Le notizie tech più importanti dell’8 marzo: Apple rinvia Siri personalizzata, Microsoft testa modelli AI alternativi

Apple ha confermato il rinvio della sua funzione di Siri più personalizzata, prevista inizialmente per il lancio con Apple Intelligence. Microsoft sta sperimentando nuovi modelli AI per Copilot, cercando alternative a OpenAI. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha chiesto la vendita di Chrome per ridurre il monopolio di Google nella ricerca. La Casa Bianca sta valutando restrizioni su DeepSeek per motivi di sicurezza nazionale.

Apple ritarda il lancio della versione personalizzata di Siri

Apple ha confermato che la versione più avanzata di Siri, parte di Apple Intelligence, non arriverà nel 2024 ma sarà rilasciata “nel corso del prossimo anno”. Secondo indiscrezioni, Craig Federighi e altri dirigenti Apple hanno sollevato dubbi sull’efficacia della nuova Siri, ritenendo che il sistema debba essere ricostruito da zero.

Microsoft esplora alternative a OpenAI per Copilot

Microsoft ha completato l’addestramento della sua famiglia di modelli AI interni, denominata MAI, e sta testando la sostituzione di OpenAI nei servizi Copilot con modelli sviluppati da altre aziende, tra cui xAI, Meta e DeepSeek. L’obiettivo è ridurre la dipendenza da OpenAI e rafforzare l’integrazione con modelli proprietari.

Il DOJ chiede a Google di vendere Chrome per ridurre il monopolio nella ricerca

Il Dipartimento di Giustizia USA ha abbandonato la richiesta di vendita degli asset AI di Google, ma insiste sulla necessità che l’azienda ceda Chrome. Secondo il DOJ, il browser rappresenta un accesso privilegiato alla ricerca su internet e il suo controllo da parte di Google limita la concorrenza.

La Casa Bianca valuta restrizioni su DeepSeek per motivi di sicurezza nazionale

Il governo degli Stati Uniti sta considerando un blocco dell’app DeepSeek negli store americani, temendo rischi legati alla sicurezza nazionale. Il modello AI dell’azienda cinese è visto come una minaccia strategica, con possibili limitazioni sulle sue operazioni nel mercato statunitense.

Meta potenzia le funzioni vocali in Llama 4 per migliorare l’interazione AI

Meta sta sviluppando miglioramenti significativi alle funzionalità vocali del modello Llama 4, con l’obiettivo di rendere gli agenti AI più conversazionali. La società ritiene che il futuro dell’AI sarà dominato da interfacce vocali piuttosto che testuali.

L’UE è in trattative con SES, Viasat e altre società per trovare soluzioni satellitari che possano garantire connettività all’Ucraina, dopo che il servizio Starlink è diventato instabile vicino alle zone di conflitto.

Trump annuncia dettagli sulla Strategic Bitcoin Reserve, deludendo i trader

L’amministrazione Trump ha chiarito che la Strategic Bitcoin Reserve includerà solo asset confiscati in operazioni di sequestro, escludendo l’acquisto diretto di Bitcoin da parte del governo. La notizia ha deluso i trader che speravano in un incremento della domanda istituzionale.

Donald Trump Signs The Pledge” by Michael Vadon is licensed under CC BY-SA 2.0

Google aggiorna i chatbot AI per limitare la diffusione di disinformazione

Un audit di NewsGuard ha rivelato che i principali chatbot AI, tra cui ChatGPT, Claude e Gemini, hanno ripetuto il 33% delle false affermazioni provenienti da reti di disinformazione pro-Cremlino. Google ha annunciato aggiornamenti per migliorare l’accuratezza delle risposte AI.

Reflection AI raccoglie 105 milioni di dollari per creare agenti di codifica autonomi

Reflection AI, una startup che punta a raggiungere la superintelligenza tramite agenti di codifica autonomi, ha ottenuto 105 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie A. L’azienda mira a rivoluzionare lo sviluppo software automatizzando la scrittura del codice.

Figma prepara l’IPO dopo il fallimento dell’acquisizione da parte di Adobe

Figma ha iniziato le discussioni con le banche per un’IPO prevista nel 2025, dopo che le autorità antitrust hanno bloccato la vendita dell’azienda ad Adobe per 20 miliardi di dollari nel 2023.

Kraken e Gemini si preparano a quotarsi in borsa

L’exchange di criptovalute Kraken prevede un’IPO nel primo trimestre del 2026, mentre Gemini ha già presentato una richiesta di quotazione riservata e potrebbe debuttare sui mercati pubblici entro la fine del 2025.

TSMC investirà 165 miliardi di dollari negli Stati Uniti per nuovi impianti di chip

TSMC ha annunciato un piano di investimenti da 165 miliardi di dollari per espandere le sue attività negli Stati Uniti, con tre nuove fasi della Fab 21, due impianti di packaging avanzato e un centro di ricerca e sviluppo a Phoenix, Arizona.

Gli hacker cinesi hanno venduto accessi a email di aziende USA per 10.000 dollari

Un’indagine del Dipartimento di Giustizia ha rivelato che la società cinese di hacking i-Soon ha venduto accessi a caselle di posta elettronica di aziende e istituzioni statunitensi per cifre comprese tra 10.000 e 75.000 dollari.

McDonald’s adotta AI e edge computing per ottimizzare operazioni e ordini

McDonald’s sta implementando nuove tecnologie basate su edge computing e intelligenza artificiale per prevedere guasti ai macchinari e migliorare la precisione degli ordini nei suoi ristoranti.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.