Troppe telefonate aumentano il rischio di ipertensione

Uno studio di larga scala condotto su una popolazione eterogenea ha dimostrato che l’utilizzo del telefono cellulare per effettuare o ricevere chiamate è significativamente associato a un maggiore rischio di ipertensione, soprattutto tra coloro che usano il telefono per più di 30 minuti alla settimana. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica European Heart Journal, è stata condotta su un campione di 412.405 partecipanti provenienti dalla UK Biobank, un ampio database di informazioni genetiche e di stile di vita.

Lo studio

Lo studio ha esaminato l’associazione tra l’uso del telefono cellulare e l’insorgenza di ipertensione, tenendo conto anche di vari fattori di rischio e confondenti, come l’età, il sesso, il fumo, l’alcol, l’attività fisica e la predisposizione genetica all’ipertensione. I risultati hanno mostrato che l’uso del telefono cellulare per effettuare o ricevere chiamate era significativamente associato a un maggiore rischio di ipertensione. Inoltre, tra gli utenti di telefoni cellulari, è stata riscontrata un’associazione positiva tra il tempo di utilizzo settimanale del telefono per effettuare o ricevere chiamate e l’insorgenza di ipertensione. L’associazione tra l’uso del cellulare e il rischio di ipertensione si è rivelata più forte tra coloro che avevano una predisposizione genetica all’ipertensione. Tuttavia, non sono state riscontrate associazioni significative tra la durata dell’uso del telefono o l’uso di dispositivi vivavoce/altoparlante e il rischio di ipertensione. Questi risultati suggeriscono che è la frequenza di utilizzo del cellulare per effettuare o ricevere chiamate, piuttosto che la durata dell’uso, a determinare l’effetto sull’ipertensione.

Gli studi precedenti

Alcuni studi precedenti avevano esaminato l’associazione tra l’uso del telefono cellulare e la prevalenza di ipertensione e i livelli di pressione sanguigna, ma con risultati contrastanti. Una possibile spiegazione per queste incongruenze potrebbe risiedere nelle diverse modalità di utilizzo del cellulare considerate nei vari studi, come invio e ricezione di chiamate, SMS, possesso di un telefono cellulare in famiglia e così via.

Lo studio attuale ha preso in considerazione l’uso del telefono cellulare per effettuare e ricevere chiamate e la sua frequenza di utilizzo, fornendo nuovi spunti sulle possibili cause dell’aumento del rischio di ipertensione. Tra queste, l’aumento dell’attività simpatica e dei livelli di adrenomedullina causato dalla posizione tipica durante una chiamata, i disturbi del sonno e della salute mentale legati a un uso eccessivo del telefono e gli effetti nocivi delle radiazioni elettromagnetiche emesse dagli smartphone sulle cellule e il DNA. Tuttavia, i meccanismi biologici alla base dell’associazione tra il tempo trascorso effettuando o ricevendo chiamate con il cellulare e il rischio di ipertensione necessitano di ulteriori approfondimenti.

L’effetto congiunto

Un altro aspetto interessante emerso dallo studio riguarda l’effetto congiunto dell’uso settimanale del telefono per chiamate e dei rischi genetici di ipertensione sull’insorgenza di questa patologia. I risultati mostrano che coloro che presentano sia un uso prolungato del telefono per chiamate sia un alto rischio genetico hanno il più alto rischio di sviluppare ipertensione. Questo suggerisce che l’associazione tra l’uso del telefono per chiamate e il rischio di ipertensione potrebbe essere indipendente dal profilo di rischio genetico individuale. Va notato, tuttavia, che lo studio presenta alcune limitazioni, tra cui la mancanza di informazioni su altri modelli di utilizzo del telefono cellulare, come SMS, giochi e navigazione internet, e la possibilità di fattori di confondimento non misurati o sconosciuti. Inoltre, poiché la popolazione dello studio era costituita principalmente da adulti bianchi di mezza età o più anziani e più sani rispetto alla popolazione generale del Regno Unito, i risultati potrebbero non essere direttamente generalizzabili ad altre popolazioni. Se confermati, i risultati dello studio suggeriscono che ridurre il tempo trascorso utilizzando il telefono cellulare per chiamate potrebbe svolgere un ruolo nella prevenzione primaria dell’ipertensione nella popolazione generale.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".