HOLON, nuovo brand del Gruppo Benteler, presenterà al CES il suo veicolo autonomo HOLON Mover, inclusivo e che si attesta il primato di veicolo autonomo costruito secondo standard automobilistici. Offre sicurezza, comfort e qualità, secondo quanto riferito dal brand. HOLON funziona autonomamente, raggiunge una velocità massima di 60 km/h e ha un’autonomia di circa 290 chilometri.
La realizzazione di HOLON vede la partecipazione di partner quali Pininfarina per il design, Mobileye per il sistema di guida e Cognizant Mobility per l’elettronica. “Il design del veicolo combina due tratti caratteriali: amichevole e invitante, tecnologicamente avanzato e chiaro. Questo vale sia per l’esterno che per l’interno. Rende immediatamente HOLON mover un’icona del design”, spiega Silvio Pietro Angori, CEO del marchio Pininfarina. “Ogni dettaglio del veicolo è progettato per far sentire i passeggeri più a loro agio e più sicuri rispetto a qualsiasi altro mezzo di trasporto“.
HOLON Mover, il design è di Pininfarina, tra funzionalità e inclusività
Il design di Mover è asimmetrico, offre però massima funzionalità e alto livello di riconoscimento. Al suo interno ospita fino a 15 passeggeri, per colmare il divario tra i concetti di trasporto personale e pubblico. La disposizione dei posti a sedere è sfalsata, per offrire un senso di privacy e sicurezza. Le porte elettriche a due ante prevedono sensori fotoelettrici e una rampa a estensione automatica, con funzione di abbassamento. Accessori inclusi di serie, per un accesso privo di ostacoli. Le sedie a rotelle potranno disporre di fissaggio automatico all’interno del veicolo, per un ulteriore comfort e sicurezza. Presenti anche informazioni in braille e guida audiovisiva, per un ulteriore supporto agli ipovedenti.
Il mover si rivolge ad ambiti di servizi on demand, ride pooling e ride hailing, ma anche normali servizi di linea. In Germania con Hochban è stato lanciato il primo progetto pilota, mentre negli USA il fornitore Beep sarà responsabile dell’implementazione dei primi veicoli. Ma potrà essere utilizzato anche nei campus, in aeroporti o parchi nazionali.
Il sistema di guida
HOLON è SAE Level 4, basato su Mobileye Drive. Il sistema di guida autonomo principale del settore. La scalabilità del motore HOLON è assicurata da una triade di funzionalità che aiutano l’automobile a prendere le giuste decisioni su strada. Prevede un sistema di rilevamento avanzato con sensori ridondanti. Inoltre troviamo una tecnologia di mappatura e un modello formale per la politica di guida. Il motore è azionato completamente in modo elettrico. Gli update via etere permettono al veicolo di essere sempre aggiornato senza visite in officina. I materiali sono sostenibili.
Presentato al mondo al CES 2023, la produzione di HOLON Mover dovrebbe iniziare negli Stati Uniti alla fine del 2025, con ulteriore capacità produttiva da costruire in Europa e Medio Oriente/Asia negli anni successivi. L’architettura della piattaforma flessibile consente a HOLON di portare tempestivamente sul mercato anche ulteriori varianti, sia per il trasporto passeggeri sia per le applicazioni cargo.
Leave a Reply