tech news

Le notizie tech del 15 marzo: l’ascesa di DeepSeek e il declino di Nvidia?

Il 15 marzo ha visto emergere DeepSeek come protagonista dell’industria cinese dell’intelligenza artificiale, scatenando una corsa tra le aziende locali per integrarlo nei loro prodotti. Intanto, Nvidia si prepara alla conferenza GTC 2025 con diverse sfide all’orizzonte, tra cui la crescente concorrenza di aziende che sviluppano chip AI proprietari e l’incertezza economica legata ai dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti. Inoltre, Bobby Kotick ha avviato una causa contro G/O Media per diffamazione, mentre Meta è stata accusata di voler soffocare un libro pieno di rivelazioni scomode. Sul fronte delle criptovalute, 21Shares ha annunciato la chiusura di due ETF attivi su Bitcoin ed Ethereum a causa di un’ondata di prelievi. Ecco tutti i dettagli delle notizie più importanti della giornata.

DeepSeek conquista la Cina e infiamma il mercato AI

DeepSeek è diventato il fulcro della nuova strategia tecnologica cinese, con aziende di vari settori, dalle case automobilistiche ai produttori di smartphone, che integrano il modello AI nei loro servizi. Il fondatore Liang Wenfeng è ormai una celebrità nazionale, con la sua storia trasformata in un’attrazione turistica. Il governo cinese sta sfruttando questa ondata di entusiasmo per stimolare gli investimenti nel settore tecnologico, segnalando un’inedita spinta ottimistica nel Congresso Nazionale del Popolo.

Nvidia tra nuove sfide e il rischio di un rallentamento

Nvidia ha dominato il mercato dell’intelligenza artificiale grazie ai suoi chip per il training di modelli avanzati, ma ora si trova di fronte a un periodo di incertezza. Sempre più aziende stanno sviluppando chip AI personalizzati, riducendo la dipendenza da Nvidia. Inoltre, la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti potrebbe limitare la sua capacità di esportazione. La conferenza GTC 2025 sarà cruciale per il futuro dell’azienda, con Jensen Huang pronto a svelare nuove strategie.

Bobby Kotick denuncia G/O Media per diffamazione

L’ex CEO di Activision Blizzard, Bobby Kotick, ha avviato un’azione legale contro G/O Media per una serie di articoli pubblicati su Gizmodo e Kotaku nel marzo 2024, che lo accusavano di molestie e discriminazione sul posto di lavoro. Kotick sostiene che le accuse erano già state archiviate e che il media avrebbe diffuso informazioni false per danneggiare la sua reputazione.

Meta sotto accusa per la gestione di un libro esplosivo

Meta è stata accusata di cercare di limitare l’impatto del libro di Sarah Wynn-Williams, ex dipendente dell’azienda, che contiene rivelazioni scottanti sulla cultura interna della compagnia. Secondo Wired, l’atteggiamento di Meta non mira solo a proteggere la propria immagine, ma anche a punire una dipendente che ha deciso di parlare.

21Shares chiude due ETF su Bitcoin ed Ethereum

Il gestore di fondi 21Shares ha annunciato la liquidazione di due ETF su Bitcoin ed Ethereum, dopo aver registrato 1,66 miliardi di dollari di deflussi dai fondi spot di Bitcoin quotati negli Stati Uniti. Il crollo dell’interesse per questi strumenti finanziari riflette un momento di volatilità nel mercato delle criptovalute, mentre gli investitori sembrano preferire asset meno rischiosi.

Gli Stati Uniti ridefiniscono le linee guida sulla sicurezza AI

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha eliminato i riferimenti alla sicurezza e all’equità nell’AI nei suoi documenti ufficiali, dando priorità alla riduzione dei bias ideologici nei modelli di intelligenza artificiale. La decisione ha suscitato critiche, con esperti che temono che questa mossa possa favorire un approccio meno responsabile nello sviluppo dell’AI.

Google e Cohere puntano su AI più efficienti

Google Gemma 3 e Cohere Command A stanno ridefinendo il panorama dell’AI, mostrando come sia possibile eseguire modelli avanzati con un solo chip Nvidia, segnando un cambio di paradigma per l’efficienza dei modelli AI. Questa spinta verso una maggiore ottimizzazione arriva in risposta alla crescente concorrenza di soluzioni open-source come DeepSeek, che stanno sfidando i giganti del settore.

Il dibattito sull’uso di contenuti open-source nell’addestramento AI

Molly White ha evidenziato il problema dell’uso indiscriminato di contenuti open-access da parte delle AI, sottolineando che molte risorse potrebbero esaurirsi senza ricevere adeguato riconoscimento o compenso. Il dibattito sulla trasparenza e l’etica dell’addestramento dei modelli AI continua a dividere esperti e aziende tecnologiche.

Il Regno Unito mette pressione ad Apple sulla crittografia

Il governo britannico ha tenuto un’udienza segreta per esaminare la possibilità di obbligare Apple a creare una backdoor nel suo sistema di protezione avanzata dei dati. Due gruppi attivisti hanno avviato una sfida legale contro questa proposta, sostenendo che si tratti di una violazione dei diritti alla privacy.

Delaware valuta una riforma delle leggi societarie dopo l’uscita di Musk

Il Delaware sta considerando una revisione delle sue leggi societarie per rimanere attrattivo per CEO e investitori, dopo che Elon Musk ha criticato apertamente il quadro normativo locale in seguito alla decisione di una corte che ha annullato il suo compenso miliardario.

Ubisoft cerca di vendere una quota delle sue IP di punta

Ubisoft sta esplorando la possibilità di cedere una quota delle sue proprietà intellettuali, tra cui Assassin’s Creed, a investitori come Tencent. L’obiettivo è valorizzare il proprio catalogo e attrarre capitali per nuove iniziative.

Amazon elimina l’elaborazione locale per Alexa

Amazon ha annunciato che Alexa non supporterà più l’elaborazione locale delle richieste, poiché le nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale generativa richiedono l’elaborazione nel cloud. Questa scelta potrebbe sollevare preoccupazioni sulla privacy e l’affidabilità del servizio.

Il DOJ statunitense ottiene l’estradizione di uno sviluppatore di LockBit

Le autorità statunitensi hanno confermato l’estradizione di Rostislav Panev, sviluppatore chiave del gruppo ransomware LockBit, da Israele agli Stati Uniti. L’operazione rappresenta una vittoria per la lotta globale contro il cybercrimine.

Foxconn segnala un cambiamento nel business con AI e cloud

Foxconn ha rivelato che il 26% dei suoi ricavi proviene ora da cloud e networking, inclusi i server AI, e prevede che questi settori possano presto raggiungere i ricavi dell’elettronica di consumo.

360 Privacy raccoglie 36 milioni per proteggere identità e dati sensibili

La startup 360 Privacy, specializzata nella gestione dei rischi online per aziende e individui di alto profilo, ha raccolto 36 milioni di dollari in un round guidato da FTV, evidenziando il crescente interesse per la sicurezza digitale e la protezione dell’identità.

Reddit introduce il blocco delle pubblicità di inserzionisti specifici

Reddit ora permette agli utenti di nascondere gli annunci pubblicitari di specifici inserzionisti per almeno un anno. Alcuni utenti segnalano però l’introduzione di un limite giornaliero per il blocco degli annunci.

Queste sono le principali notizie della giornata, con aggiornamenti che spaziano dall’intelligenza artificiale alle criptovalute, fino alla battaglia per la trasparenza nel mondo tech.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.