Xiaomi a sorpresa annuncia la Mi Air Charge Technology, una nuova modalità di ricarica wireless che si discosta notevolmente dalle attuali tecnologie ora in gioco. Con questa tecnologia è ora possibile caricare i vari device senza cavi e a distanza, sfruttando una torre di ricarica chiamata Mi Air Charge.
Come funziona la Mi Air Charge Technology
La Mi Air Charge Technology si basa nel posizionamento spaziale e nella trasmissione di energia. La torre di ricarica remota prevede cinque antenne a rilevamento di fase incorporate, le quali individuano precisamente la posizione dello smartphone. Presenta anche un array di controllo di fase composto da ben 144 antenne, il quale trasmette onde millimetriche direttamente al device tramite il beamforming.
Lato smartphone invece Xiaomi ha creato un array di antenne miniaturizzato con “antenna beacon” integrata e un “array di antenne di ricezione”. L’antenna beacon invia informazioni sulla posizione a basso consumo energetico. Il ricevente, un array composto da 14 antenne, ha il compito di convertire il segnale in onde millimetriche emesse dalla torre di ricarica in energia elettrica, sfruttando un circuito raddrizzatore. Il Mi Air Charge è in grado di ricaricare a 5 W un singolo dispositivo nel raggio di diversi metri, oppure più dispositivi senza temere alcuna interferenza da ostacoli fisici.

I progetti futuri di Xiaomi
Xiaomi ha fatto sapere che la tecnologia sarà in futuro in grado di ricaricare anche smartwatch, fitband e altri wearable. Inoltre ha anche comunicato che molti dispositivi da salotto, come speaker, lampade e altri prodotti per la smart home, verranno realizzati al fine di essere compatibili con questa tecnologia, tutto senza cavi.
Non è ben chiaro quando vedremo in azione questa tecnologia, anche se sembra che per quest’anno non ve ne sia la possibilità. Tuttavia Xiaomi per ora è l’unica delle aziende che hanno presentato uno smartphone senza caricabatterie nella confezione, a mostrare una soluzione quasi concreta e alternativa a quelle attuali. Dovremo attendere ancora del tempo, ma sarà interessante vedere la smart home non dipendere più da cavi e cavetti.
Lascia un commento