TikTok e il divieto negli Stati Uniti
L’amministrazione Biden sta valutando opzioni per implementare il divieto di TikTok negli Stati Uniti senza oscurare completamente l’app per gli utenti già esistenti, il cui spegnimento è previsto per il 19 gennaio. Le fonti riportano che il CEO di TikTok, Shou Chew, parteciperà all’insediamento di Trump, unendosi a Mark Zuckerberg ed Elon Musk sul podio. Intanto, l’app RedNote (Xiaohongshu), considerata un’alternativa a TikTok, ha registrato un incremento del 200% nei download negli Stati Uniti, attirando oltre 700.000 nuovi utenti in due giorni. Gli sviluppatori di RedNote si stanno impegnando a filtrare contenuti politicamente sensibili per evitare tensioni internazionali.
Nintendo stuzzica il lancio dello Switch 2
Nintendo ha confermato l’arrivo dello Switch 2 con retrocompatibilità per giochi fisici e digitali, oltre a un nuovo design per il cavalletto. Maggiori dettagli saranno svelati il 2 aprile 2025. Le speculazioni sul nome “Super Switch” e sui miglioramenti hardware dominano la discussione tra gli appassionati.
Biden emette un ordine esecutivo sulla sicurezza informatica
Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per rafforzare la sicurezza informatica del governo statunitense. L’ordine include nuove misure per monitorare le reti governative, migliorare gli acquisti di software sicuro e integrare strumenti AI per prevenire attacchi informatici stranieri. Queste azioni mirano a fronteggiare le crescenti minacce digitali, compresi i recenti attacchi di hacker cinesi che hanno compromesso oltre 400 computer del Tesoro statunitense.
Trump prepara un ordine esecutivo per sostenere le criptovalute
Donald Trump sta lavorando a un ordine esecutivo che elevi le criptovalute a priorità nazionale. La bozza include la creazione di un consiglio consultivo sulle criptovalute e l’introduzione di una riserva di Bitcoin per gli Stati Uniti. Questa mossa potrebbe trasformare il settore crypto negli USA e consolidare il suo ruolo nell’economia globale.
Meta e i cambiamenti interni
Mark Zuckerberg ha dichiarato di non voler interferire con l’agenda politica di Trump e ha attribuito a Sheryl Sandberg la responsabilità di alcune iniziative di inclusività passate su Facebook. Il CTO Andrew Bosworth ha ammesso che alcune delle recenti modifiche aziendali sono state “maldestre” e ha anticipato ulteriori correzioni nei prossimi mesi. Inoltre, fonti interne rivelano che solo una piccola parte del personale sarà trasferita dalla California al Texas, nonostante i precedenti annunci.
L’Ofcom del Regno Unito introduce severi controlli sull’età per i siti porno
L’Ofcom ha imposto nuove regole per i siti pornografici, richiedendo verifiche dell’età tramite documenti d’identità, tecnologie di stima facciale e controlli delle carte di credito. Questi requisiti potrebbero creare attriti con le piattaforme e avviare un cambiamento nelle normative sulla privacy online.
Nvidia annuncia nuovi microservizi AI
Nvidia ha introdotto una serie di microservizi di inferenza progettati per aiutare le aziende a sviluppare agenti AI più sicuri e affidabili. L’obiettivo è affrontare problemi di fiducia e sicurezza, migliorando al contempo l’efficienza delle applicazioni aziendali.
TSMC segna un anno record
TSMC ha registrato un aumento delle vendite del 38,8% nel quarto trimestre del 2024, raggiungendo un utile netto di 11,4 miliardi di dollari. La società ha annunciato un incremento del 30% nella spesa in conto capitale per il 2025, con piani di espansione per supportare la crescente domanda di chip avanzati.
eToro prepara l’IPO
La piattaforma di trading eToro ha presentato una domanda di IPO negli Stati Uniti, cercando una valutazione di 5 miliardi di dollari. Questo segna un’espansione significativa rispetto alla valutazione di 3,5 miliardi di dollari del 2023.
Google sotto esame per verifiche sui contenuti in Europa
Google ha comunicato all’Unione Europea che non integrerà verifiche sui contenuti nei risultati di ricerca o nei video su YouTube, nonostante i nuovi requisiti imposti dal Digital Services Act. Questa posizione potrebbe creare tensioni tra Google e le autorità regolatorie europee.
Insight Partners raccoglie 12,5 miliardi di dollari
Insight Partners ha raccolto 12,5 miliardi di dollari per il suo 13° fondo, destinato a investimenti tecnologici. Nonostante il calo rispetto all’obiettivo iniziale di 20 miliardi di dollari, rimane uno dei fondi più grandi focalizzati sull’innovazione tecnologica.
Leave a Reply