Il settore tecnologico continua a essere in fermento con sviluppi significativi. Meta si lancia nei robot umanoidi alimentati dall’intelligenza artificiale, OpenAI rifiuta l’offerta da 97,4 miliardi di dollari di Elon Musk, mentre Apple e Google ripristinano TikTok sugli app store negli Stati Uniti.
Meta investe nei robot umanoidi con AI per la casa
Meta ha formato un nuovo team all’interno di Reality Labs per sviluppare robot umanoidi con intelligenza artificiale, con un focus iniziale sulle faccende domestiche. Il progetto è guidato da Marc Whitten, ex membro della divisione Cruise di General Motors, specializzata in auto a guida autonoma.
L’azienda sta discutendo potenziali collaborazioni con Unitree Robotics e Figure AI, con l’obiettivo di utilizzare il modello di intelligenza artificiale Llama come base per una piattaforma robotica. Secondo alcuni analisti, questo progetto potrebbe replicare il fallimento del metaverso, mentre altri lo vedono come un possibile cambio di rotta strategico per Meta.
OpenAI rifiuta l’offerta da 97,4 miliardi di dollari di Elon Musk
Il consiglio di amministrazione di OpenAI ha respinto all’unanimità l’offerta di Elon Musk e di un consorzio di investitori per acquisire il controllo dell’azienda. Il board ha dichiarato che questa proposta è solo “l’ultimo tentativo di Musk di ostacolare la concorrenza”.
Musk aveva avanzato la proposta nel contesto della sua battaglia legale contro OpenAI, accusandola di essersi trasformata in una società a scopo di lucro tradendo la sua missione originaria. Il consiglio ha ribadito che OpenAI non è in vendita e che qualsiasi futura riorganizzazione sarà orientata a rafforzare la sua struttura non profit per garantire che l’AGI (Artificial General Intelligence) rimanga a beneficio dell’umanità.
TikTok torna sugli app store USA dopo la sospensione
Apple e Google hanno ripristinato TikTok sui loro store negli Stati Uniti dopo la rimozione del 18 gennaio. Questo avviene in seguito alle rassicurazioni dell’amministrazione Trump, che ha dichiarato che il divieto dell’app non sarà applicato immediatamente.
Alcune fonti indicano che gli offerenti interessati all’acquisizione di TikTok stanno negoziando direttamente con la Casa Bianca, piuttosto che con ByteDance, la società cinese proprietaria dell’app. Tuttavia, non è ancora chiaro se Pechino approverà un eventuale accordo.
xAI cerca finanziamenti per 10 miliardi di dollari e collabora con Dell per un supercomputer
xAI, la società di intelligenza artificiale di Elon Musk, sta cercando investitori per un nuovo round di finanziamento da 10 miliardi di dollari, che porterebbe la valutazione dell’azienda a circa 75 miliardi. Sequoia Capital e a16z sono tra i potenziali investitori.
Parallelamente, Dell è vicina a firmare un accordo da 5 miliardi di dollari per fornire server con chip GB200 di Nvidia per un supercomputer xAI che sarà costruito a Memphis. Questo supercomputer servirà a potenziare lo sviluppo di modelli avanzati di intelligenza artificiale.
Apple affronta ritardi nella revisione di Siri
Apple sta riscontrando problemi di ingegneria e bug software nella revisione di Siri, che potrebbero far slittare alcune funzionalità previste per aprile a maggio o più tardi. L’azienda sta cercando di integrare nuove capacità di intelligenza artificiale in Siri, ma le difficoltà tecniche potrebbero ritardare il lancio globale.
TSMC valuta l’acquisizione di una quota di controllo nelle fabbriche Intel
Fonti vicine all’amministrazione Trump affermano che TSMC sta valutando la possibilità di acquisire una quota di controllo nelle fabbriche di Intel su richiesta del governo USA. Tuttavia, non è chiaro se Intel sia disposta ad accettare questa proposta, che potrebbe avere implicazioni strategiche nel settore dei semiconduttori.
Meta annuncia il Progetto Waterworth, un cavo sottomarino globale
Meta ha annunciato il Progetto Waterworth, un cavo sottomarino di oltre 50.000 km che collegherà cinque continenti. Il progetto mira a migliorare la connettività globale e rafforzare l’infrastruttura di rete necessaria per le applicazioni AI e cloud.
Shein potrebbe ritardare la sua IPO nel Regno Unito fino al secondo semestre del 2025
L’IPO di Shein nel Regno Unito potrebbe essere posticipata alla seconda metà del 2025 a causa delle restrizioni sulle importazioni imposte dall’amministrazione Trump. L’azienda aveva inizialmente pianificato di quotarsi in borsa già a Pasqua 2025, ma le nuove regolamentazioni potrebbero cambiare i piani.
Apple lancerà le funzionalità AI in Cina entro maggio 2025
Apple prevede di rilasciare le sue funzionalità AI in Cina entro maggio 2025, utilizzando i propri modelli di intelligenza artificiale per i dispositivi e il software Alibaba per filtrare o censurare l’output, rispettando così le normative locali.
Baidu renderà open source il modello AI Ernie 4.5
Baidu ha annunciato che renderà open source il suo prossimo modello di intelligenza artificiale Ernie 4.5 a partire dal 30 giugno 2025. Questa mossa rappresenta un cambiamento strategico per Baidu, che punta a competere con altre aziende cinesi e internazionali nel settore dell’AI.
Instagram testa il pulsante “Non mi piace” per i commenti
Instagram sta testando un pulsante di “Non mi piace” per i commenti, che non mostrerà un conteggio pubblico ma potrebbe essere utilizzato per ordinare meglio le risposte nei post.
Uber fa causa a DoorDash per pratiche anticoncorrenziali
Uber ha citato in giudizio DoorDash, accusandola di forzare i ristoranti a firmare accordi di esclusività, impedendo loro di lavorare con altre piattaforme di consegna.
Ubisoft registra un calo del 31,4% nei ricavi annuali
Ubisoft ha riportato una riduzione del 31,4% nei ricavi annuali, con entrate pari a 990 milioni di euro. Nonostante il calo, l’azienda è ottimista per il quarto trimestre, grazie a nuovi lanci previsti nei prossimi mesi.
Queste sono le principali notizie tecnologiche del giorno. Continua a seguirci per aggiornamenti sulle tendenze del settore.
Leave a Reply