Primo lancio di successo per Project Kuiper

Il lancio dei satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2 segna l'inizio di una serie di test cruciali per il progetto di rete satellitare di Amazon.

Il lancio dei satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2 segna l'inizio di una serie di test cruciali per il progetto di rete satellitare di Amazon.

Venerdì 6 ottobre, alle ore 20:00, Project Kuiper ha fatto un passo significativo verso la realizzazione della sua ambiziosa rete satellitare. I primi due satelliti del progetto, KuiperSat-1 e KuiperSat-2, sono stati lanciati con successo a bordo di un razzo Atlas V di United Launch Alliance (ULA). Questo lancio segna l’inizio della missione Kuiper Protoflight, un ciclo di test della durata di mesi per convalidare la progettazione e le prestazioni del sistema. Rajeev Badyal, vicepresidente della tecnologia per Project Kuiper, ha dichiarato: “I due satelliti sono stabili in orbita, raccolgono energia dal sole e comunicano attraverso tutti i collegamenti dalla Terra allo spazio e dallo spazio alla Terra. Stiamo già imparando molto da questa missione che aiuterà a migliorare ulteriormente i nostri sistemi di produzione e il team dovrebbe essere molto orgoglioso di questo traguardo“.

Nella prossima fase della missione Protoflight, il focus sarà sull’intera rete di dati. I test includeranno l’instradamento dei dati da internet, attraverso la rete terrestre fornita da Amazon Web Services (AWS), ai satelliti prototipo e poi alle antenne dei terminali dei clienti nel sito di test. Il progetto prevede di avviare la produzione del satellite a Kirkland, Washington, entro la fine dell’anno. Il lancio del primo di questi satelliti è previsto per la prima metà del 2024, con l’avvio del beta testing con i primi clienti commerciali previsto per la fine del 2024. “È molto incoraggiante vedere questo network complesso iniziare a comporsi“, ha affermato Badyal. Project Kuiper mira a fornire connettività internet a comunità non servite e sottoservite in tutto il mondo, rendendo questa missione non solo un traguardo tecnologico ma anche un passo avanti verso l’inclusione digitale globale.

Con il lancio di successo dei suoi primi due satelliti, Project Kuiper si avvicina al suo obiettivo di fornire una connettività internet affidabile e ad alta velocità a livello globale. I dati e le esperienze acquisite da questa missione saranno fondamentali per le fasi future del progetto, che promette di avere un impatto significativo sul modo in cui il mondo si connette.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.