Geek Pride Day

Svelato il nostro rapporto con la tecnologia al Geek Pride Day

Ogni 25 maggio si celebra il Geek Pride Day, una ricorrenza nata all’alba degli anni Duemila per affermare l’orgoglio della passione per l’informatica, Internet, videogiochi e così via. Per omaggiare la ricorrenza, Kingston Technology ha provato a rispondere ad una domanda. La tecnologia è presente in ogni aspetto della vita quotidiana, basta questo per essere geek? Vediamo come hanno risposto gli italiani riguardo il loro rapporto con la tecnologia.

Geek Pride Day

Geek o no? Il nostro rapporto con la tecnologia nel sondaggio di Kingston Technology

L’88% degli intervistati ha risposto di utilizzare dispositivi tecnologici per quasi la totalità della giornata. L’80% lo utilizza solo per lavorare, il 73% anche nel tempo libero da passare sui social e il 60% per scattare foto, o guardare film e serie tv (56%). Gli amanti dei videogiochi sono il 12%, mentre il 21% ha riferito di utilizzare i dispositivi tecnologici per tutte le attività precedenti.

Secondo quanto riporta Kingston Technology, su una popolazione di 60 milioni di abitanti, sono più di 80 milioni gli smartphone in Italia. Il 76,9% degli intervistati ha dichiarato che le informazioni contenute nel proprio smartphone vorrebbe che non venissero mai condivise. Il 73% dichiara addirittura di essere maggiormente preoccupato di perdere lo smartphone rispetto alle chiavi di casa. Ed ecco il motivo per qui il 48% degli intervistati protegge i propri dati attraverso le password, o con le memorie esterne (35%). Il 17% degli interpellati, ha dichiarato invece di non aver ancora provveduto a proteggere il proprio dispositivo.

In palestra, al cinema, prima di dormire o durante cene romantiche: lo smartphone e il suo utilizzo

Buona parte degli intervistati, ovvero l’88%, riferisce di non avere un rapporto improprio con la tecnologia, ma solo il 13,5% sostiene di NON utilizzare il telefono in situazioni poco idonee. Viceversa il 32% ammette di averlo utilizzato nel corso di una cena romantica, mentre il 71% durante le feste in famiglia. L’80% si accorge invece di utilizzare i dispositivi tecnologici con gli amici al bar, mentre il 25% in palestra o al cinema. Tuttavia il 70% degli intervistati ha dichiarato di poter resistere ad una giornata intera senza alcun device, ma secondo il sondaggio, il 63,5% utilizza lo smartphone per conciliare il sonno prima di dormire, al posto di leggere un libro (23%) o bere una camomilla (13,5%).

L’87% degli italiani non si riconosce come geek

Cercando su Google il significato della parola “geek”, si trova la definizione di Oxford Languages, che spiega: “nel gergo di Internet, persona che possiede un estremo interesse e una spiccata inclinazione per le nuove tecnologie.” Rispetto a quanto emerge dal sondaggio, sembra proprio che la maggior parte degli italiani possa riconoscersi in questo termine, tuttavia secondo quanto riferito da Kingston Technology, l’87% degli interpellati non si definisce un geek.

Immagine in evidenza: Persone vettore creata da freepik – it.freepik.com

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".