Il 30 settembre si chiude con una raffica di aggiornamenti che toccano da vicino il mondo dell’intelligenza artificiale, dei videogiochi e delle grandi manovre industriali. Anthropic ha presentato Claude Sonnet 4.5, il suo modello più avanzato per programmazione e agenti complessi, mentre OpenAI continua a espandere le funzioni di ChatGPT con nuove applicazioni per l’e-commerce e strumenti di sicurezza dedicati ai più giovani. Nel frattempo, l’acquisizione da 55 miliardi di dollari di EA da parte di PIF, Silver Lake e Affinity Partners segna una svolta storica per l’industria del gaming, con il più grande leveraged buyout mai registrato.Anche la politica entra a gamba tesa nella tecnologia: la California ha approvato la prima legge statunitense sulla sicurezza dell’AI, mentre l’amministrazione Trump si muove tra regolamenti sui chip e frizioni con il Brasile per il sistema di pagamenti Pix.
Sul fronte corporate, emergono notizie di rilievo come il nuovo rebranding grafico di Google, la riorganizzazione dei team Windows da parte di Microsoft, e le difficoltà di aziende storiche come Jaguar Land Rover, colpita da un attacco informatico. Non mancano inoltre annunci di finanziamenti milionari per startup AI e fintech, insieme a innovazioni record come il super computer quantistico di Caltech.
Anthropic presenta Claude Sonnet 4.5, il modello più allineato e potente per la codifica
Anthropic ha lanciato Claude Sonnet 4.5, descritto come il suo modello di frontiera più allineato, il migliore per la programmazione e il più avanzato nella creazione di agenti complessi. Secondo l’azienda, rappresenta una svolta anche nella sicurezza informatica grazie alle ricerche del Frontier Red Team, che ha lavorato per rendere i modelli più utili ai difensori. Nei benchmark OSWorld ha registrato un incremento senza precedenti, segnalando un’evoluzione concreta rispetto agli standard precedenti.
Sonnet 4.5 introduce anche Claude Code, un’estensione nativa di VS Code, una nuova interfaccia terminale e checkpoint che permettono di gestire sessioni autonome più lunghe. L’API ora include strumenti di memoria e di modifica del contesto, fondamentali per attività complesse e durature. Sul piano economico, Anthropic propone prezzi competitivi: 3 dollari per milione di token in input e 15 in output, meno costosi di Opus ma più cari di GPT-5.
Electronic Arts diventa privata con un leveraged buyout da 55 miliardi di dollari
Il fondo sovrano PIF dell’Arabia Saudita, insieme a Silver Lake e Affinity Partners, ha annunciato l’acquisizione di Electronic Arts (EA) per un valore di 55 miliardi di dollari. La cifra, pari a 210 dollari per azione, rappresenta un premio del 25% rispetto alla chiusura del 26 settembre ed è il più grande LBO mai registrato nel settore.
Il CEO Andrew Wilson ha confermato che resterà alla guida, ma analisti prevedono che Silver Lake punterà a tagli e ristrutturazioni. L’operazione rientra nella strategia del PIF di consolidare la sua influenza nel gaming, dopo investimenti miliardari in mobile. La chiusura è prevista per il primo trimestre dell’anno fiscale 2027 e segna un passaggio epocale per un’industria da 178 miliardi di dollari, che vive una fase di crescita più lenta.
OpenAI lancia Instant Checkout e l’Agentic Commerce Protocol
OpenAI ha introdotto Instant Checkout, una nuova funzione che permette agli utenti di acquistare articoli direttamente all’interno di ChatGPT. Il servizio parte con i venditori Etsy negli Stati Uniti e verrà presto esteso a Shopify, aprendo la strada a un’esperienza di acquisto conversazionale.
La novità si basa sull’Agentic Commerce Protocol, uno standard open source sviluppato in collaborazione con Stripe. L’obiettivo è trasformare il commercio digitale in un processo naturale e continuo, con gli agenti AI che possono gestire acquisti ricorrenti e personalizzati, rendendo il percorso dell’utente più semplice e immediato.
La California approva la prima legge USA sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale
Il governatore Gavin Newsom ha firmato la SB 53, la prima legge americana che obbliga le aziende di AI a divulgare i loro regimi di test sulla sicurezza. Si tratta di un provvedimento pionieristico che punta a garantire trasparenza e responsabilità nello sviluppo di modelli avanzati. La California si conferma laboratorio normativo per le tecnologie emergenti, con possibili ricadute su scala nazionale.
Nuove tutele per i minori su ChatGPT
OpenAI ha annunciato nuovi controlli parentali per gli utenti tra i 13 e i 18 anni. Il sistema prevede avvisi ai genitori e alle autorità in caso di chat che tocchino temi delicati come autolesionismo o suicidio. Una mossa che risponde alle crescenti preoccupazioni sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute mentale degli adolescenti.
YouTube chiude una causa con Trump per 24,5 milioni di dollari
YouTube pagherà 24,5 milioni di dollari per chiudere una causa intentata da Donald Trump nel 2021, dopo la sospensione del suo account a seguito degli eventi del 6 gennaio. Si tratta dell’ultima grande azienda tecnologica a risolvere dispute legali con l’ex presidente, mentre cresce l’attenzione sugli equilibri tra politica e piattaforme digitali.
