Le notizie tech dell’ 8 giugno: Xbox Ally debutta, Meta punta su Scale AI

Tra nuove console portatili, investimenti miliardari nell’AI e riorganizzazioni nell’ambito della cybersicurezza, l’8 giugno 2025 segna un’altra giornata intensa nel mondo della tecnologia globale. Microsoft presenta i suoi nuovi handheld Xbox Ally, Meta potrebbe investire massicciamente in Scale AI, mentre Trump cancella programmi chiave sulla sicurezza informatica. Di seguito, tutti gli aggiornamenti.

Microsoft presenta Xbox Ally e Ally X, portatili per il gaming

Microsoft e Asus hanno svelato due nuove console portatili: ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X. Entrambe supportano giochi da diverse piattaforme, inclusi Steam e Xbox Game Pass, e saranno i primi dispositivi a ricevere la nuova interfaccia fullscreen Xbox ottimizzata per il formato handheld. Il supporto ad altri dispositivi è previsto per il 2026.

Il lancio rappresenta un tentativo chiaro di Microsoft di entrare nel mercato dei dispositivi portatili da gaming, già popolato da concorrenti come Steam Deck. La collaborazione con Asus mira a offrire un’esperienza Windows nativa per il gioco mobile, e il nuovo sistema operativo Xbox si adatterà a una varietà di schermi e input. Al momento non sono stati comunicati prezzo e autonomia.

Meta pronta a investire oltre 10 miliardi in Scale AI

Secondo Bloomberg, Meta è in trattative per un investimento multimiliardario in Scale AI, che potrebbe superare i 10 miliardi di dollari. L’operazione rappresenterebbe il più grande investimento esterno di Meta nel settore dell’intelligenza artificiale, in linea con la crescente attenzione della società per la robotica e i modelli generativi.

Scale AI ha generato 870 milioni di dollari nel 2024 e punta ai 2 miliardi per il 2025. Se l’accordo si concretizzasse, potrebbe ridefinire le gerarchie nel mercato dei fornitori di dati per addestramento AI, aprendo nuove sinergie con l’ecosistema LLaMA e i laboratori interni di Meta.

Trump cancella programmi USA su AI e cybersicurezza

Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che cancella o rivede diversi programmi lanciati durante le amministrazioni Biden e Obama, tra cui iniziative per la sicurezza AI e la crittografia post-quantistica. La mossa ha suscitato critiche da esperti di sicurezza e accademici.

Secondo Cybersecurity Dive, tra i programmi rimossi figurano fondi di ricerca e linee guida per l’adozione di crittografia resistente ai computer quantistici. Alcuni analisti temono che ciò possa rallentare l’adattamento delle agenzie governative americane ai nuovi paradigmi di minaccia.

Apple si prepara al WWDC con “Liquid Glass” e bug su Siri

Apple presenterà una nuova interfaccia chiamata Liquid Glass al WWDC 2025, insieme a modifiche al branding software e nuove funzioni. Ex-dipendenti segnalano che l’integrazione dei LLM con Siri ha causato problemi non presenti nei sistemi progettati ex-novo.

Secondo Bloomberg, la nuova interfaccia offrirà animazioni più fluide, trasparenze dinamiche e un’esperienza coerente tra i dispositivi. Ma il dietro le quinte rivela frizioni nel passaggio da un assistente vocale statico a uno gestito da modelli generativi: ritardi, risposte incoerenti e bug non risolti in fase di beta interna.

Addio a Bill Atkinson, pioniere del Macintosh

È morto a 74 anni Bill Atkinson, ingegnere Apple e membro del team originale del Macintosh. Atkinson è stato una figura chiave nello sviluppo di HyperCard, MacPaint e delle interfacce utente che hanno segnato l’epoca.

Bill Atkinson, Who Made Computers Easier to Use, Is Dead at 74 - The New  York Times

Il suo contributo ha definito l’estetica e l’usabilità del software Apple per decenni. John Gruber lo ha ricordato come uno dei “grandi innovatori silenziosi” della Silicon Valley.

