Le startup statunitensi in crisi: quasi 1.000 chiusure nel 2024
Il 2024 ha visto una forte ondata di chiusure tra le startup statunitensi. Secondo i dati di Carta, 966 startup hanno cessato le attività, un aumento significativo rispetto alle 769 chiusure del 2023. Il settore più colpito è quello delle startup SaaS aziendali, che rappresentano il 32% delle chiusure.
Questa tendenza riflette un ambiente economico più ostile, con tassi di interesse elevati e venture capital sempre più selettivi. Il periodo d’oro delle startup, in cui la crescita aggressiva veniva finanziata senza una chiara redditività, sembra finito. Ora le aziende devono dimostrare sostenibilità economica e modelli di business solidi per sopravvivere.
ChatGPT Gov: l’AI di OpenAI entra nel settore governativo USA
OpenAI ha annunciato il lancio di ChatGPT Gov, una versione della sua AI ottimizzata per le agenzie governative statunitensi. Il modello sarà ospitato su Microsoft Azure, sia in ambienti cloud commerciali che governativi, e permetterà ai funzionari pubblici di sfruttare l’AI per migliorare l’efficienza amministrativa.Secondo OpenAI, 90.000 dipendenti governativi hanno già utilizzato ChatGPT nel 2024, generando oltre 18 milioni di prompt.
L’obiettivo è aiutare il governo a sfruttare l’intelligenza artificiale per gestire infrastrutture, sicurezza nazionale e sanità pubblica. Tuttavia, restano dubbi sulla sicurezza dei dati e sulla regolamentazione dell’uso dell’AI nel settore pubblico.
Il governo britannico a rischio attacchi informatici per sistemi obsoleti
Un rapporto dell’Ufficio nazionale di revisione contabile del Regno Unito ha rivelato che il governo gestisce 228 sistemi informatici legacy, aumentando il rischio di attacchi hacker su larga scala. Molti di questi sistemi non ricevono più aggiornamenti di sicurezza, rendendoli vulnerabili a intrusioni informatiche.
La modernizzazione delle infrastrutture IT governative è una priorità, ma il processo è lento e costoso. Questo problema non riguarda solo il Regno Unito: anche negli Stati Uniti e in altri paesi molte istituzioni pubbliche dipendono ancora da software e hardware obsoleti, mettendo a rischio dati sensibili e infrastrutture critiche.
X Money Account: il nuovo sistema di pagamenti digitali di Elon Musk
Elon Musk continua l’espansione di X (ex Twitter) con il lancio di X Money Account, un servizio di pagamenti digitali supportato da Visa. Questo sistema permetterà pagamenti peer-to-peer, connessioni dirette ai conti bancari e l’integrazione con carte di debito per trasferimenti immediati.
L’obiettivo è trasformare X in una super app finanziaria, in grado di competere con PayPal e Venmo. Musk ha già dichiarato che X Money supporterà in futuro criptovalute e strumenti bancari avanzati, aprendo la strada a una rivoluzione nel settore fintech.
Trump e Microsoft: nuove trattative per l’acquisizione di TikTok USA
Donald Trump ha dichiarato che Microsoft è in trattative per acquistare TikTok USA da ByteDance, aumentando le speculazioni su un possibile accordo. La notizia ha fatto salire del 41% le probabilità di un accordo nei mercati finanziari.
L’ex presidente sta orchestrando una gara pubblica per il controllo di TikTok, con concorrenti come Oracle, Perplexity AI e altri investitori. Il governo USA potrebbe anche richiedere una quota del 50% nella nuova società, secondo alcune proposte di ristrutturazione aziendale. TikTok, dal canto suo, sta tentando di evitare il ban attraverso una nuova configurazione societaria, ma il futuro dell’app negli Stati Uniti rimane incerto.
DeepSeek: la nuova AI cinese che minaccia il dominio di OpenAI
La crescita di DeepSeek sta generando una tempesta nel settore AI. La società cinese, che ha recentemente superato ChatGPT nelle classifiche delle app iOS USA, sta spingendo il mercato verso una competizione senza precedenti. La sua tecnologia open-source e a basso costo sta creando panico tra i colossi della Silicon Valley, con ripercussioni sui mercati finanziari.DeepSeek ha rilasciato il modello Janus-Pro-7B, che sfida OpenAI nel campo della generazione di immagini.
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti stanno bloccando l’uso di DeepSeek nella Marina e nel Pentagono per ragioni di sicurezza. La crescita dell’AI cinese potrebbe ridefinire l’intero settore, riducendo la dipendenza dalle GPU Nvidia e spingendo l’industria a rivedere le proprie strategie.
Apple sotto attacco: due nuove vulnerabilità nei chip M2 e M3I ricercatori hanno scoperto due nuove falle di sicurezza nei chip Apple Silicon.
I due attacchi, denominati SLAP e FLOP, potrebbero permettere il furto di dati dai dispositivi dotati di M2, A15, M3, M4 e A17. Questi exploit sfruttano vulnerabilità nei meccanismi di gestione della memoria per accedere a informazioni sensibili.Apple non ha ancora rilasciato una patch, ma sta lavorando a una soluzione. Nel frattempo, gli esperti consigliano di evitare di eseguire codice non verificato su dispositivi vulnerabili e di aggiornare costantemente il software di sicurezza.
Spotify paga 10 miliardi di dollari all’industria musicale nel 2024
Spotify ha annunciato di aver versato 10 miliardi di dollari agli artisti e alle case discografiche nel 2024, portando il totale dei pagamenti a quasi 60 miliardi di dollari dal 2006. L’azienda ha superato il record dell’anno precedente, in cui aveva distribuito 9 miliardi di dollari.
Nonostante le critiche sulla remunerazione degli artisti, il modello di streaming di Spotify continua a dominare l’industria musicale. L’azienda sta ora esplorando nuove strategie di monetizzazione, inclusi piani di abbonamento con esperienze esclusive per gli utenti.
L’UE indaga sulla concorrenza nel cloud: Amazon e Microsoft nel mirino
L’Autorità per la concorrenza e i mercati del Regno Unito (CMA) ha pubblicato un rapporto che evidenzia gravi problemi di concorrenza nel settore del cloud computing. AWS e Microsoft Azure controllano ciascuno circa il 40% del mercato britannico, limitando la scelta per le aziende che vogliono adottare soluzioni cloud.
L’Unione Europea sta valutando misure per riequilibrare il mercato, tra cui possibili restrizioni alle pratiche di vendita di AWS e Microsoft. Questa indagine potrebbe avere implicazioni più ampie, spingendo le autorità di regolamentazione a intervenire anche in altri mercati
Leave a Reply