UK: Stop al pagamento eccessivo degli smartphone, Virgin Media O2 interviene

Un’analisi recente rivela che milioni di persone nel Regno Unito stanno pagando troppo per gli smartphone che già possiedono, costando ai consumatori più di mezzo miliardo di sterline all’anno. Nell’ambito della sua campagnaStop the Smartphone Swindle” (Fermiamo la truffa degli smartphone), Virgin Media O2 chiede agli altri operatori di introdurre cambiamenti che eviterebbero ai consumatori di pagare eccessivamente per gli smartphone già in loro possesso, promuovendo l’adozione di piani tariffari “solo per l’aria” (airtime only plans).

Un piano “solo per l’aria” è un tipo di piano tariffario che copre esclusivamente i costi dei servizi di comunicazione, come minuti di chiamate, messaggi di testo e traffico dati, senza includere il costo dell’acquisto del dispositivo. Questo permette ai consumatori di pagare solo per i servizi effettivamente utilizzati, evitando di pagare più del dovuto per uno smartphone che già possiedono.

Un recente studio condotto nel Regno Unito ha scoperto che quattro persone su cinque si sentono truffate e chiedono un cambiamento, con le fasce d’età più anziane e le famiglie a basso reddito più a rischio. Virgin Media O2 invita i consumatori a dividere, cambiare, risparmiare e condividere per evitare di essere addebitati due volte per gli smartphone. EE, Three e Vodafone, tre dei principali fornitori di telefonia mobile del Regno Unito, si stima abbiano collettivamente milioni di clienti con contratti telefonici tradizionali che raggruppano i costi di utilizzo del telefono e il costo del dispositivo. Questa pratica può portare i consumatori a pagare extra per il proprio smartphone, poiché ricevono poco o nessuno sconto alla fine del contratto e continuano ad essere addebitati ogni mese dal proprio operatore.

La ricerca e l’analisi di Virgin Media O2 sul problema mostrano che milioni di persone continuano a pagare per smartphone che già possiedono ogni anno. Con alcuni operatori che inviano fatture senza alcun riferimento a un telefono incluso nel loro piano, il 93% dei britannici non è a conoscenza del fatto che potrebbe essere addebitato per dispositivi che ha già pagato. Virgin Media O2 sta ora chiedendo agli altri operatori di telefonia mobile di contribuire a porre fine a questo problema con tre richieste chiare:

  1. Introdurre contratti separati che diano ai consumatori maggiore scelta sulle loro bollette telefoniche.
  2. Passare automaticamente i clienti a un piano “solo per l’aria” alla fine del periodo contrattuale minimo per evitare sovrapprezzi sul dispositivo.
  3. Informare i clienti una volta che hanno pagato il costo del dispositivo alla fine del contratto.

Sebbene la decisione di attuare tali cambiamenti spetti agli operatori indipendenti, è importante sottolineare che il processo potrebbe iniziare immediatamente, portando benefici ai consumatori del Regno Unito. I sudditi dell’appena incoronato Re Carlo III sono particolarmente colpiti da questo problema. Il 73% delle persone ritiene ingiusto continuare a pagare la stessa somma dopo la fine del contratto, l’80% concorda sul fatto che dovrebbero essere automaticamente trasferiti su un piano “solo per l’aria” alla fine del contratto, e l’85% chiede contratti telefonici più chiari.

Questa problematica colpisce in modo sproporzionato le persone anziane e quelle con redditi più bassi. Anche importanti associazioni benefiche, tra cui Age UK, sostengono la campagna per far luce su questo problema. La ricerca rivela che oltre il 44% delle persone che sono fuori contratto da 12 mesi o più guadagna meno di 15.000 sterline all’anno, e il 60% delle persone oltre i 65 anni fuori contratto lo sono da un anno o più, pagando potenzialmente centinaia di sterline in più per il proprio smartphone. Mettere fine agli eccessi sui costi degli smartphone aiuterebbe questi clienti nel momento in cui ne hanno più bisogno.

Gareth Turpin, Chief Commercial Officer di Virgin Media O2, ha dichiarato: “Stiamo facendo appello all’industria per risolvere questo problema da mezzo miliardo di sterline e chiediamo agli altri operatori di fare la cosa giusta per i consumatori, ponendo fine alla truffa degli smartphone. Come unico operatore che offre contratti separati da oltre un decennio, facendo passare automaticamente i nostri clienti diretti a un piano ‘solo per l’aria’ una volta che il dispositivo è pagato e fornendo informazioni chiare sul pagamento del dispositivo alla fine del contratto, vogliamo che anche gli altri si uniscano a noi per proteggere i consumatori dall’eccesso di spesa sugli smartphone“.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".