Samsung, i Galaxy per la tutela degli oceani con Seatrees

Samsung Electronics ha annunciato un nuovo passo nel suo impegno per la salvaguardia degli ecosistemi marini. In collaborazione con Seatrees e la Università della California di San Diego, l’azienda fornirà alle comunità locali e ai ricercatori strumenti tecnologici avanzati per migliorare il monitoraggio e il ripristino delle barriere coralline. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio programma di sostenibilità che Samsung porta avanti dal 2022, quando ha iniziato a integrare reti da pesca riciclate nei componenti dei dispositivi Galaxy. L’obiettivo non è solo ridurre l’inquinamento da plastica negli oceani, ma anche sfruttare la tecnologia per contribuire attivamente alla rigenerazione degli habitat marini.

Il ruolo della fotocamera Galaxy nel ripristino dei coralli

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è lo sviluppo della Ocean Mode, una modalità fotocamera personalizzata per gli smartphone Galaxy. Questa funzione è stata progettata per migliorare la qualità delle immagini subacquee, per ridurre la sfocatura da movimento e ottimizzare il bilanciamento del bianco. Le fotografie dettagliate e precise sono fondamentali per monitorare la crescita dei coralli e individuare gli interventi più efficaci per il ripristino delle barriere coralline danneggiate. Grazie alla collaborazione con gli scienziati della Scripps Institution of Oceanography dell’UC San Diego, i ricercatori utilizzeranno la fotogrammetria per creare modelli 3D delle barriere coralline, permettendo analisi più approfondite e strategie di intervento mirate.

Collaborazioni e iniziative globali

Samsung non è l’unica realtà impegnata nella tutela degli oceani. Mars Inc. ha piantato oltre 1,3 milioni di coralli negli ultimi 15 anni, mentre in Spagna il progetto Ulysses Data For Science utilizza tecnologie avanzate per monitorare la distribuzione dei rifiuti plastici negli ecosistemi marini. La partnership con Seatrees prevede il supporto diretto a comunità e organizzazioni impegnate nella tutela degli oceani in aree critiche come Bali (Indonesia), Viti Levu (Figi) e la Florida (USA). In questi luoghi, oltre 11.000 frammenti di corallo sono già stati piantati grazie a progetti di ripristino finanziati da Samsung.

Tecnologia e sostenibilità: una visione a lungo termine

L’impegno di Samsung per l’ambiente si basa su una strategia di innovazione sostenibile, che mira a rendere la tecnologia uno strumento concreto per affrontare le sfide ambientali. L’iniziativa con Seatrees è solo una delle tante azioni intraprese per ridurre l’impatto ecologico dei prodotti Galaxy e favorire soluzioni ecocompatibili su scala globale.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)