Ecco le principali novità dal mondo tech di oggi, 23 marzo. Apple sperimenta un Apple Watch con fotocamera integrata e continua ad avere problemi con la versione economica in plastica e il monitoraggio della pressione sanguigna. X, la piattaforma di Elon Musk, oscura account di oppositori in Turchia su richiesta del governo. Nel frattempo, Apple prepara chip A20 a 2nm per i futuri iPhone, Tencent lancia una nuova intelligenza artificiale per il ragionamento e il deepfake porn preoccupa per la sua diffusione. Negli Stati Uniti, il dibattito sulla Sezione 230 torna a infiammarsi mentre OpenAI e Meta guardano con interesse al mercato indiano insieme a Reliance. Il settore crypto si riorganizza, con un ritorno dei prestiti in Bitcoin e un rinnovato interesse per l’India. Intanto Amazon sfida le autorità regolatorie, Starlink punta a ricavi miliardari, e Spotify finisce sotto accusa per contenuti inappropriati. Chiudono il quadro le nuove strategie gaming di Netflix e gli aggiornamenti in tempo reale per Gemini Advanced di Google.
Apple prepara un Apple Watch con fotocamera e lancia la sua IA per la visione artificiale
Apple sta sviluppando modelli di intelligenza artificiale proprietari per applicazioni di Visual Intelligence, con l’obiettivo di riconoscere elementi nel mondo reale tramite fotocamera. In parallelo, sta studiando l’integrazione di una fotocamera direttamente nel display dell’Apple Watch. Il sistema prevederebbe l’uso del polso per inquadrare documenti o cartelloni pubblicitari, anche se la comodità resta discutibile. Un’altra ipotesi prevede l’aggiunta di una fotocamera sul fianco dell’Apple Watch Ultra, vicino alla Digital Crown.
I problemi però non mancano. Il progetto per monitorare la pressione sanguigna continua a rallentare per difficoltà nei test. Inoltre, la nuova versione in plastica dell’Apple Watch SE rischia di saltare: il design non convince e i costi di produzione non risultano inferiori rispetto all’attuale versione in alluminio.
Ecco la notizia approfondita, con grassetti e stile coerente:
X oscura centinaia di oppositori in Turchia, nuove accuse di censura per Elon Musk
X, la piattaforma di social media guidata da Elon Musk, ha sospeso numerosi account in Turchia, tra cui quelli di giornalisti, studenti, organizzazioni politiche di sinistra, associazioni di avvocati e canali di informazione digitale. La decisione arriva in un contesto di forti proteste civili, scoppiate dopo l’arresto del principale rivale politico del presidente Recep Tayyip Erdoğan, il sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu.
Secondo fonti locali, si tratta della quarta ondata di restrizioni imposte da X su richiesta diretta del governo turco. Le autorità, tramite l’Information and Communication Technologies Authority, avrebbero chiesto il blocco di oltre 700 account, inclusi quelli legati alla protesta e alla critica del governo.
Nonostante le azioni compiute, X ha dichiarato pubblicamente che continuerà a difendere la libertà di espressione e si dice pronta a farlo anche in sede legale. Le dichiarazioni della piattaforma, tuttavia, risultano in netto contrasto con la realtà delle sospensioni, suscitando forti critiche contro la linea di Musk, che si è spesso autodefinito come paladino del “free speech”.
La vicenda solleva dubbi sull’effettiva indipendenza delle piattaforme digitali nei confronti dei governi autoritari e sulla possibilità di mantenere uno spazio pubblico aperto in contesti dove la censura si intensifica.
iPhone 18: chip a 2nm di TSMC, un salto generazionale
Secondo Ming-Chi Kuo, Apple utilizzerà chip A20 a 2 nanometri prodotti da TSMC nei suoi iPhone 18, attesi nel 2026. I test interni mostrano una resa produttiva superiore al 70%, aprendo le porte a un incremento di efficienza e potenza nei prossimi modelli.
Tencent presenta Hunyuan T1, l’AI che sfida DeepSeek
Tencent ha svelato Hunyuan T1, un nuovo modello di intelligenza artificiale basato su Hunyuan Turbo S. L’azienda afferma che il sistema può competere direttamente con DeepSeek R1 sia in termini di prestazioni che di prezzo.
Pornografia deepfake in aumento: 18 milioni di visite a gennaio
Una ricerca mostra una crescita allarmante dei siti che offrono contenuti deepfake pornografici, con i dieci più popolari che hanno raggiunto 18 milioni di visualizzazioni solo nel mese di gennaio 2025.
Gli Stati Uniti spingono per il controllo del web: in bilico la Sezione 230
Alcuni senatori democratici stanno aiutando gli alleati più forti di Trump a smantellare la Sezione 230, la legge che protegge le piattaforme dai contenuti pubblicati dagli utenti. La mossa darebbe al governo un potere senza precedenti sulla libertà d’espressione online.
OpenAI e Meta trattano con Reliance per lanciare nuovi progetti AI in India
OpenAI è in trattativa con Reliance per una partnership commerciale e di prodotto in India. Anche Meta intende collaborare con l’azienda per espandere la sua presenza nel settore dell’intelligenza artificiale nel paese.
India torna a essere un obiettivo per le crypto: boom di sviluppatori
Dopo una fase di repressione, le criptovalute potrebbero tornare in India. Coinbase e altri operatori stanno monitorando l’apertura dei regolatori. Nel 2024, l’India ha rappresentato il 12% degli sviluppatori crypto nel mondo, seconda solo agli Stati Uniti.
Cantor Fitzgerald lancia prestiti garantiti in Bitcoin per 2 miliardi
Il settore dei prestiti crypto, quasi azzerato nel precedente mercato ribassista, rinasce con l’annuncio di Cantor Fitzgerald di voler offrire finanziamenti in Bitcoin per un valore di 2 miliardi di dollari.
Amazon sfida il governo USA: “La CPSC è incostituzionale”
Amazon ha fatto causa alla Consumer Product Safety Commission, accusando l’agenzia di essere incostituzionale. L’argomentazione ricalca posizioni sostenute dall’amministrazione Trump.
Starlink potrebbe fatturare 16,3 miliardi nel 2025, ma i legami di Musk con Trump preoccupano
Secondo Morgan Stanley, Starlink potrebbe raggiungere 16,3 miliardi di ricavi nel 2025, con una crescita annua del 74%. Ma i legami di Elon Musk con Donald Trump potrebbero ostacolare il rollout internazionale della rete satellitare.
Spotify nei guai: contenuti sessuali nella sezione podcast
Mentre spinge il nuovo sistema di monetizzazione video, Spotify si ritrova con video sessualmente espliciti tra i contenuti in cima alle classifiche podcast, in violazione delle sue stesse linee guida.
Lo streaming musicale cresce: 20,4 miliardi di dollari nel 2024
Secondo l’IFPI, i ricavi dallo streaming musicale hanno toccato un nuovo record nel 2024: 20,4 miliardi di dollari, di cui oltre 15 miliardi derivanti dagli abbonamenti. Gli utenti paganti hanno raggiunto quota 752 milioni.
Netflix cambia strategia nel gaming: meno titoli, più mirati
Dopo aver chiuso uno studio interno e modificato la leadership, Netflix punta a produrre videogiochi più piccoli e sostenibili, invece di puntare su grandi produzioni.
Google migliora Gemini Advanced: video in tempo reale e riconoscimento da webcam
Google introduce nuove funzionalità video in tempo reale per Gemini Advanced, tra cui la possibilità di leggere contenuti da webcam e schermi per analisi visiva con l’AI.
Leave a Reply