Il Regno Unito rimanda la legge sull’intelligenza artificiale al 2026

Il governo britannico ha posticipato al 2026 la proposta di legge per regolamentare l’intelligenza artificiale, generando preoccupazioni su sicurezza, copyright e mancanza di governance. Secondo The Guardian, il ritardo è dovuto a pressioni interne da parte di industria e settori accademici. Nel frattempo, il vuoto normativo lascia spazio a pratiche non etiche e sfruttamento di dati non protetti.

ByteDance sostituisce personale USA con manager cinesi

ByteDance ha sostituito parte del team di TikTok Shop negli Stati Uniti con dirigenti basati in Cina, dopo che i ricavi USA nel 2024 hanno raggiunto solo 9 miliardi di dollari, contro un obiettivo di 17,5 miliardi.

Questa scelta potrebbe intensificare le tensioni con Washington, già preoccupata per la gestione dei dati e l’influenza cinese sulle piattaforme social più diffuse tra i giovani americani.

FAIR: nuova rete federata per gli aggiornamenti WordPress

Veterani di WordPress e la Linux Foundation hanno lanciato FAIR, una rete federata per decentralizzare l’infrastruttura di aggiornamento della piattaforma e migliorare la sicurezza nella supply chain. L’obiettivo è mitigare i rischi di compromissioni massive attraverso una distribuzione del codice più trasparente e resiliente, dopo anni di attacchi mirati ai plugin.

La faida Musk-Trump potrebbe ostacolare xAI

Secondo FT, la rottura tra Elon Musk e Donald Trump rischia di complicare la raccolta fondi da 5 miliardi di dollari per xAI, aumentando i costi o facendo fuggire i finanziatori. L’astio reciproco è cresciuto dopo divergenze pubbliche su SpaceX e la proposta di legge “One Big Beautiful”, con Musk che ha reagito con sarcasmo e minacce di ritorsioni economiche.

AI: modelli, investimenti e sfide globali

A maggio, un chatbot o4-mini ha risolto problemi matematici complessi durante un incontro a Berkeley. Intanto EleutherAI ha pubblicato un dataset da 8 TB per l’addestramento di modelli AI, mentre Mistral AI firma contratti da oltre 100 milioni l’uno.

Nel frattempo, Kuaishou prevede che la sua piattaforma video generativa Kling AI genererà 100 milioni l’anno entro febbraio 2026. Microsoft, invece, introdurrà una metrica di sicurezza nei benchmark AI su Azure Foundry.

Infosec: nuove falle e scenari preoccupanti

Starlink è stato installato alla Casa Bianca ignorando preoccupazioni di sicurezza. Intanto, Olga Kuprina ha rivelato che il sistema EDGAR della SEC resta un bersaglio facile nonostante la violazione del 2017.

Il report di Bloomberg mostra come gli attacchi mirati alle infrastrutture governative restino una minaccia concreta, in parte per disattenzioni procedurali.

Finanziamenti in AI e logistica

Startup come Infleqtion (quantum computing), Syfe (fintech), Superblocks, Simetrik, Voxel, Treefera, Obvio e Skyral hanno raccolto fondi tra i 20 e i 100 milioni di dollari per potenziare AI, sicurezza logistica e supply chain visiva.

Tra gli ambiti in espansione figurano i digital twin per la difesa, il monitoraggio dei segnali stradali, e l’automazione dei processi di riconciliazione contabile.

Altre notizie

EchoStar valuta la bancarotta per proteggere licenze wireless. Datasite acquisisce Grata per oltre 200 milioni. Flipkart ottiene licenza di credito dalla banca centrale indiana. YouTube lancia strumenti per gestire thumbnail multilingua.

BiT Global ha chiuso la causa contro Coinbase. Il Golfo è sempre più competitivo sulle super app. L’industria dei chip taiwanese è sotto pressione per discriminazioni verso lavoratori filippini.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.