Al CES 2025, Samsung ha presentato la sua visione “AI for All”, volta a rendere l’intelligenza artificiale una parte essenziale della vita quotidiana, accessibile a tutti e ovunque. Con un focus sulla casa connessa e l’integrazione dell’AI in dispositivi e servizi, l’azienda punta a trasformare la tecnologia in uno strumento per migliorare l’esperienza degli utenti, promuovendo personalizzazione, sicurezza e sostenibilità.
L’innovazione nell’Home AI
Samsung ha annunciato un piano ambizioso per ridefinire il concetto di casa connessa attraverso l’Home AI, che sfrutta l’intelligenza artificiale per apprendere dalle routine quotidiane degli utenti e adattarsi alle loro esigenze. Il sistema SmartThings è il cuore pulsante di questa trasformazione, con funzioni come Ambient Sensing, che analizza movimenti e suoni per ottimizzare l’interazione tra dispositivi, e Bixby Voice, che ora riconosce le voci degli utenti e risponde in modo personalizzato. La sicurezza rimane una priorità, grazie a Samsung Knox Matrix, che utilizza la tecnologia blockchain per proteggere dati e dispositivi connessi. La nuova Knox Matrix Dashboard offre agli utenti un controllo trasparente della privacy, mentre Credential Sync e Knox Vault aggiungono ulteriori livelli di protezione per le informazioni sensibili.
Produttività e intrattenimento nell’era AI
Samsung ha introdotto i nuovi Galaxy Book5 Pro e Galaxy Book5 360, laptop dotati di processori Intel Core Ultra progettati per migliorare la produttività e la creatività. Con funzionalità come AI Select per una navigazione semplificata e Samsung Studio per modifiche ovunque, i dispositivi rafforzano l’ecosistema connesso. In ambito televisivo, il nuovo Neo QLED 8K eleva l’esperienza di visione con tecnologie come 8K AI Upscaling Pro e Auto HDR Remastering Pro, mentre la funzione Generative Wallpaper consente di personalizzare lo schermo. La collezione artistica di The Frame si espande, portando oltre 3.000 opere d’arte su tutti i TV Neo QLED e QLED, trasformando ogni casa in una galleria. Anche gli elettrodomestici beneficiano di innovazioni AI, con nuovi frigoriferi dotati di display interattivi che offrono funzioni come il servizio di spesa online Instacart e altre integrazioni per semplificare la gestione domestica.
AI oltre le mura di casa
Samsung amplia le soluzioni AI nel mondo B2B con SmartThings Pro, una piattaforma per spazi commerciali, hotel e scuole che ottimizza il consumo energetico e la manutenzione dei dispositivi. Nel settore automotive, la collaborazione con Hyundai introduce funzioni di ricarica intelligente e localizzazione tramite SmartThings Find, migliorando la gestione delle auto elettriche. Il progetto SmartThings for Ships, sviluppato con Samsung Heavy Industries, applica standard di connettività avanzati alle navi, automatizzando operazioni come avvio dei motori e gestione energetica. Nel frattempo, la partnership con Harman punta a rivoluzionare gli abitacoli dei veicoli con un avatar AI in grado di anticipare le necessità del conducente, rendendo l’esperienza più sicura e intuitiva.
Un futuro sostenibile e inclusivo
Samsung ribadisce il proprio impegno verso la sostenibilità attraverso iniziative come Samsung Solve for Tomorrow, che incoraggia studenti a risolvere problemi sociali con l’uso delle STEM, e il Samsung Innovation Campus, che prepara i giovani alle sfide tecnologiche del futuro.
L’app Samsung Global Goals, sviluppata in collaborazione con l’UNDP, ha raccolto oltre 20 milioni di dollari per sostenere gli Obiettivi Globali, coinvolgendo quasi 300 milioni di utenti Galaxy. L’iniziativa Generation17 continua a ispirare giovani leader a mobilitarsi per il cambiamento nelle loro comunità.
Leave a Reply