Come seguire il piano terapeutico con TeraPiù

TeraPiù, il piano terapeutico si segue dal telefono

Se le applicazioni e gli indossabili possono aiutare l’utente a monitorare la salute, seguire un piano terapeutico è sempre un po’ complesso. Come riporta Bayer Italia, vi è una scarsa adesione alle prescrizioni del medico, comportamento diffuso che rappresenta un fattore di rischio per il paziente. Tale abitudine riduce i benefici di prevenzione e di cura, oltre ad un aumento dello spreco di risorse pubbliche. Ecco dunque il motivo dell’arrivo di TeraPiù, un’applicazione di Bayer Italia gratuita e personalizzata, utile ad assistere il paziente nel piano terapeutico.

Il progetto è stato ideato da Bayer ed è nato con un confronto diretto con medici, farmacisti e pazienti, insieme alla collaborazione con un Board Medico Scientifico e le competenze di Personalive e Cherry Data; questi sono spin-off del Polihub del Politecnico di Milano. L’applicazione permette di consultare consigli e usufruire di servizi, tutto personalizzato secondo le esigenze del singolo paziente, al fine di gestire al meglio la terapia. Tra le utilità dell’applicazione troviamo:

  • Diario dei farmaci
  • Promemoria
  • Valori della salute
  • Consigli personalizzati
  • Attività fisico e peso
  • Terapia in viaggio
  • Visite mediche
  • Contatti

L’applicazione, disponibile su Google Play e App Store, è in grado di memorizzare i farmaci prescritti e disporli in un piano semplice e sempre disponibile, su cui è possibile pianificare l’assunzione tramite i promemoria. Gli alert e i reminder permettono dunque di ricordare di assumere i farmaci e con quali dosaggi, inoltre TeraPiù è in grado di notificare quando le confezioni stanno per finire, o scadere. L’app può tenere traccia di valori quali colesterolo, pressione, etc. I consigli inoltre offrono contenuti dedicati alla salute e alla prevenzione sulla base delle caratteristiche dei pazienti. All’interno dell’app anche un contapassi e un brucia-calorie. Si possono pianificare automaticamente le terapie quando si è in viaggio o avvisare quando è in vista la prossima visita medica programmata. Infine nella sezione “I miei contatti” si possono salvare i recapiti di medici, farmacie e familiari, che possono assistere i pazienti nel controllo del piano terapeutico.

Come seguire il piano terapeutico con TeraPiù

L’applicazione, come riferito da Marco Giacosa, Digital & Innovation Manager IT della divisione Pharmaceuticals di Bayer Italia e Responsabile del progetto TeraPiù, ha ottenuto 25 mila download in pochi mesi con ottime recensioni. L’app prevede un algoritmo di Intelligenza Artificiale e sfide di gamification, che declinano interventi di supporto sulla base del profilo psicologico del paziente e dei dati analizzati in tempo reale. In questo modo si potrà apportare un effettivo incremento dell’aderenza terapeutica. I dati raccolti sono protetti dalle regole imposte dal GDPR, vengono analizzati per migliorare il rendimento di TeraPiù e sviluppare nuovi servizi per le esigenze dei pazienti.

Come funziona TeraPiù

Una volta scaricata e installata l’app, viene subito offerta una panoramica per comprendere al meglio i servizi offerti da TeraPiù. Presente anche un numero di telefono e un indirizzo e-mail per ottenere assistenza dal lunedì al venerdì. Si dovrà dunque accettare i moduli della privacy e concedere i permessi per il monitoraggio della salute dal proprio smartphone. Chi desidera può fornire all’applicazioni maggiori informazioni sul proprio profilo utente.

Una volta inserite le proprie informazioni e accettate privacy etc, sarà possibile aggiungere un farmaco inserendone il nome nel campo di ricerca, o inquadrandone il codice a barre. Dopodiché si potrà inserire l’assunzione, le quantità, il metodo e la frequenza. Si potranno personalizzare le notifiche, e consultare consigli relativi al proprio piano terapeutico.

TeraPiù si struttura su cinque icone poste in basso: Home, Farmaci, il tasto “+”, Salute e Menù. La prima opzione permette di consultare quali farmaci sono stati inseriti per la propria terapia, da cui si può consultare il proprio diario dei farmaci, i propri progressi e altre impostazioni. Si potranno anche inserire i propri valori e leggere consigli dedicati. Nella schermata Farmaci si potrà consultare i farmaci aggiunti, aggiungerne di nuovi, consultare il diario, lo storico e i promemoria di viaggio. Dal tasto “+” centrale si potranno aggiungere visite, misurazioni e farmaci. Sul tasto Salute si potrà accedere ad una schermata in cui inserire i valori della salute, mentre dal Menù sarò possibile consultare tutte le sezioni dell’app di Bayer Italia.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.