ASUS ha anticipato il lancio di una nuova gamma di monitor che segnerà il 2025. Con una serie di soluzioni che spaziano dal gaming professionale alla creazione di contenuti di alta precisione, fino al lavoro ibrido, ASUS punta a soddisfare le esigenze di diversi utenti con tecnologie all’avanguardia e design studiati per ottimizzare ogni esperienza d’uso. I nuovi modelli delle linee ROG Strix Gaming, ZenScreen e ProArt Display saranno svelati ufficialmente al CES 2025.
Gaming: ROG Strix XG32UCG, un monitor per giocatori senza compromessi
Progettato per rispondere alle esigenze dei gamer professionisti, il ROG Strix XG32UCG è il nuovo gioiello della gamma ASUS ROG Strix. Il monitor utilizza un pannello Fast IPS da 31.5 pollici con risoluzione 4K e una frequenza di aggiornamento di 160Hz, pensato per un’esperienza di gioco fluida e senza artefatti. Grazie al supporto dual mode, i giocatori possono passare facilmente alla modalità Full HD a 320Hz, ideale per competizioni FPS e titoli AAA dove ogni millisecondo conta. Per garantire un gameplay senza interruzioni, il monitor supporta tecnologie come FreeSync Premium e G-SYNC, eliminando tearing e stuttering. Tra le opzioni di connettività, troviamo HDMI 2.1, DisplayPort 1.4 e USB-C, che permettono di collegare il monitor a PC, console e altri dispositivi con facilità. Funzionalità come il Dynamic Crosshair, che si adatta automaticamente alla scena, e l’Aura Sync, per personalizzare l’illuminazione RGB, completano l’esperienza.

ZenScreen: produttività e intrattenimento a portata di mano
ASUS amplia la sua linea ZenScreen con tre nuovi modelli, ciascuno progettato per esigenze diverse. Con un display UHD da 31.5 pollici, il ZenScreen Smart MS32UC integra Google TV, rendendolo un dispositivo multifunzione per lavoro, intrattenimento e streaming. Questo monitor supporta HDR10 e HLG per immagini più nitide e colori vividi, e offre una qualità audio superiore grazie agli altoparlanti Harman Kardon. Con opzioni di connettività che includono USB-C, HDMI e Miracast, è una scelta eccellente per chi cerca versatilità senza compromessi.

ZenScreen MB27ACF: il monitor ibrido per il lavoro moderno
Con un pannello QHD da 27 pollici e una frequenza di aggiornamento di 100Hz, questo monitor è pensato per chi lavora in ambienti ibridi. Il suo design sottile e leggero lo rende ideale per configurazioni flessibili. È dotato di un supporto ergonomico C-clamp, con regolazioni personalizzabili per adattarsi a diversi setup di lavoro, e offre un’esperienza audio immersiva grazie al sistema audio 2.1 integrato.
ZenScreen MB169CK: produttività ovunque
Portatile e leggero, questo monitor da 15.6 pollici con pannello IPS FHD è pensato per chi lavora in movimento. Il supporto a 360° e la compatibilità con treppiedi lo rendono estremamente versatile. È dotato di due porte USB-C e di un mini HDMI per una connettività facile e immediata.
ProArt Display: il massimo per creativi e professionisti
ASUS espande la sua linea ProArt Display, dedicata a chi lavora con immagini e video ad alta precisione, con nuovi modelli dalle risoluzioni straordinarie.
ProArt Display 6K PA32QCV
Questo monitor 6K da 32 pollici offre una densità di 216 PPI, ideale per editor video e fotografi che necessitano di una nitidezza impeccabile. La copertura del 98% dello spazio colore DCI-P3 garantisce una riproduzione cromatica accurata, mentre la tecnologia ASUS LuxPixel riduce i riflessi ambientali. Le porte Thunderbolt 4 con Power Delivery fino a 96W semplificano il collegamento di laptop e dispositivi esterni, rendendolo un monitor perfetto per workflow professionali.
ProArt Display PA32UCE e PA27UCGE
Disponibili in versioni da 32 e 27 pollici, questi monitor 4K offrono un’accuratezza cromatica con Delta E<1 e un colorimetro integrato per calibrazioni continue. Il modello PA27UCGE spicca per la frequenza di aggiornamento di 160Hz, che lo rende ideale anche per flussi di lavoro più dinamici.
Leave a Reply