La celebrazione della diversità culturale torna al centro dell’impegno di OPPO, che insieme a Discovery Channel rinnova l’iniziativa globale “Culture in a Shot”, nata nel 2024. Con il tema di quest’anno, Celebrate the Moment, il progetto entra nel vivo documentando tradizioni, riti e celebrazioni in tutto il mondo, puntando i riflettori su come le nuove generazioni reinterpretano il proprio patrimonio culturale attraverso la lente della tecnologia.
Una celebrazione globale tra storia, riti e sogni
Dal Carnevale di Venezia al Nauryz kazako, fino alla cultura calcistica brasiliana, OPPO e Discovery Channel esplorano le molteplici forme che assumono i momenti di festa nel mondo. Non solo immagini spettacolari, ma racconti profondi che mostrano l’anima delle comunità. Al centro, la fotografia mobile, capace di immortalare il dettaglio e l’atmosfera, rendendo tangibili le emozioni dietro ogni scatto.
In Italia, l’obiettivo si è concentrato sul Carnevale veneziano, dove maschere elaborate e costumi storici trasformano la città in un teatro senza tempo. In Kazakistan, Nauryz celebra la rinascita primaverile con musica, danze e piatti simbolici condivisi in famiglia. In Brasile, invece, è il calcio a rappresentare un rito collettivo, con storie come quella del diciannovenne Mario Cesar Conceição Faria Júnior, che incarnano il legame tra sogni personali e identità nazionale.
Raccontare l’identità con lo smartphone
Culture in a Shot non si limita a raccontare le grandi celebrazioni. OPPO coinvolge attivamente le sue community, valorizzando le espressioni culturali locali. In Malesia, con il supporto del Ministero del Turismo e della Commissione UNESCO nazionale, l’iniziativa #OPPOMalaysiaThroughTheLens ha documentato il Thaipusam, festival induista vissuto come ponte tra generazioni.
Sui social, la sfida #OPPOCulturalChallenge lanciata su TikTok incoraggia le persone a mostrare come mantengono vive le proprie tradizioni. Un esempio è arrivato dalla Thailandia, dove durante il Songkran Festival, giovani creator hanno reinterpretato antichi costumi in chiave contemporanea, dimostrando che la cultura è una materia viva, in costante trasformazione.
Una piattaforma visiva che unisce
OPPO trasforma lo smartphone in uno strumento di documentazione e partecipazione, dove ogni fotografia diventa una tessera del mosaico culturale globale. Con oltre 670 milioni di utenti in 70 Paesi, il marchio continua a investire nella tecnologia come mezzo per avvicinare le persone e valorizzare ciò che le rende uniche.
Il viaggio prosegue nei prossimi mesi con nuovi racconti e destinazioni. Le storie raccolte, i video e le immagini sono disponibili nella sezione dedicata Culture in a Shot, dove è possibile scoprire come la diversità culturale sia un patrimonio condiviso, da vivere e da raccontare.
Per partecipare, basta condividere sui social i propri contenuti con gli hashtag #OPPOxDiscovery e #OPPOCulturalChallenge. Una foto, un video, un gesto: ogni espressione conta, ogni cultura merita uno scatto.

Lascia un commento