Prendiamo in prestito il titolo di uno dei capolavori di Antonello Venditti, “Dalla pelle al cuore“, per descrivere un wearable decisamente interessante. HUAWEI Watch D è un dispositivo medico CE che si rivolge a chi necessita di monitorare molti aspetti della propria salute, in particolare della salute cardiaca. Dalla temperatura cutanea alla frequenza cardiaca, dall’elettrocardiogramma alla pressione arteriosa (dalla pelle al cuore, per l’appunto) lo smart watch fornisce tutti i dati necessari a conoscere i valori importanti per il benessere. Non è dunque un device da sfoggiare o per l’uso di tutti i giorni. Si tratta perlopiù di uno strumento da usare con criterio e che può essere un assistente personale nel monitorare valori cruciali. Non dimentica comunque un aspetto idoneo all’allenamento, per chi non vuole abbandonare lo sport.
La confezione
Nella confezione oltre all’orologio e il supporto per la ricarica troviamo anche un secondo cinturino (di una misura diversa, una M e una L) e di uno strumento per la misurazione del polso. La confezione è accessoriata al fine di avere una protezione per i sensori e gli strumenti per misurare la pressione arteriosa. Il packaging arriva in una forma cubica, con dentro numerose istruzioni e ovviamente la plancia per caricare il dispositivo tramite wireless. L’apertura non è semplice e un po’ cervellotica, come il resto del prodotto, almeno nelle prime fasi. Certo è che sin dall’apertura, è intuibile che non è un prodotto che può utilizzare in totale autonomia chi necessita di assistenza continua.

Le caratteristiche di HUAWEI Watch D
Lo smartwatch ha dimensioni importanti, non essendo certo un’icona di stile il design è più funzionale che gradevole. Pesa circa 40,9 grammi, anche se su un polso minuto potrebbe farsi sentire oltre a spiccare per ingombro. HUAWEI Watch D dispone di una mini-pompa che elettricamente gonfia una camera d’aria utile a esercitare una pressione sulle arterie del polso, per misurare con precisione la pressione arteriosa. Secondo quanto riferito dal produttore, il margine di errore è entro ±3 mmHg. Certificato IP68, non è comunque pensato per l’utilizzo in docce o immersioni, ma può offrire una resistenza durante le sessioni di allenamento.


Indossare per la prima volta il wearable non è cosa semplice. Bisognerà individuare la giusta collocazione e il giusto movimento nonché la giusta misura del cinturino per il proprio polso. Nelle istruzioni è spiegato quanto spazio lasciare per la camera d’aria, ma bisognerà premere con un po’ di forza perché il cinturino si allacci e non resti troppo allentato. Se si ha qualche difficoltà, un supporto di un’altra persona è quasi d’obbligo. Ma una volta trovata la quadra e la misura corretta, il resto è in discesa. Di certo sarà necessario leggere bene le istruzioni, anche se chi, come scrive, non è abituato a farlo.
Lo smartwatch è rivolto a chi necessita uno strumento per monitorare la propria salute, in particolare quella cardiaca, ed è indicato ai soli maggiorenni. Non si pone come sostituzione ad una diagnosi medica o trattamento medico, mentre HUAWEI rende noto che i dati ottenuti durante l’utilizzo sono solo per un riferimento personale. La porta di ricarica è inoltre wireless. Basterà posare l’orologio su di una base e attendere che si carichi, senza particolari attenzioni. A bordo anche NFC, Bluetooth 5.1 e GPS. Qui la scheda tecnica completa.

La costruzione
L’orologio misura 51 × 38 × 13,6 mm, e arriva nella sola colorazione Graphite Black. La larghezza del cinturino, calcolata dal quadrante è di 30 mm, mentre il cinturino è nero e realizzato in fluoroelastomero. La parte esterna non teme polvere e sporcizia, a differenza di quella interna che è invece più sensibile. Dispone di una serie di accorgimenti per proteggere il sensore e per favorire la misurazione della pressione sanguigna. Lo smartwatch indossato è molto comodo e non lascia segni sul braccio e sul polso. Su un polso magro potrebbe risultare ingombrante, per via delle importanti dimensioni, ma non risulta pesante o faticoso da indossare. Come già detto pesa 40,9 grammi ed è dotato di un bel display AMOLED da 1,64 pollici con risoluzione da 456 × 280 pixel. Lo schermo è di qualità e non soffre le ditate.

