La giornata dell’8 giugno è segnata da una delle più grandi operazioni finanziarie nel settore AI e da una nuova iniziativa per decentralizzare l’infrastruttura di WordPress. Intanto, si susseguono gli investimenti in startup AI e aumentano le tensioni sulla sicurezza digitale, mentre continua il dibattito internazionale sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale.
Meta tratta un investimento miliardario in Scale AI
Meta sarebbe pronta a investire oltre 10 miliardi di dollari in Scale AI, startup valutata circa 14 miliardi. Se confermata, rappresenterebbe l’investimento più grande mai effettuato da Meta in un’azienda esterna legata all’AI, con l’obiettivo di rafforzare la sua infrastruttura e competere frontalmente con OpenAI, Anthropic e Google DeepMind.
Nasce FAIR: decentralizzazione per WordPress
Alcuni veterani di WordPress e la Linux Foundation hanno lanciato FAIR (Federated Artifact Infrastructure and Repositories), un’iniziativa open source per decentralizzare il sistema di aggiornamenti del CMS più usato al mondo. L’obiettivo è ridurre i rischi per la supply chain e rendere l’ecosistema più resiliente agli attacchi.
Addio a Bill Atkinson, pioniere del Macintosh
È morto il 5 giugno a 74 anni Bill Atkinson, storico ingegnere Apple e creatore di HyperCard e MacPaint. Fu membro del team originale del Macintosh e figura centrale nell’evoluzione dell’interfaccia grafica.
OpenAI vuole conquistare le università
Leah Belsky, VP Education di OpenAI, ha annunciato un accordo con il sistema Cal State per 460.000 studenti, segnando l’inizio di una strategia più ampia per portare ChatGPT nei campus universitari e sfidare Google nel mercato dell’istruzione AI.
Mistral AI firma contratti da 100 milioni
Secondo il Financial Times, Mistral AI ha chiuso contratti commerciali da oltre 100 milioni di dollari ciascuno, per periodi di 3-5 anni. L’azienda europea consolida così il proprio ruolo tra le realtà emergenti nell’AI generativa.
Problemi per l’integrazione dei LLM in Siri
Ex dipendenti Apple hanno segnalato che l’integrazione dei modelli linguistici in Siri sta generando bug gravi e ritardi nei rollout, mettendo in luce i limiti del passaggio da un sistema legacy a un assistente basato su AI generativa.
Singapore: Syfe raccoglie 132 milioni di dollari
L’app di investimento Syfe ha concluso un’estensione del round Serie C portando il totale raccolto a 132 milioni. Prevede di espandersi a Hong Kong, rafforzando la sua presenza nei mercati asiatici della gestione patrimoniale.
Obvio raccoglie 22 milioni per le telecamere AI
La startup americana Obvio, che usa AI per rilevare infrazioni tramite segnaletica stradale, ha chiuso un round Serie A da 22 milioni. L’obiettivo è estendere il servizio oltre le 5 città del Maryland attualmente coperte.
Voxel raccoglie 44 milioni per la sicurezza nei magazzini
Voxel AI, che integra sistemi di rilevamento per la sicurezza sul lavoro nei magazzini usando telecamere esistenti, ha ricevuto 44 milioni di dollari da NewRoad Capital Partners. La startup prevede di espandersi nel settore logistico industriale.
Superblocks lancia Clark, AI per sviluppatori enterprise
La startup Superblocks ha lanciato Clark, un agente AI per il coding aziendale, e ha raccolto 23 milioni di dollari. L’azienda ora punta a scalare soluzioni per team enterprise che integrano strumenti come GitHub e Slack.
EDGAR, il sistema SEC ancora vulnerabile
Un’inchiesta su Bloomberg rivela che EDGAR, il sistema della SEC violato nel 2017, è ancora un bersaglio facile secondo uno dei pirati informatici coinvolti, Olga Kuprina. La gestione del caso ha sollevato critiche alla trasparenza della SEC.
BiT Global ritira la causa contro Coinbase
BiT Global, associata a Justin Sun, ha ritirato la causa contro Coinbase per il delisting di wBTC, dopo che Coinbase ha lanciato un rivale (cbBTC). Le parti copriranno ciascuna le proprie spese legali.
Sfruttamento dei lavoratori filippini a Taiwan
Un’inchiesta di Rest of World documenta le condizioni di sfruttamento dei lavoratori filippini nell’industria dei chip taiwanese, con turni notturni di 16 ore e discriminazioni sistemiche.
Il Regno Unito rinvia la legge sull’AI al 2026
Secondo The Guardian, il Regno Unito ha posticipato l’introduzione dell’AI Bill al 2026, sollevando critiche per la mancanza di una regolamentazione chiara su sicurezza, copyright e governance dei modelli.
YouTube testa thumbnail multilingue
YouTube ha introdotto una funzione sperimentale che consente agli autori di caricare thumbnail diverse in base alla lingua del video, favorendo una maggiore personalizzazione per il pubblico globale.
ByteDance sostituisce il team USA di TikTok Shop
Dopo risultati sotto le attese negli USA (9 miliardi di ricavi contro i 17,5 previsti), ByteDance ha sostituito parte del team TikTok Shop a Seattle con manager cinesi, rilanciando le polemiche sul controllo estero della piattaforma.
Trump firma l’EO che smantella programmi di cybersicurezza
Il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che abroga numerosi programmi avviati sotto le amministrazioni Obama e Biden, tra cui quelli dedicati alla sicurezza AI e alla crittografia post-quantistica.
Regno Unito: allarme sull’uso di IA nei tribunali
L’Alta Corte del Regno Unito ha avvertito gli avvocati sull’uso improprio dell’intelligenza artificiale, dopo che in due casi recenti sono stati presentati documenti legali falsificati con IA. Si parla di possibili azioni penali.
White House: installato Starlink ignorando gli avvisi
DOGE, agenzia federale, ha installato Starlink alla Casa Bianca ignorando i potenziali rischi di sicurezza, tra cui il bypass dei controlli governativi, come riportato da fonti interne.
Lascia un commento