Google ha recentemente depositato una domanda di brevetto per un nuovo dispositivo auricolare che promette di monitorare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna direttamente dall’interno del condotto uditivo. Questo dispositivo innovativo utilizza l’audiopletismografia, una tecnologia acustica che rileva sottili variazioni fisiologiche nel sangue attraverso il movimento delle onde sonore all’interno dell’orecchio.
A differenza dei tradizionali cardiofrequenzimetri che si basano su sensori ottici o elettrici, il nuovo auricolare proposto da Google è progettato per rilevare la variabilità della frequenza cardiaca e la pressione sanguigna semplicemente attraverso la trasmissione e ricezione di segnali acustici. Secondo il dottor Raj Dasgupta, esperto in medicina interna, pneumologia e terapia intensiva, “questi auricolari possono captare piccoli cambiamenti nel condotto uditivo e fornire informazioni precise su parametri vitali come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, senza necessità di ingombranti sensori o dispositivi esterni”.
Un’alternativa minimamente invasiva
Attualmente, i monitor per la frequenza cardiaca sono disponibili come orologi, fasce toraciche, anelli o applicazioni per smartphone. Sebbene i dispositivi a fascia toracica siano considerati i più precisi, sono spesso ingombranti e scomodi. Il design discreto e minimalista dell’auricolare di Google, invece, offre una soluzione più accessibile e confortevole per il monitoraggio della salute quotidiana. Il dottor Mustali Dohadwala, cardiologo e direttore medico di Heartsafe Boston, ha sottolineato che “l‘auricolare rappresenta una soluzione poco invasiva e di facile utilizzo, che potrebbe migliorare notevolmente la qualità dei dati raccolti grazie alla sua praticità“.
Vantaggi per l’utente
Uno dei principali punti di forza del dispositivo di Google è che non richiede l’uso di costosi apparecchi esterni o complicati interfacce utente. Questo potrebbe rendere il monitoraggio della salute cardiaca accessibile a un pubblico più ampio, permettendo a chiunque di tenere sotto controllo la propria salute semplicemente indossando degli auricolari.
Tra i benefici del monitoraggio della frequenza cardiaca vi è la possibilità di individuare in anticipo condizioni come bradicardia, tachicardia, aritmie e ipertensione. Monitorare questi parametri in modo semplice e discreto potrebbe prevenire rischi per la salute, consentendo agli utenti di intervenire tempestivamente. Al momento, non è chiaro se e quando il dispositivo riceverà l’approvazione dalla FDA come dispositivo medico. Tuttavia, se Google riuscirà a portare questo prodotto sul mercato, potrebbe rappresentare una svolta significativa per il monitoraggio della salute a livello globale.
Leave a Reply