Abbastanza scattante, performance e design rendono abbastanza lampante il fatto che non si tratta di un prodotto attento allo stile o al look, ma più alla concretezza e all’efficacia. Prevede due tasti sulla destra, il tasto Home accende l’orologio dallo standby e porta sul quadrante scelto (tra tutti, meglio quello di default), oltre ad accedere alle varie impostazioni. Il tasto Health permette di avviare le misurazioni, ma se tenuto premuto, permette di avviare l’assistente di HUAWEI, ma solo se si utilizza abbinato ad uno smartphone del brand cinese. Inoltre il tasto Health va tenuto coperto (senza premerlo) per la misura dell’elettrocardiogramma.

L’utilizzo è sufficientemente fluido, ed è compatibile con tutti gli smartphone, HUAWEI, iOS o Android, purché siano aggiornati alle versioni Android 6 o successive, iOS 12.2 o successive, EMUI 10 o successive e HarmonyOS 2.0 o successive. Inoltre è necessario abbinare l’app HUAWEI Health aggiornata all’ultima versione, per tenere traccia di tutti i valori.
I valori rilevati da HUAWEI WATCH D
- Elettrocardiogramma
- Frequenza cardiaca
- Pressione arteriosa
- Saturazione dell’ossigeno
- Sonno
- Stress
- Temperatura cutanea

Le funzioni e le misurazioni
L’orologio è in grado di rilevare i dati ECG (elettrocardiogramma). Fornisce misurazioni ECG a singola derivazione, con analisi in tempo reale, ritmo sinusale e fibrillazione atriale. Lo scopo è quello di mantenere sempre al corrente l’utente sui principali rischi cardiaci. Può inoltre ottenere informazioni sulla saturazione dell’ossigeno nel sangue e inviare alert quando la soglia è inferiore al normale. Vengono monitorati sonno e stress, inoltre c’è anche il sensore per la temperatura cutanea. Si può infine misurare la pressione arteriosa che crea quel comune fastidio di compressione (al polso anziché al braccio) tuttavia ci si abitua in fretta. Nel corso di alcune misurazioni è possibile andare ad aggiungere, direttamente dall’orologio, eventuali sintomi riscontrati dall’utente.

L’applicazione HUAWEI Health è semplice da utilizzare. Bisognerà necessariamente iscriversi per ottenere un HUAWEI ID. L’app è molto articolata e a tratti forse un po’ dispersiva e con sezioni che non sono sempre compatibili con il target a cui si rivolge HUAWEI Watch D. Alle volte distolgono l’attenzione dalla schermata principale, che rimane comunque completa con i dati che servono. Con uno smartphone HUAWEI si potrà comunicare con l’assistente vocale del brand, altrimenti ci si dovrà accontentare del controllo della musica e poco altro. A differenza di altri smartwatch, non si possono installare app di terze parti ed è comprensibile, per via del suo utilizzo primario. L’uso è dunque semplice, sia per chi necessita dello smartwatch, sia per chi dovrà supportare l’utilizzatore nel prelevare i dati e comprenderli.



L’autonomia di HUAWEI Watch D
Se l’acquisto viene fatto in funzione di una scrupolosa attenzione rispetto ai valori, allora sarà necessario mantenere sempre attive le misurazioni. In questo caso la batteria verrà consumata più in fretta. L’azienda ha promesso fino a una settimana di autonomia e con tutto attivo abbiamo calcolato circa il 15% di utilizzo giornaliero, con Always-on attivo che mostra l’ora. Si può arrivare a sette giorni di utilizzo, senza esagerare però con le misurazioni, ma la settimana dovrebbe essere assicurata. La batteria si carica in circa due ore, o poco meno.

Valutazione
Il design di HUAWEI WATCH D come già detto non è stato pensato per risaltare, ma va in netto contrasto con quello che può fare e la modernità e complessità del software. La sua certificazione medica CE lo rende autorevole nelle misurazioni, che comunque non devono sostituire esami e diagnosi mediche, in quanto non sono in grado di rilevare malattie cardiache. Rimane dunque uno strumento affidabile per mantenere sotto controllo la propria salute tutta la settimana, con qualche piccola possibilità in più per chi utilizza uno smartwatch HUAWEI. Un design più moderno e un sistema per l’allacciamento più friendly forse non sarebbero stati totalmente possibili, ma in alcuni casi non è proprio semplice la prima configurazione (a livello di vestibilità) dello smartwatch. Viene venduto al costo di 399 euro sul sito di HUAWEI. Un prezzo importante sì, ma potrebbe apportare un grandissimo aiuto a chi necessita uno strumento simile, pur non essendo accessibile a tutti.
Le offerte
In breve

Lascia un commento