Close-up of an antique typewriter with 'News' on paper.
Photo by Markus Winkler on Pexels

Le notizie tech più importanti del 16 febbraio: Broadcom, Libra e robotica

Ecco i principali eventi del mondo tecnologico di oggi, con aggiornamenti su Broadcom e Intel, il caso del memecoin Libra promosso da Milei, le mosse di Apple e Meta, e sviluppi nel settore dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute.

Broadcom valuta un’acquisizione della divisione chip di Intel

Fonti riportano che Broadcom ha discusso informalmente la possibilità di acquisire la divisione di progettazione e marketing chip di Intel, ma solo se potesse trovare un partner per il business delle fonderie di Intel. L’interesse rientra nella strategia di Broadcom di rafforzare il proprio portafoglio nel settore dei chip per data center e potrebbe segnare un’operazione significativa nel panorama dei semiconduttori.
Nel 2024, la divisione foundry di Intel ha registrato una perdita di oltre 13 miliardi di dollari su ricavi per 17,5 miliardi, mentre TSMC ha generato un profitto operativo di 41,1 miliardi di dollari su 90 miliardi di ricavi, confermando la sua leadership nel settore.

Il presidente argentino Milei e il caso Libra: da boom a crollo

Il presidente argentino Javier Milei ha pubblicato e poi cancellato un post su X in cui promuoveva Libra, un memecoin che, a seguito del tweet, è schizzato del 2000%, raggiungendo una capitalizzazione di 4,4 miliardi di dollari, prima di crollare del 95%. L’episodio ha generato accuse di possibile manipolazione del mercato, con critici che mettono in discussione l’uso delle criptovalute da parte di figure politiche.

Apple aggiornerà Vision Pro con nuove funzionalità AI

Apple sta pianificando un aggiornamento per il Vision Pro, che introdurrà Apple Intelligence, una nuova app per contenuti spaziali e una modalità ospite migliorata con visionOS 2.4. L’aggiornamento potrebbe arrivare già ad aprile, e mira a potenziare l’esperienza immersiva del dispositivo.

Tether investe nella Juventus: criptovalute e calcio sempre più vicini

La divisione venture di Tether ha acquisito una quota di minoranza nella Juventus, segnando un nuovo passo nell’integrazione degli asset digitali nel mondo dello sport. L’obiettivo è sfruttare le criptovalute per rivoluzionare i modelli di business nei grandi club.

Perplexity lancia Deep Research con nuove funzionalità AI

Perplexity AI ha annunciato il lancio di Deep Research, che offre cinque ricerche avanzate al giorno per gli utenti gratuiti e fino a 500 per gli abbonati premium. La funzione è disponibile sul web e presto arriverà su iOS, Android e Mac.

Spotify lavora a un nuovo abbonamento Music Pro

Fonti riferiscono che Spotify sta preparando un nuovo piano premium Music Pro per il 2025. L’abbonamento, che dovrebbe costare 6 dollari al mese, includerà audio di qualità superiore, accesso anticipato ai biglietti per concerti e altre funzionalità esclusive.

Intel discute con TSMC e Trump il futuro delle fonderie

Intel ha avviato discussioni con TSMC e l’amministrazione Trump per un accordo che vedrebbe la compagnia taiwanese assumere il controllo del business delle fonderie di Intel. L’operazione potrebbe ridefinire il mercato dei semiconduttori americani, ma rimangono incognite su come Intel gestirebbe il proprio futuro dopo l’eventuale cessione.

La morte dell’ex dipendente OpenAI Suchir Balaji è stata un suicidio

Una nuova autopsia ha confermato che Suchir Balaji, ex dipendente di OpenAI, è morto per suicidio, smentendo le teorie complottiste che si erano diffuse sulla vicenda. La sua famiglia aveva sollevato sospetti sulla dinamica della morte, alimentando speculazioni.

Sam Altman

Anthropic riduce le perdite e prevede ricavi record nel 2025

Secondo fonti interne, Anthropic prevede una perdita di 3 miliardi di dollari nel 2025, in netto calo rispetto ai 5,6 miliardi dell’anno precedente. Tuttavia, la società stima ricavi fino a 3,7 miliardi, segno di una forte crescita nel mercato AI, con l’obiettivo di ridurre il divario con OpenAI.

Sam Altman e Elon Musk: scontro sul progetto Stargate

Nuovi dettagli emergono sulla frattura tra Sam Altman e Elon Musk, in particolare su come Altman abbia aggirato Musk per concludere segretamente l’accordo da 500 miliardi di dollari legato al progetto Stargate. La tensione tra i due continua ad aumentare, con Musk che ha lanciato diverse azioni legali contro OpenAI.

Tencent e Baidu investono nell’integrazione di DeepSeek nei loro servizi

Tencent sta testando DeepSeek come motore di ricerca all’interno di Weixin, mentre Baidu prevede di integrare completamente DeepSeek e il suo LLM Ernie per potenziare la propria piattaforma. La concorrenza tra giganti tech cinesi nell’AI si fa sempre più intensa.

Il mercato del ride-sharing supera i 250 miliardi di dollari

Un’analisi dei dati del 2024 rivela che i consumatori hanno speso 259,1 miliardi di dollari su servizi come Uber, Lyft e DoorDash, segnando un aumento del 19% rispetto al 2023. Uber ha generato la fetta maggiore con 162,8 miliardi, seguito da DoorDash con 80,2 miliardi e Lyft con 16,1 miliardi.

Il traffico illegale di Starlink cresce in Bolivia

In Bolivia, sempre più cittadini stanno contrabbandando kit Starlink per aggirare il divieto governativo imposto ad agosto 2024. La connessione internet via satellite si sta rivelando cruciale in aree con infrastrutture di rete inaffidabili.

Walmart investe nell’AI per contrastare Amazon

Grazie all’adozione di tecnologie avanzate, tra cui strumenti AI per la gestione del personale, Walmart è riuscita a competere con Amazon, generando 18% delle entrate totali del 2024 dall’e-commerce.












Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)