Creare COVER PERSONALIZZATE per lo smartphone

Quando si acquista un nuovo smartphone spesso capita di trovare nella confezione una cover in silicone trasparente. Queste sono utili a proteggere lo smartphone dalla polvere, dagli urti e dai graffi, ma anche per aumentare il grip. Alle volte però non sono proprio belle a vedersi e tendono ad ingiallirsi. Si può optare quindi per comprare cover un po’ più carine esteticamente, acquistabili nei centri commerciali, nei negozi di telefonia e accessori o alle bancarelle del mercato. Esistono però dei servizi per creare cover personalizzate, anche online.

In questa rassegna potrai trovare quelli che riteniamo i servizi più affidabili ed efficaci. Considera che per stilare questo articolo non abbiamo né acquistato, né provato i vari servizi per creare cover personalizzate. Ci siamo basati sulla fiducia mostrata dagli acquirenti nei confronti della piattaforma, dai servizi offerti e dal costo. Se conosci altre piattaforme che vale la pena menzionare, o se hai già provato qualcuno dei servizi elencati, puoi lasciare la tua esperienza nei commenti dell’articolo, in fondo alla pagina.

Creare cover personalizzate: le piattaforme e i servizi

I servizi presi in esame (ripeto, senza provarli nel concreto: ho fatto una scelta su rapporto qualità/prezzo, fiducia e funzionalità) sono cinque. Nell’elenco sottostante ci sono tutte le piattaforme consultate. Il consiglio, per ogni servizio di stampa è quello di scegliere immagini di altissima qualità, ove possibile, per non rischiare di avere qualche difetto di stampa o mancanza di nitidezza dell’immagine.

FotoRegali.com

Livello della soddisfazione della clientela piuttosto alto, ma per le cover non c’è moltissima scelta, ma ci sono gli ultimi modelli. Il portale tratta accessori di iPhone, Samsung e Huawei. Sono disponibili solo cover trasparenti su cui è possibile stampare la propria foto preferita al costo di 19,12 euro. Le spese di spedizioni sono variabili dai 2,99 euro ai 5,99 euro ed è possibile pagare anche con PayPal, bonifico o in contrassegno (con sovrapprezzo di 5 euro). Non molto chiari i tempi di spedizione, dipende dal tipo di spedizione scelta, ma in genere i tempi di attesa, stando dalle informazioni riportate sul sito, sono inferiori alla settimana.

creare cover personalizzate con fotoregali

PhoneThrone

Quel che colpisce di PhoneThrone è senza dubbio la semplicità d’uso. Una volta arrivati sul sito è possibile sin da subito selezionare la marca del telefono, il modello (tra quelli disponibili) e poi scegliere tra una selezione di modelli preimpostati o caricare la proprio foto o il proprio design. Dopodiché è possibile personalizzare l’immagine e vedere un’anteprima di stampa. Le cover offerte da PhoneThrone sono in poliuretano (silicone) e realizzabili per più di 500 modelli di diversi brand. A detta del sito, vengono utilizzati inchiostri atossici e anallergici, con spese di consegna gratuite (con tempi di attesa da 1 a 3 giorni). I metodi di pagamento sono carta di credito, stripe, PayPal e contrassegno, ma quest’ultimo chiede un contributo di 5,70 euro aggiuntive. Il prezzo delle cover è di 12,90 euro.

creare cover personalizzate con phone throne

Pixum

Non si tratta di un servizio utile esclusivamente a creare cover personalizzate, tuttavia tra i tanti prodotti, permette la personalizzazione delle cover. I prezzi sono alti, ma la scelta è vasta. Si parte da una base di 19,99 euro fino ad un massimo di 49,95 euro. Senza contare che le spese di spedizione sono di 5,90 euro. Difficile inoltre basarsi sulle recensioni, offrendo molti servizi, in genere le opinioni della clientela sono positive, ma non sono molte quelle dedicate alle cover. Cover che per altro sono acquistabili in diversi materiali e stili, in silicone, portafoglio, premium lucida o satinata, hard case, slim, portacellulare da collo, effetto pelle, flip down, antiurto, in legno, a sacchetto e in legno premium. Insomma, tantissima scelta per tantissimi modelli, ma i brand coperti sono appena sei. Diverse le modalità di pagamento, tra cui PayPal e consegna con BRT, con tempi lunghi: almeno 5 giorni lavorativi per la produzione e dai 5-8 giorni per la consegna. Insomma, vasta scelta, ma prezzi alti e tempi lunghi.

creare cover personalizzate con pixum

PhotoSì

Anche PhotoSì non si occupa principalmente della stampa di cover, ma tra le altre offerte, prevede questa possibilità. I brand coperti sono pochi (Apple, Samsung, Huawei) e i modelli nemmeno i più recenti. Le cover sono in plastica e hanno un costo di 19,90 euro, e per cui è possibile caricare le proprie foto preferite. L’affidabilità di PhotoSì è risaputa, ma è difficile capire la soddisfazione degli utenti per le cover, dal momento che i servizi proposi sono diversi. La comodità è di poter ritirare la cover nel giro di 3 giorni in uno degli 8.000 negozi, altrimenti è possibile riceverla al proprio indirizzo nel giro di una settimana. In entrambi i casi, il costo è di 3,90 euro. Pagamento tramite PayPal o carte di credito.

creare cover personalizzate con photosì

Snapfish

Ennesimo servizio che non si occupa principalmente di creare cover personalizzate, ma gode sicuramente di ottima fama. Permette però la creazione di cover solo per Samsung e Apple, alle volte nemmeno dei modelli più recenti. Il costo è di 17,90 euro e le cover sono in plastica dura. I tempi di produzione sono di 2-3 giorni, mentre la consegna di 6-8 giorni con Poste Italiane. I metodi di pagamento sono più o meno gli stessi riportati finora, tra cui carte di credito e PayPal con l’aggiunta di Apple Pay.

snapfish

Di altri servizi ce ne sono a decine, ho optato per questi cinque per rapporto qualità/prezzo, funzionalità e soddisfazione della clientela, non avendo altri parametri di valutazione, dal momento che non sono stati provati i prodotti nel concreto. Sentiti libero di commentare l’articolo con la tua esperienza o suggerire altri servizi.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.