Samsung Galaxy M12

Samsung Galaxy M12 svelato in Vietnam: tanta batteria e 48 Mpixel

Samsung in queste ore in Vietnam ha alzato il sipario sul nuovo Samsung Galaxy M12, un dispositivo pensato per fornire molta autonomia; assomiglia per certi versi ad A12, pur disponendo di una batteria diversa.

Samsung Galaxy M12: specifiche tecniche

Caratterizzato dalle dimensioni di 164 x 75,9 x 9,7 mm, pesa 221 grammi, ed è costituito in plastica nella cornice e nella parte posteriore. Dispone di un display PLS IPS da 6,5 pollici con notch a V e risoluzione da 1.600 x 720 pixel. Si tratta di un dispositivo dual Sim 4G, all’interno del quale troviamo l’Exynos 850. Diversi i tagli di memoria disponibili, con 3/4/6 GB di RAM e 32/64/128 GB di storage, i quali sono espandibili via micro SD fino a 1 TB; tuttavia in Vietnam è acquistabile nei soli tagli di memoria da 32 e 64 GB. La caratteristica principale dello smartphone è la batteria da 6.000 mAh, con supporto alla ricarica da 15 W. Secondo il produttore la batteria permetterebbe fino a 24 ore di navigazione in Wi-Fi, 23 ore di video oppure fino a cinque giorni di musica.

Samsung Galaxy M12

Il reparto fotografico

Il reparto fotocamere di Samsung Galaxy M12 si basa su una fotocamera principale da 48 Mpixel (in grado di registrare a 1080p a 30 fps), affiancata da un sensore da 5 Mpixel con lente ultragrandangolare e angolo di visione da 123°. Presenti anche due sensori da 2 Mpixel, uno per il calcolo della profondità di campo e l’altro per le foto macro. La fotocamera anteriore ha invece un sensore da 8 Mpixel.

Colorazioni e disponibilità

Assente l’NFC, mentre il sensore di impronte è integrato nel tasto di accensione. Samsung Galaxy M12 è disponibile nelle colorazioni blu, nero e “Jade”. Non è stato rivelato il prezzo, né se arriverà in Europa e in Italia, ma è già acquistabile in Vietnam nei negozi fisici.

Offerte Samsung Galaxy M12

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.