Manca ancora un bel po’ di tempo al CES 2023 di Las Vegas, ma Oltreoceano stanno già scaldando i motori e i brand sono già pronti per mostrare il meglio della tecnologia che farà da protagonista il prossimo anno. La kermesse di Las Vegas è ancora distante per ora (sarà in programma dal 5 al 9 gennaio), ma sono già stati assegnati i CES 2023 Innovation Awards. Ecco una selezione dei prodotti premiati con il punteggio più alto nella categoria Honoree e che hanno catturato la nostra attenzione per la prossima edizione. Si parte dal gilet che prende spunto da Ready Player One, allo smartphone tondo, fino al dispositivo che previene la perdita di capelli. Ma come non menzionare il repellente intelligente, il software che fa parlare con i defunti e lo spazzolino che ti avvisa se hai una carie. Ecco la tecnologia più incredibile premiata dal CES.

Cyrcle Phone: il display si fa tondo
Chi ha detto che gli smartphone devono avere necessariamente una forma rettangolare? Cyrcle Phone, come suggerisce il nome e anche l’hashtag cardine del progetto, “#BeNonRectangular” si rivolge a chi vuole uscire dagli schemi. Nella home page di Cyrcle Phone, il prodotto viene definito “Un telefono non rettangolare per persone non rettangolari”. Lo smartphone arriva con Android 10 e connettività LTE. Per certi versi ricorda le forme alternative dei cellulari Nokia, ai tempi dell’Ngage. Il progetto, nato nel 2021, vede lo smartphone con uno schermo tondo per andare oltre lo status quo. Prevede chip NFC, ben due jack audio, una microUSB e una USB Type C. La modalità Freeform trasforma invece i contenuti per adattarli al particolare formato del display. Acquistarlo però non è facile: di volta in volta vengono attivate campagne di crowdfunding.
Prevenire la caduta dei capelli con WithBecon
Il premio CES 2023 Innovation Awards è stato consegnato anche alla soluzione WithBecon. Il prodotto è in grado di analizzare il cuoio capelluto per consigliare i trattamenti da attuare contro la caduta dei capelli e per la condizione del cuoio capelluto. Prevede uno scanner del cuoio capelluto con sensori e LED, che collaborano con un’app dotata di algoritmi di deep learning.

Innovation Awards per MINDLiNG, la terapia è digitale
Per abbassare le barriere fisiche, psicologiche ed economiche, MINDLiNG emula il processo di terapia di persona attraverso una piattaforma online, per la cura mentale senza terapisti o psichiatri. Il software è in grado di rilevare lo stress e la resilienza, basandosi sulla variabilità della frequenza cardiaca. La rilevazione avviene da un dito inquadrato con la fotocamera dello smartphone. MINDLiNG è in grado di fornire valutazioni psicologiche per identificare i modelli di stress dell’utente. Il terzo elemento su cui si basa sono i segnali biofisici e modelli di stress. Dopodiché verrà consigliato un programma terapeutico personalizzato e completamente digitale. Le pratiche terapeutiche sono comprovate da CBT, ACT e Schema Therapy.

Con Skinetic Ready Player One è realtà
Che fosse questione di tempo quanto visto (o letto) con Ready Player One era intuitivo, ma non pensavamo così velocemente. Al CES 2023 ecco Skinetic, un giubbotto tattile, in grado di far provare diverse sensazioni a chi lo indossa, a seconda delle interazioni nell’ambiente virtuale. La tecnologia è basata su 20 motori voice-coil distribuiti sul busto. La tecnologia permette di dissociare l’intensità dell’ampiezza della vibrazione. Viene così riprodotta una gamma infinita di sensazioni.
Re;memory: la tecnologia più inquietante del CES 2023 Innovation Awards
Se trovavate inquietante la trovata DeepNostalgia, aspettate di vedere cosa è in grado di fare Re;memory. Gli appassionati di fumetti e comics troveranno delle analogie con la tecnologia utilizzata da Clark Kent/Superman per comunicare con suo padre. Nei fumetti della DC Comics il padre kryptoniano di Kal-El, Jor-El, veniva rappresentato sotto forma di una specie di “spettro” che era in grado di comunicare con il nostro supereroe, perché il software conservava la coscienza del defunto genitore dell’alieno cresciuto sulla Terra. Allo stesso modo, più o meno, Re;memory prende le sembianze del caro defunto e la comunicazione non è più unidirezionale, ma il gemello digitale mosso dall’Intelligenza Artificiale, può comunicare con chi è rimasto. Il servizio è offerto da Deepbrain AI, un’azienda che produce umani virtuali per applicazioni di varia natura. Per offrire il servizio il defunto (che prima ovviamente deve essere vivo) dovrà registrare un’intervista di sette ore, in modo che il software potrà replicare sembianze e persino la voce. Inoltre l’azienda offre anche degli spazi in cui si potranno rimembrare i defunti e vedere video biografici dei trapassati, per condividere ricordi con i parenti. Quando si dice che la realtà supera la fantasia…

Slimca, per gli 007 discreti
Quante volte con il senno di poi ci siamo pentiti di non aver registrato una conversazione, per il timore che il telefono avrebbe dato troppo nell’occhio? Se non ve lo siete mai chiesti, o non siete giornalisti o non siete pettegoli. Slimca è un registratore vocale sottile come una carta di credito (anzi, due), in grado di registrare suoni e conversazioni fino a 8 metri di distanza. Può registrare dal portafoglio, in tasca o nel portabadge. Per funzionare basterà premere REC e poi sincronizzare la registrazione su smartphone con un clic. La batteria in stand-by dura fino a 1 anno, prevede connessioni Bluetooth/WiFi e può registrare fino a 180 minuti. Uno dei pochi prodotti presenti in questa insolita rassegna che è disponibile anche su Amazon. Viene venduto a circa 138 dollari.

iRepell: Zika addio
Nel 2022 anche i repellenti sono intelligenti. Infatti iRepell è un repellente creato da un’azienda austriaca, ed è in grado di allontanare 16 tipi di parassiti, dagli insetti ai roditori. Funziona attraverso frequenze ultrasoniche dei suoni dei predatori. La tecnologia è stata sviluppata in modo di respingere fino a quattro diversi parassiti in parallelo, in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente e tiene lontano insetti che possono diffondere malattie, come ad esempio Zika. Il problema è che tiene alla larga anche cani e gatti e in Italia potrebbe essere un prodotto illegale.
SmarTooth: ho una carie, me l’ha detto lo spazzolino
SmarTooth è un dispositivo che permette all’utente di fornire un’accurata assistenza nella cura dentale. Attraverso un sensore ottico, può fornire dati di decadimento accurati quanto i raggi X, secondo quanto riferito dall’azienda. Gli utenti possono dunque monitorare la propria salute attraverso un’applicazione, utilizzando il dispositivo.

La telecamera con energia wireless
I più attenti si ricorderanno i prototipi di caricabatterie wireless presentati qualche mese fa da OPPO e Xiaomi. Ora la tecnologia diventa sempre più concreta, anche grazie a ARCHOS Cota, il primo sistema di sicurezza alimentato in modalità wireless al mondo. L’alimentatore viene collegato ad una presa a muro e il trasmettitore può caricare continuamente fino a cinque telecamere con una portata di poco meno di 10 metri. Da un’applicazione si potranno consultare riprese e livelli di potenza. Il suo arrivo sul mercato è previsto per l’aprile del 2023. Sarà il primo prodotto in commercio inoltre a disporre di Cota Real Wireless Power.

Leave a Reply