TCL NXTWEAR G presentato al MWC 2021

TCL NXTWEAR G, ecco i wearable display al MWC

Dopo due anni di indizi e un'introduzione al CES 2021, nel corso del MWC 2021 TCL ha presentato i TCL NXTWEAR G wearable display smart glasses, degli occhiali intelligenti per riprodurre contenuti multimediali con un'esperienza paragonabile ad uno schermo da 140 pollici.

Dopo due anni di indizi e un'introduzione al CES 2021, nel corso del MWC 2021 TCL ha presentato i TCL NXTWEAR G wearable display smart glasses, degli occhiali intelligenti per riprodurre contenuti multimediali con un'esperienza paragonabile ad uno schermo da 140 pollici.

TCL ha presentato una serie di novità al MWC 2021, tra cui una piattaforma Multi-Screen per il proprio ecosistema e i TCL NXTWEAR G, dei versatili occhiali che possono assolvere molteplici funzioni. I Wearable Display possono offrire un’esperienza di visione smart, tramutandosi in uno schermo portatile, un mondo per giocatori o uno spazio privato a casa, a lavoro o durante gli spostamenti.

TCL NXTWEAR G, connettività plug-and-play

Gli occhiali sono caratterizzati da un design sofisticato e sono pieghevoli, senza cornice e con una vestibilità dichiarata dall’azienda come confortevole, così come il look and feel viene descritto premium. Non è necessaria alcuna ricarica, essendo plug-and-play possono essere alimentati da PC, tablet, o smartphone.

140 pollici negli occhi

Tra le caratteristiche tecniche i TCL NXTWEAR G dispongono di doppi display Sony Full HD+ micro OLED con risoluzione a 1080p. Sono in grado di emulare un display da 140 pollici con rapporto d’aspetto da 16:9. Gli occhiali sono compatibili con più di 100 smartphone, dispositivi 2-in-1 e portatili dei principali produttori.

TCL NXTWEAR G wearable display smart glasses

Caratteristiche tecniche

Gli occhiali hanno dimensioni di 187,3 x 159,3 x 42,8 mm senza essere piegati e 181 x 53 x 46 mm piegati. Senza cavo connesso pesano 100 grammi, altrimenti siamo intorno ai 130 grammi. All’interno posseggono diversi sensori, tra cui accelerometro e giroscopio. Hanno un refresh rate da 60Hz e un campo di visione da 47°.

Il funzionamento

Prendendo in considerazione la foto sottostante che mostra un’anteprima dell’applicazione, gli occhiali hanno due modi di utilizzo. La prima modalità è la PC Mode, opzione raccomandata, che tramuta lo smartphone in un trackpad per controllare i contenuti trasmessi negli occhiali. La Mirror Mode invece trasmette i contenuti dello smartphone.

Disponibilità e prezzi

Non è stata comunicata alcuna informazione su eventuale disponibilità e prezzo. Tuttavia secondo The Verge, le vendite dovrebbero iniziare da luglio in Australia al prezzo al cambio di circa 570 euro. A seguire in altri mercati. L’arrivo degli occhiali segue due anni di indizi, con una prima anticipazione al CES 2021 fino alla presentazione vera e propria di questi giorni.

Lista prodotti compatibili

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.