Apple ha messo in pausa una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale per i riassunti delle notizie, dopo che questa aveva generato gravi errori, contribuendo alla disinformazione e attirando critiche da parte dei principali gruppi editoriali. L’azienda ha annunciato la decisione di sospendere la funzionalità con l’obiettivo di apportare miglioramenti significativi.
Errori clamorosi: dai falsi suicidi alle notizie distorte
Tra gli esempi più eclatanti di errori generati dall’intelligenza artificiale di Apple, uno ha riguardato un avviso che informava falsamente gli utenti che Luigi Mangione, accusato di aver ucciso Brian Thompson, CEO di UnitedHealthcare, si era suicidato. Questo errore, notificato come proveniente da app di notizie ufficiali, ha suscitato particolare indignazione. Altri casi segnalati includono riassunti distorti di articoli del New York Times e del Washington Post. Tra questi, un articolo sul cambiamento climatico è stato sintetizzato in modo fuorviante, suggerendo che gli scienziati avessero “rinunciato” a contrastare la crisi. Un altro avviso ha confuso i dati sulle elezioni statunitensi, generando malintesi tra gli utenti.
Apple risponde alle critiche e sospende la funzione
Un portavoce di Apple ha dichiarato: “Stiamo lavorando a dei miglioramenti e li renderemo disponibili in un futuro aggiornamento software”. Con le versioni beta di iOS 18.3, iPadOS 18.3 e macOS Sequoia 15.3, la funzione è stata temporaneamente disattivata per le categorie di notizie e intrattenimento. Questa decisione segna un passo indietro rispetto alla promessa iniziale di Apple di chiarire il ruolo dell’IA nei riepiloghi, rendendo la funzione opzionale solo per chi possiede gli ultimi iPhone.
Preoccupazioni per la disinformazione
Associazioni di stampa e media hanno espresso preoccupazione per i danni che una tecnologia non ancora pronta possa causare. La BBC, una delle organizzazioni colpite dagli errori dell’IA di Apple, ha accolto positivamente la sospensione. Un portavoce ha dichiarato: “Siamo lieti che Apple abbia ascoltato le nostre preoccupazioni. La nostra priorità è garantire l’accuratezza delle notizie, essenziale per costruire e mantenere la fiducia del pubblico”.
Apple sotto pressione: la sfida dell’intelligenza artificiale
La funzione, introdotta nel Regno Unito a dicembre, era stata presentata come una soluzione per rendere più efficienti le notifiche degli utenti, raggruppando e riscrivendo le anteprime di più notizie. Tuttavia, la sua sospensione arriva in un momento delicato per Apple, che è sotto pressione per presentare innovazioni credibili nel campo dell’IA. Le difficoltà nelle vendite, in particolare in Cina, hanno aggravato la situazione, causando un calo del 4% del valore delle azioni della società giovedì scorso.
Leave a Reply