Milano, 18 febbraio 2025 – Xiaomi ha annunciato la propria partecipazione all’iniziativa “Bridging the Digital Divide in Education”, un progetto di corporate social responsibility (CSR) in collaborazione con European Schoolnet, una rete che riunisce 33 Ministeri dell’Istruzione europei con l’obiettivo di migliorare l’accesso alla tecnologia nelle scuole e nei centri educativi meno attrezzati.
L’iniziativa nasce dalla crescente esigenza di garantire un’alfabetizzazione digitale diffusa in Europa. Secondo il rapporto della Commissione Europea sullo stato del Decennio Digitale 2023, oltre il 90% delle professioni richiede competenze digitali di base, ma circa il 32% dei cittadini europei ne è privo. Xiaomi e European Schoolnet intendono affrontare questa problematica con un approccio pratico, fornendo strumenti tecnologici, formazione e curricula specifici per potenziare l’istruzione digitale.
Tecnologia Xiaomi per l’educazione
Attraverso la propria esperienza nel settore IoT e hardware intelligente, Xiaomi parteciperà al programma Scientix® STEM Alliance, un’iniziativa europea dedicata al rafforzamento dell’educazione nelle discipline STEM. L’azienda supporterà in particolare la campagna STEM Discovery 2025, che individuerà scuole, club scientifici e centri educativi con accesso limitato alla tecnologia, fornendo loro dispositivi e percorsi formativi per integrare le nuove tecnologie nelle attività didattiche.
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, i dispositivi Xiaomi verranno abbinati a programmi di formazione e curricula personalizzati, favorendo un apprendimento più interattivo e coinvolgente.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Daniel Desjarlais, Director of Communications di Xiaomi International, ha sottolineato il ruolo chiave dell’educazione digitale:
“In Xiaomi crediamo che l’educazione tecnologica sia un elemento cruciale per la crescita dei giovani. Unendo le forze con European Schoolnet, l’iniziativa ’Bridging the Digital Divide in Education’ sta compiendo un passo significativo per creare un futuro digitale più inclusivo e migliorare la preparazione delle nuove generazioni.”
Dal canto suo, Marc Durando, Executive Director of European Schoolnet, ha evidenziato l’importanza della collaborazione:
“Siamo entusiasti di collaborare con Xiaomi a questa iniziativa, sfruttando la sua offerta tecnologica per migliorare l’accesso agli strumenti digitali essenziali. Grazie alla nostra rete in tutta Europa, lavoriamo insieme per creare un impatto significativo nell’istruzione e favorire un’innovazione continua.”
Un impegno a lungo termine
Xiaomi ha già avviato diverse iniziative per rendere la tecnologia più accessibile, tra cui la fornitura di dispositivi a comunità svantaggiate in Asia e l’organizzazione di workshop in Europa per stimolare la creatività e la narrazione attraverso la fotografia mobile.
Leave a Reply