesla rischia ritardi per l’approvazione della FSD in Cina
Fonti interne riferiscono che la Cina potrebbe ritardare l’approvazione della Full Self-Driving (FSD) di Tesla, nonostante precedenti segnali positivi che indicavano un via libera per il Q2 2025. Il ritardo potrebbe essere una leva strategica per negoziare concessioni con gli Stati Uniti, vista l’escalation delle tensioni commerciali tra le due potenze.
Nuove regolamentazioni europee sulle IA discriminatorie: più di 12 stati USA valutano leggi simili
Negli Stati Uniti, 12 stati stanno considerando nuove leggi contro la discriminazione algoritmica, ispirate alle normative europee. Il senatore JD Vance ha criticato apertamente l’UE per l’eccessiva regolamentazione, ma sempre più stati americani stanno adottando misure per garantire trasparenza nei sistemi di intelligenza artificiale, soprattutto in settori come assunzioni e concessione di prestiti.
X deve affrontare nuove pressioni per la moderazione dei contenuti in vista delle elezioni europee
L’UE ha chiesto a X (ex Twitter) di potenziare le misure contro la disinformazione in vista delle elezioni europee del 2025. La Commissione Europea sta valutando nuove sanzioni contro le piattaforme social che non adottano misure adeguate per contrastare la manipolazione dell’informazione, con X e Meta tra i principali obiettivi delle nuove normative.
Leave a Reply