Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
corretta postura

5 consigli per una CORRETTA POSTURA in smart working

Nell’anno della pandemia lo smart working (o lavoro agile) e lo studio da casa si sono resi necessari (anzi, alle volte obbligatori) e hanno portato inevitabilmente ad una maggior sedentarietà. Il lavoro agile è una realtà che incominciava a diffondersi lentamente, ma che ha subito una drastica accelerazione per via del confinamento forzato imposto dai vari lockdown. Ormai lo smart working è una quotidianità per 5,35 milioni di italiani, secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. Il tempo passato davanti ai dispositivi per motivi di studio, lavoro o semplice svago è così inevitabilmente aumentato. Questo ha contribuito il rischio di mantenere una non corretta postura, che possono portare a fastidi muscolari.

Corretta postura in smart working: i consigli di EpiCura

EpiCura, un poliambulatorio digitale italiano, ha diramato attraverso i suoi fisioterapisti 5 consigli (che troverete di seguito) per assumere una corretta postura durante lo smart working e lo studio da casa. Si tratta di utili accorgimenti volti a prevenire l’insorgere fastidiosi problemi muscolari. Ecco quali sono:

  • Usare un cuscino per allentare le tensioni
  • Far aderire la colonna allo schienale
  • Utilizzare un rialzo per i piedi
  • Mantenere il controllo su mente e corpo
  • Fare pause e muoversi spesso

Usare un cuscino per una corretta postura

Se si è seduti su un piano rigido, il contatto osso-sedile può causare una compressione del nervo sciatico. La presenza di un cuscino consente di ammortizzare la compressione e distribuire su una più ampia superficie il peso del corpo.

Aderire la colonna allo schienale

Mantenere distante la colonna dallo schienale, sul lungo termine può creare una tensione cronica della muscolatura paravertebrale. I sintomi causati da ciò possono essere ad esempio tensione e dolore lombare, dorsale e cervicale o bruciore in zona scapolare. Anche in questo caso può essere d’aiuto un cuscino a livello lombo-sacrale o dorso-lombare.

Rialzo per i piedi

Un poggiapiedi o un appoggio a terra è molto importante per l’allineamento della colonna vertebrale. Si possono anche accavallare le gambe, purché si alternino tra loro.

Controllo su mente e corpo

Una parte del cervello tende sempre a ricordarci della posizione assunta, di come si respira, e quale attività viene svolta. Questo può consentire di intervenire sull’atteggiamento assunto quando necessario.

Fare pause e muoversi di frequente

Per quanto possibile, è necessario fare di frequente pause, in modo da bilanciare la sedentarietà. Si possono effettuare esercizi di allungamento, camminare o svolgere attività sportive in modo da riequilibrare la mente, il corpo e le emozioni.

corretta postura
corretta postura

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.