Meta ha nominato Joel Kaplan come nuovo Chief Global Affairs Officer, sostituendo Nick Clegg, che ha annunciato la sua decisione di lasciare l’azienda. Kaplan, noto per essere uno dei più prominenti repubblicani all’interno di Meta, è stato vice capo dello staff di George W. Bush e stretto collaboratore di Ted Cruz. Questa scelta potrebbe segnalare una strategia di avvicinamento all’amministrazione Trump, in previsione di possibili regolamentazioni più favorevoli per l’azienda.
Apple risarcisce $95 milioni per la violazione della privacy tramite Siri
Apple ha accettato di pagare 95 milioni di dollari per risolvere una causa che accusava l’azienda di aver registrato conversazioni private attraverso Siri, attivata accidentalmente, e di aver condiviso i dati con terze parti. L’accordo arriva in un momento in cui la privacy è al centro del dibattito pubblico, evidenziando i rischi delle tecnologie di assistenza vocale.
La FCC perde l’autorità di ripristinare la neutralità della rete
Una corte d’appello statunitense ha stabilito che la FCC non aveva l’autorità legale per ripristinare le regole di neutralità della rete del 2024. Questa decisione rappresenta una vittoria per i fornitori di servizi internet, ma solleva preoccupazioni per i consumatori, che potrebbero affrontare maggiori costi e limitazioni nell’accesso ai contenuti online.
Do Kwon si dichiara non colpevole
Il co-fondatore di Terraform Labs, Do Kwon, si è dichiarato non colpevole di nove capi d’accusa, tra cui frode telematica, legati al crollo di TerraUSD, che ha causato perdite per 40 miliardi di dollari. Il caso mette in evidenza la crescente necessità di regolamentare le criptovalute per proteggere gli investitori.
Telegram introduce nuove funzionalità
Telegram ha lanciato un nuovo metodo di verifica account tramite terze parti, nuovi filtri di ricerca per chat private e la possibilità di trasformare regali digitali in NFT. Questo aggiornamento dimostra l’impegno della piattaforma nell’innovazione e nella diversificazione dei servizi.
Hindenburg punta su Carvana
Il noto short seller Hindenburg Research ha dichiarato che il presunto rilancio di Carvana è una “illusione” sostenuta da prestiti instabili e manipolazioni contabili. Questa notizia ha generato speculazioni sul futuro dell’azienda, che sta cercando di risollevarsi dopo anni di difficoltà finanziarie.
Morgan Stanley esplora il trading di criptovalute
Fonti riportano che E-Trade, di proprietà di Morgan Stanley, sta valutando l’introduzione del trading di criptovalute, in attesa di approvazioni normative. Questa mossa riflette l’ottimismo del settore verso una regolamentazione più permissiva sotto l’amministrazione Trump).
Monitor gaming QD-OLED
Asus, Samsung e MSI hanno presentato i primi monitor gaming QD-OLED da 27 pollici, offrendo risoluzione 4K a 240Hz. Questi dispositivi promettono di rivoluzionare l’esperienza di gioco, anche se non sono ancora stati annunciati prezzi o date di rilascio.
Spotify lancia un programma per i podcast video
Spotify ha lanciato un programma per monetizzare i contenuti video nei podcast negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia. Questo programma offre ai creatori di contenuti nuove opportunità per raggiungere il pubblico e guadagnare attraverso video integrati.
Hacker cinesi e phishing mirato
Fonti rivelano che hacker sostenuti dalla Cina hanno avuto accesso ai computer di alti funzionari del Tesoro USA, anche se i dati classificati non sono stati violati. Nel frattempo, esperti avvertono di un aumento delle email di phishing personalizzate, realizzate con l’ausilio di intelligenza artificiale, che prendono di mira dirigenti aziendali.
Wingtech vende a Luxshare
Wingtech, un importante fornitore di Apple, Samsung e Xiaomi, sta vendendo la sua attività di produzione a contratto a Luxshare, dopo essere stato sanzionato dagli Stati Uniti. Questa mossa evidenzia il rapido adattamento delle aziende cinesi alle tensioni geopolitiche.
Thomson Reuters acquisisce SafeSend
Thomson Reuters ha acquisito SafeSend, una società di automazione fiscale con sede in Michigan, per 600 milioni di dollari in un accordo interamente in contanti. Questa acquisizione amplia l’offerta di servizi fiscali digitali del colosso canadese.
Nvidia aumenta gli investimenti
Nvidia ha investito un miliardo di dollari in 50 round di finanziamento e accordi aziendali nel 2024, con un focus sulle aziende “core AI”. Questo dimostra il ruolo centrale dell’intelligenza artificiale nella strategia di crescita di Nvidia.
Rembrand raccoglie 23 milioni di dollari
Rembrand, una startup che utilizza l’IA per inserire prodotti nei video sui social media, ha raccolto 23 milioni di dollari nel round di Serie A. L’azienda intende espandere i propri servizi ai contenuti televisivi connessi (CTV).
GlobalFoundries e IBM risolvono una disputa
GlobalFoundries e IBM hanno raggiunto un accordo per risolvere cause legali reciproche relative alla violazione di segreti commerciali e contratti nel settore dei chip. Questo patto rafforza le relazioni nel panorama tecnologico dei semiconduttori.
Questa panoramica completa evidenzia le sfide e le opportunità che definiscono l’inizio del 2025, dai cambiamenti nei vertici aziendali alle innovazioni tecnologiche e alle tensioni geopolitiche. Per aggiornamenti continui, resta sintonizzato su Smartphonology.
Leave a Reply