Telefónica in test la sicurezza quantistica per gli ospedali di Madrid

Telefónica, in collaborazione con Vithas e le aziende tecnologiche LuxQuanta e QoolNet, ha implementato un sistema di comunicazione sicura basato sulla distribuzione di chiavi quantistiche (QKD) tra due ospedali di Madrid. Questa iniziativa dimostra come la sicurezza delle comunicazioni sanitarie possa essere rafforzata contro possibili attacchi futuri da parte dei computer quantistici, in modo da garantire la protezione di dati sensibili come le cartelle cliniche dei pazienti.

L’innovazione della cifratura quantistica

Grazie all’utilizzo di fibre ottiche dedicate, Telefónica ha stabilito un collegamento quantistico tra il Vithas Madrid Arturo Soria University Hospital e il Vithas Madrid La Milagrosa University Hospital. Il sistema utilizza LuxQuanta NOVA LQ, un dispositivo capace di generare segnali quantistici continui attraverso la rete in fibra, e le soluzioni Quantum-Safe di QoolNet-UPM, che garantiscono la distribuzione delle chiavi crittografiche lungo l’intera connessione. Le chiavi vengono poi consegnate ai firewall di nuova generazione di Fortinet, che proteggono le comunicazioni end-to-end tra i due ospedali. Questa tecnologia assicura che le informazioni trasmesse, comprese cartelle cliniche, teleconsulti e dati di telemonitoraggio, restino confidenziali e al sicuro da qualsiasi tentativo di intercettazione, anche in presenza di futuri sviluppi nel campo della computazione quantistica.

La minaccia della computazione quantistica

L’evoluzione della computazione quantistica rappresenta una sfida significativa per la sicurezza delle comunicazioni. I computer quantistici avranno la capacità di decifrare gli algoritmi crittografici attualmente utilizzati su Internet, in modo da rendere vulnerabili dati estremamente sensibili. Alcuni attori malevoli stanno già adottando la pratica “Store Now, Decrypt Later” (SNDL) e archiviano informazioni cifrate con l’obiettivo di decifrarle non appena la potenza di calcolo lo renderà possibile. Telefónica, con oltre dieci anni di ricerca sulle soluzioni Quantum-Safe, ha sviluppato una delle infrastrutture quantistiche più avanzate in Europa per garantire un futuro interconnesso e protetto.

Un caso d’uso concreto per la sanità

Il progetto pilota ha dimostrato come la QKD possa garantire la sicurezza di dati sanitari estremamente sensibili. L’infrastruttura sviluppata ha permesso la trasmissione sicura di referti medici, immagini diagnostiche e dati di monitoraggio remoto, rispondendo a una necessità crescente nel settore sanitario. L’iniziativa sarà presentata da Telefónica e Vithas durante il Mobile World Congress (MWC) in una sessione intitolata “Quantum-Safe Technologies for Communications”, dove verranno mostrati casi d’uso reali e i vantaggi della crittografia quantistica nella protezione delle comunicazioni sanitarie.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)