Giornata ricca di annunci per Lenovo, che nel corso del Tech World 2021 ha presentato le nuove soluzioni, tra cui Chromebook, auricolari TWS e due tablet Android, tra cui Lenovo Tab P12 Pro. Si tratta di un dispositivo con a bordo Android, chipset Qualcomm e una batteria generosa.
Lenovo Tab P12 Pro, le specifiche tecniche
Partiamo dalle dimensioni di 285,6 x 184,5 x 5,6 mm e 565 grammi di peso. Il tablet si avvale di uno schermo AMOLED da 12,6 pollici con risoluzione da 2.560 x 1.600 pixel, supporto HDR10+ e luminosità da 600 nits. La frequenza d’aggiornamento è fino a 120Hz.

Sotto allo schermo si cela lo Snapdragon 870 di Qualcomm, supportato da due tagli di memoria, entrambi espandibili fino a 1 TB. Il primo è da 6/128 GB, il secondo da 8/256 GB. A bordo Android 11. Con Project Unity, è possibile comunicare tra due dispositivi (Android e Windows) o utilizzare il tablet come schermo secondario o lavagna. Si può anche usufruire del mirroring del display, o altre funzioni dedite al multitasking, purché sempre di casa Lenovo. L’ampia batteria è da 10.200 mAh, con ricarica rapida da 45W, anche se in confezione è previsto un caricabatterie da 30W. Tra le altre caratteristiche, connettività 5G, NFC, Bluetooth 5.2 e USB-C 3.1. C’è anche un sensore di impronte integrato nel tasto di accensione.

Le altre caratteristiche
Diversi i sensori fotografici ospitati su Lenovo Tab P12 Pro; nella parte anteriore abbiamo una fotocamera da 8 Mpixel affiancata da un sensore ToF. Nella parte posteriore invece altri due sensori, uno da 5 e uno da 13 Mpixel. Ad arricchire il tablet, disponibile nella versione 5G o solo Wi-Fi, prevede anche il supporto Dolby Vision, Dolby Atmos e quattro altoparlanti JBL Sorround SLS. Può essere utilizzato con Lenovo Precision Pen 3 e una tastiera, la quale integra un trackpad e tasti con corsa di 1,3mm.

Disponibilità e prezzi
Il tablet dovrebbe arrivare ad ottobre, ma date e prezzi precisi non sono state rilasciate. In USA il tablet dovrebbe costare intorno ai 610 dollari nella versione Wi-Fi, mentre è lecito aspettarsi un costo decisamente più alto (poco sotto i 900 euro) per la versione 5G, per l’Europa. Per dettagli più certi, bisogna attendere il prossimo mese.
Leave a Reply