Le notizie tech del 12 settembre: OpenAI-Microsoft verso un nuovo accordo e l’FTC indaga sui chatbot per minori

La giornata tecnologica di oggi è dominata da un aggiornamento cruciale sul fronte OpenAI e Microsoft, che hanno firmato un memorandum preliminare per la prossima fase della loro partnership, e dall’intervento della FTC, che ha ordinato a sei big dell’intelligenza artificiale di fornire informazioni sull’impatto dei chatbot su bambini e adolescenti. Accanto a questi sviluppi, arrivano nuove battaglie legali, debutti in Borsa e indiscrezioni che confermano quanto il settore AI, cloud e fintech continui a trasformarsi con rapidità.

OpenAI e Microsoft siglano un’intesa preliminare

Secondo Axios, OpenAI e Microsoft hanno firmato un memorandum non vincolante che delinea i termini della futura collaborazione. L’accordo prevede che il braccio non profit di OpenAI manterrà un ruolo di supervisione e una quota azionaria stimata oltre i 100 miliardi di dollari, mentre la partecipazione di Microsoft potrebbe superare i 165 miliardi su carta. La notizia arriva in un momento delicato, con SoftBank che osserva da vicino i futuri equilibri.

L’FTC indaga sugli effetti dei chatbot sui minori

La Federal Trade Commission ha ordinato a Google, OpenAI, Meta e Instagram, Snap, xAI e Character.AI di fornire dettagli sul funzionamento dei loro chatbot e sull’interazione con i più giovani. L’indagine punta a capire in che modo queste piattaforme possano influenzare adolescenti e bambini, anche rispetto a episodi controversi come la validazione di comportamenti pericolosi. (Qui approfondimento su Corriere della Sera)

Uber finisce nel mirino del Dipartimento di Giustizia

Il DOJ ha avviato una causa contro Uber, accusandola di discriminazione nei confronti di persone con disabilità fisiche. L’azione legale è stata portata avanti dalla divisione per i diritti civili e si aggiunge al fitto calendario di procedimenti giudiziari che coinvolgono colossi tecnologici e digitali.

Britannica e Merriam-Webster contro Perplexity

Nuove accuse arrivano dal mondo editoriale: Encyclopedia Britannica e Merriam-Webster hanno citato in giudizio Perplexity, sostenendo che la società abbia effettuato scraping illecito dei loro siti e reindirizzato traffico verso i propri riassunti AI. Una causa che potrebbe avere implicazioni significative per l’intero settore del training dei modelli linguistici.

AirPods e normative UE: la Live Translation non arriva in Europa

Un documento di supporto Apple conferma che la funzione di Live Translation sugli AirPods non sarà disponibile per gli utenti con account europei, probabilmente per motivi regolatori. Una limitazione che rischia di ridurre l’appeal della nuova generazione di auricolari nel Vecchio Continente.

Adobe cresce, Figure brilla in Borsa

Adobe ha chiuso il terzo trimestre con ricavi in crescita dell’11% su base annua a 5,99 miliardi di dollari, superando le attese. Anche Figure, la fintech legata alla blockchain, ha avuto un debutto positivo al Nasdaq, con un +24% e una capitalizzazione vicina ai 6,6 miliardi di dollari.

Gemini raccoglie capitali nell’IPO

Il debutto in Borsa di Gemini, l’exchange dei gemelli Winklevoss, ha permesso di raccogliere 425 milioni di dollari, con 15,2 milioni di azioni vendute a 28 dollari ciascuna. Intanto emergono indiscrezioni sul pressing dei Winklevoss per influenzare la conferma del candidato CFTC Brian Quintenz.

OpenAI e le proiezioni al 2030

Secondo The Information, OpenAI stima di arrivare a 200 miliardi di dollari di ricavi entro il 2030, con una spesa in R&D pari al 45% del totale. Una quota molto più alta rispetto agli attuali standard di colossi come Alphabet, confermando l’intensità degli investimenti richiesti per restare competitivi.

Albania affida gli appalti a un ministro AI

In un annuncio sorprendente, il governo dell’Albania ha nominato un bot AI di nome Diella come ministro responsabile per la gestione e l’assegnazione degli appalti pubblici. L’obiettivo è ridurre la corruzione e migliorare la trasparenza nelle gare.

GE Vernova e F5 muovono il mercato M&A

Sul fronte fusioni e acquisizioni, GE Vernova venderà la divisione software industriale Proficy a TPG per 600 milioni di dollari, mentre F5 ha annunciato l’acquisizione di CalypsoAI per 180 milioni, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza delle infrastrutture generative.

Vantage Data Centers e Koi chiudono nuovi round

Il settore finanziamenti vede Vantage Data Centers raccogliere 1,6 miliardi per espandersi in APAC, e la startup Koi ottenere 38 milioni di dollari in un round di serie A dedicato alla protezione degli endpoint enterprise.

Video virali e rischi di moderazione

Dopo la sparatoria che ha coinvolto Charlie Kirk, video espliciti sono stati diffusi rapidamente su X, Instagram, Threads, YouTube e Telegram, raggiungendo milioni di visualizzazioni. Una dinamica che riapre il dibattito sull’efficacia dei sistemi di moderazione.

Novità software e robotica

Microsoft ha rilasciato la prima anteprima di Visual Studio 2026, aggiornato con un nuovo design e più AI. Intanto, la cinese Robbyant, controllata di Ant Group, ha presentato il suo primo robot umanoide alimentato da LLM.

Altre notizie dal mondo tech

Il gruppo bancario NOBA prevede la quotazione al Nasdaq Stockholm nel terzo trimestre 2025, mentre Google chiuderà Tables, il suo tool di gestione progetti, entro dicembre. Un report dell’Atlantic Council segnala inoltre il boom di investimenti USA in società di spyware, triplicati rispetto al 2023.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp