Firmato il Protocollo d’Intesa tra Polizia di Stato e Timenet per la sicurezza informatica

Timenet SpA e la Polizia di Stato hanno siglato un Protocollo d’Intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici, rafforzando la sicurezza delle infrastrutture tecnologiche dell’azienda. L’accordo è stato firmato dalla dr.ssa Eva Claudia Cosentino, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana, e da Franco Iorio, Legale Rappresentante di Timenet SpA, alla presenza del Questore di Firenze, Fausto Lamparelli.

Un’alleanza strategica per la sicurezza digitale

L’accordo prevede collaborazione, condivisione e analisi di informazioni per prevenire e contrastare attacchi informatici e vulnerabilità dei sistemi. L’obiettivo è garantire la tutela dei dati sensibili e la continuità operativa dei servizi digitali gestiti da Timenet. “La tutela delle infrastrutture critiche di enti e aziende che forniscono servizi essenziali è una priorità per la Polizia di Stato”, ha dichiarato il Questore Fausto Lamparelli, sottolineando l’importanza di questa iniziativa nell’ambito della prevenzione e repressione dei crimini informatici.

Formazione e nuove tecnologie per rafforzare la difesa cibernetica

Il Protocollo prevede anche sessioni formative dedicate alla sicurezza informatica e implementazione di nuove tecnologie per migliorare i livelli di protezione dei sistemi informatici dell’azienda. La dr.ssa Cosentino ha evidenziato come l’accordo sia strategico per contrastare le minacce digitali: “La sicurezza cibernetica è fondamentale per proteggere le informazioni sensibili e garantire un intervento immediato in caso di attacchi informatici. Questo Protocollo rappresenta un passo importante nella collaborazione tra pubblico e privato per una difesa più efficace”.

Timenet: un impegno concreto nella sicurezza informatica

Franco Iorio, Presidente e Amministratore Delegato di Timenet, ha sottolineato il ruolo chiave degli operatori di telecomunicazioni nella sicurezza informatica: “Gli operatori di telecomunicazioni sono al centro della sicurezza digitale, essendo i punti di transito delle informazioni sulla rete. Timenet è da sempre in prima linea nella protezione delle infrastrutture digitali, e questa collaborazione con la Polizia di Stato rappresenta un ulteriore passo avanti per rafforzare la sicurezza a livello nazionale”.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)