Apple ha annunciato che consentirà agli sviluppatori di app di includere collegamenti a sistemi di pagamento alternativi all’interno delle loro applicazioni, seguendo una decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti. Questa mossa viene dopo una lunga battaglia legale con Epic Games, nota per il suo popolare gioco “Fortnite“.
La decisione della Corte Suprema ha confermato un precedente giudizio che non considerava il modello di business di Apple come una violazione delle leggi antitrust, ma evidenziava come le sue politiche limitassero la capacità degli sviluppatori di comunicare su sistemi di pagamento alternativi che potrebbero costare meno. Di conseguenza, Apple deve allentare la sua politica anti-steering dell’App Store, permettendo agli sviluppatori di includere link a sistemi di pagamento alternativi nelle loro app.
Secondo quanto riportato, Apple intende ancora riscuotere una commissione dal reddito generato dai pagamenti esterni, sebbene con una percentuale leggermente ridotta. In precedenza, Apple prendeva una commissione del 15-30% su tutti gli acquisti effettuati tramite il suo sistema di In-App Purchase. Tuttavia, con le nuove regolamentazioni, Apple potrebbe richiedere una commissione ridotta, come ad esempio il 27%, sui pagamenti effettuati attraverso i sistemi esterni. Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo nelle politiche dell’App Store di Apple, che ha affrontato una crescente pressione normativa negli ultimi anni.
Leave a Reply