DeepSeek abbassa i prezzi con il modello V3.2-Exp
La cinese DeepSeek ha presentato V3.2-Exp, un modello che utilizza la nuova tecnica Sparse Attention per migliorare le performance. Contestualmente l’azienda ha annunciato un taglio del 50% ai prezzi dei suoi strumenti, accrescendo la pressione competitiva nei confronti di rivali come OpenAI e Anthropic.
Microsoft integra GPT-5 in Excel e Word
Con la nuova modalità Agent Mode, Microsoft 365 Copilot porta GPT-5 dentro Excel e Word. Gli utenti possono ora generare fogli di calcolo e documenti complessi in modo automatizzato, con l’obiettivo di trasformare gli strumenti di produttività in piattaforme assistite da agenti intelligenti.
Altre notizie dal mondo tech
Marissa Mayer chiuderà la startup Sunshine e trasferirà gli asset alla nuova società Dazzle, focalizzata su assistenti AI. Google ha introdotto una nuova icona sfumata “G” per simboleggiare l’evoluzione verso l’era dell’AI. Caltech ha svelato il computer quantistico ad atomi neutri più grande mai realizzato, con 6.100 qubit e un livello di precisione record. Huawei punta a raddoppiare entro il 2026 la produzione dei suoi chip Ascend 910C. Intanto, Microsoft ha unificato i suoi team di ingegneria Windows sotto la guida di Pavan Davuluri.
Huawei accelera sulla produzione di chip
Secondo fonti vicine all’azienda, Huawei punta a produrre circa 600.000 chip di punta Ascend 910C nel 2026, raddoppiando i livelli del 2025. L’obiettivo è di arrivare a 1,6 milioni di matrici complessive nella gamma Ascend, rafforzando l’indipendenza tecnologica della Cina nel settore semiconduttori. Questa scelta rappresenta una risposta diretta alle restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti, che cercano di limitare l’accesso cinese ai chip più avanzati. La strategia di Huawei, sostenuta da consistenti investimenti governativi, potrebbe ridefinire gli equilibri globali del mercato dell’AI.
Caltech e il computer quantistico da record
Il Caltech ha annunciato di aver costruito il più grande computer quantistico ad atomi neutri al mondo, con 6.100 qubit e una coerenza di 13 secondi, dieci volte superiore agli standard precedenti. Con una precisione del 99,98%, questo risultato rappresenta un passo cruciale verso l’utilizzo pratico dei computer quantistici. Le potenziali applicazioni spaziano dalla simulazione di molecole complesse alla crittografia avanzata, ma la vera sfida sarà trasformare questo prototipo in un sistema stabile e scalabile per l’industria.
Robinhood supera i 4 miliardi di contratti
Il CEO Vladimir Tenev ha dichiarato che i Prediction Markets di Robinhood hanno superato i 4 miliardi di contratti di eventi negoziati, con oltre 2 miliardi solo nel terzo trimestre. Questo settore, che permette di scommettere su eventi politici, economici e sportivi, è diventato una nuova fonte di crescita per la piattaforma. L’annuncio ha spinto il titolo HOOD in rialzo del 12,27%. Tuttavia, diversi osservatori mettono in guardia sul rischio di speculazione e sulla necessità di una regolamentazione chiara per evitare derive simili al gioco d’azzardo.
Marissa Mayer chiude Sunshine e lancia Dazzle
L’ex CEO di Yahoo, Marissa Mayer, ha deciso di chiudere la sua startup Sunshine, fondata nel 2018, cedendo gli asset alla nuova società Dazzle. Secondo indiscrezioni, Dazzle starebbe sviluppando un assistente AI con funzioni avanzate di organizzazione personale. La mossa segna l’ennesimo tentativo di Mayer di tornare protagonista nell’innovazione digitale, ma resta da capire se riuscirà a competere in un mercato già dominato da colossi come OpenAI, Google e Microsoft.
Il nuovo volto di Google
Google ha iniziato a introdurre una nuova icona sfumata della lettera “G”, che secondo l’azienda rappresenta “l’intera identità di Google nell’era dell’intelligenza artificiale”. Il rebranding non è solo estetico: indica la volontà di consolidare i servizi sotto un’unica visione in cui l’AI è al centro dell’esperienza utente. Questo cambiamento accompagna il lancio di Gemini 2.5 e dei nuovi strumenti di AI integrati in Search e Photos, rafforzando l’idea di Google come piattaforma unica per la vita digitale.

L’impatto di Pix in Brasile
Il sistema di pagamenti digitali Pix, adottato da oltre l’80% della popolazione brasiliana, è diventato un tema politico internazionale. L’amministrazione Trump lo ha criticato sostenendo che penalizza ingiustamente le aziende statunitensi, riducendo la loro competitività in America Latina. Nonostante ciò, Pix è considerato un modello di successo per l’inclusione finanziaria, avendo portato milioni di brasiliani ad accedere a servizi bancari digitali per la prima volta. La sua diffusione rapida mostra come i sistemi statali possano sfidare i giganti privati dei pagamenti digitali.
Microsoft riorganizza i team Windows
Un promemoria interno rivela che Microsoft sta unificando i suoi principali team di ingegneria di Windows sotto la guida di Pavan Davuluri, capo della divisione. La decisione annulla la divisione creata nel 2018 e mira a velocizzare lo sviluppo di nuove funzionalità integrate con Copilot e GPT-5. L’obiettivo è creare un Windows più coeso e ottimizzato per l’AI, con cicli di rilascio più rapidi e una maggiore integrazione tra hardware e software.
Lascia un commento