Le ultime ore nel mondo tech sono state movimentate da acquisizioni record, rivoluzioni nell’intelligenza artificiale e decisioni governative che potrebbero avere ripercussioni globali. Google ha ufficialmente acquisito Wiz per 32 miliardi di dollari, segnando la più grande acquisizione nella sua storia e rafforzando la sua divisione di sicurezza informatica. Nvidia ha svelato Blackwell Ultra, una nuova famiglia di chip AI destinata a ridefinire il settore, mentre l’amministrazione Trump ha sollevato polemiche con il licenziamento di due membri democratici della FTC. Ecco i dettagli.
Google chiude l’affare Wiz: un colpo da 32 miliardi di dollari
Dopo mesi di trattative e ostacoli antitrust, Alphabet ha ufficializzato l’acquisizione di Wiz per 32 miliardi di dollari in contanti. Wiz, startup specializzata in cybersecurity, verrà integrata in Google Cloud, ma i suoi prodotti continueranno a funzionare su AWS, Microsoft Azure e Oracle Cloud. L’accordo include una clausola da 3,2 miliardi di dollari in caso di stop per problemi antitrust, garantendo a Wiz un’indipendenza operativa in caso di processo lungo. Sequoia, che deteneva circa il 10% di Wiz, guadagna circa 3 miliardi di dollari dall’operazione.
Nvidia presenta Blackwell Ultra e pianifica il futuro con Rubin e Feynman
Durante il suo keynote al GTC 2025, Jensen Huang ha annunciato Blackwell Ultra, la prossima generazione di chip AI che inizierà a essere distribuita nel 2025. L’azienda ha anche svelato Vera Rubin, un chip con CPU custom Nvidia atteso per il 2026, e piani per un ulteriore aggiornamento con l’architettura Feynman nel 2028. Il settore dell’AI sta attraversando una rivoluzione e Nvidia punta a dominare il mercato con nuove architetture altamente scalabili.
Trump licenzia due membri della FTC: rischio di crisi istituzionale
In una mossa senza precedenti, Donald Trump ha rimosso i due membri democratici della FTC, Lina Khan e Alvaro Bedoya, scatenando forti critiche e sollevando dubbi sulla legalità della decisione. Bedoya ha definito l’azione “pura corruzione”, mentre il commissario repubblicano Andrew Ferguson ha difeso il diritto del presidente di intervenire direttamente sull’agenzia. Questa decisione potrebbe avere forti implicazioni sulle regolamentazioni di Big Tech, proprio mentre la FTC è coinvolta in diverse indagini su colossi come Amazon, Meta e Google.
Starlink sbarca alla Casa Bianca: dubbi sulla sicurezza
Elon Musk ha “donato” l’accesso a Starlink all’intera Casa Bianca, nonostante il campus sia già coperto da fibra ottica. Alcuni esperti temono che l’integrazione di un servizio di comunicazione esterno possa esporre la presidenza a rischi di cybersicurezza. Il Segretario al Commercio Howard Lutnick ha poi esortato i funzionari del programma da 42 miliardi di dollari per la banda larga rurale a fare maggiore affidamento su Starlink, segno di un possibile spostamento delle politiche federali verso le infrastrutture private di SpaceX.
OpenAI perde un altro pezzo: addio a Liam Fedus, VP della ricerca
Un altro scossone per OpenAI: Liam Fedus, VP della ricerca e responsabile del post-training, ha lasciato l’azienda per fondare una startup. OpenAI continua a perdere dirigenti di alto profilo, alimentando speculazioni su un clima interno teso. La sua partenza arriva mentre OpenAI cerca di spingere nuove regolamentazioni per limitare l’accesso ai dati AI da parte della Cina, una posizione che ha generato tensioni con altri giganti del settore.
Waymo ottiene il permesso di mappare le strade di San Francisco
Waymo ha ottenuto un permesso temporaneo per testare la sua tecnologia su strade pubbliche vicino all’aeroporto di San Francisco, segnando un altro passo verso il lancio su larga scala dei robotaxi nella Bay Area. Anche se per ora i test saranno condotti con conducenti umani, l’obiettivo è avviare il servizio commerciale entro la fine del 2025.
Google lancia nuove funzioni AI su Search e Android
Google ha annunciato nuove API per i record medici e un modello AI per la scoperta di farmaci chiamato TxGemma, pensato per il settore sanitario. Inoltre, Gemini ora integra Canvas, una funzione per migliorare la scrittura e la programmazione collaborativa.
Meta festeggia 1 miliardo di download dei modelli Llama
Mark Zuckerberg ha annunciato che Llama, la famiglia di modelli AI open-source di Meta, ha superato 1 miliardo di download dal suo debutto nel 2023. Il dato conferma il successo della strategia di Meta nell’open-source AI, sebbene alcuni esperti rimangano scettici sull’efficacia rispetto ai modelli proprietari di OpenAI e Google.
Altre notizie in breve
- Intel ristruttura sotto la guida del nuovo CEO Lip-Bu Tan e valuta il taglio del middle management per migliorare la competitività.
- Snap aggiorna gli Spectacles AR, con supporto GPS, miglior tracciamento delle mani e tastiera AR.
- Roblox open-sourcing Cube 3D, il suo primo modello AI per generare oggetti 3D.
- Trump propone Starlink per il piano da 42 miliardi di dollari sulla banda larga rurale.
- Amazon potrebbe annunciare i primi dispositivi AR guidati da Panos Panay entro l’autunno.
- Il governo turco pianifica nuove regolamentazioni contro le Big Tech USA, rischiando uno scontro diplomatico con gli Stati Uniti.
- OKX sospende il suo servizio DEX Aggregator dopo segnalazioni di utilizzo per il riciclaggio di denaro del recente hack di Bybit.
- Alibaba cambia strategia AI sotto la guida di Jack Ma, cercando di competere con OpenAI e DeepSeek.
- Adobe segnala che il traffico da AI sui siti di e-commerce è aumentato del 1.200% dal 2024.
Leave a Reply