Le notizie tech del 22 settembre 2025: H-1B e tassa da 100.000 dollari, Murdoch in corsa per TikTok US, Microsoft annuncia il più grande datacenter AI

Il 22 settembre porta al centro del dibattito globale due temi destinati ad avere un impatto diretto sul futuro della tecnologia. Da un lato la Casa Bianca chiarisce i dettagli della contestata tassa da 100.000 dollari sui visti H-1B, accendendo discussioni sull’accesso ai talenti e sulle conseguenze per le startup. Dall’altro lato Donald Trump conferma la presenza dei Murdoch tra i possibili azionisti del nuovo TikTok US, mentre la trattativa resta legata al via libera di Pechino.

Accanto a queste vicende politiche e regolatorie, Microsoft presenta il suo nuovo super data center in Wisconsin, Jaguar Land Rover e Heathrow affrontano le conseguenze di cyberattacchi gravi, mentre Meta e xAI continuano a muoversi sul fronte dell’intelligenza artificiale e dei dispositivi indossabili. Il quadro restituisce un settore in piena evoluzione, sospeso tra innovazione, sicurezza e nuove forme di governance.

La tassa H-1B da 100.000 dollari

La Casa Bianca ha chiarito che la tassa da 100.000 dollari per i visti H-1B sarà una tantum e applicata solo alle nuove richieste della lotteria di febbraio, non ai rinnovi o ai titolari già presenti negli Stati Uniti. Amazon, Google e Microsoft hanno invitato i propri dipendenti con visto a rientrare entro il 21 settembre per evitare rischi legati alla misura. Gli investitori temono che la tassa spinga i talenti verso altri hub globali, mentre l’industria IT indiana, che muove 280 miliardi di dollari l’anno, vede un pericolo diretto per la sua capacità di servire i clienti americani.

Il futuro di TikTok negli Stati Uniti

Trump ha dichiarato che Rupert e Lachlan Murdoch, insieme a Michael Dell e Larry Ellison, saranno tra i futuri azionisti di TikTok US. La Casa Bianca ha assicurato che Oracle avrà la responsabilità della sicurezza dei dati e che gli americani controlleranno sei dei sette seggi nel board. L’algoritmo sarà sotto supervisione statunitense, ma resta da siglare l’accordo finale, che dipende dall’approvazione cinese. Secondo analisti, la struttura dell’operazione riflette l’obiettivo di conciliare pressioni politiche e garanzie di continuità operativa.

Microsoft e il data center più potente

Satya Nadella ha annunciato un investimento da 3,3 miliardi di dollari per un data center in Wisconsin che sarà operativo dal 2026 e definito “il più potente al mondo” per l’intelligenza artificiale. Le stime parlano di fino a 300.000 sistemi Grace Blackwell, un’infrastruttura paragonabile alla produzione energetica di due centrali nucleari. La mossa posiziona Microsoft come attore di riferimento nella corsa all’hardware AI, poco dopo la partnership siglata da Intel e Nvidia.

Cyberattacchi a Heathrow e Jaguar Land Rover

Collins Aerospace ha confermato una violazione informatica che ha provocato disservizi nei sistemi di check-in di Heathrow e di altri scali europei. Parallelamente Jaguar Land Rover ha esteso lo stop alla produzione dopo l’attacco subito ad agosto, un evento che potrebbe costare centinaia di milioni di sterline. Wired segnala anche un nuovo fenomeno di “SMS blasters”, apparecchi che simulano stazioni base e inviano messaggi fraudolenti direttamente ai telefoni vicini, rendendo più difficile contrastare il phishing via sms.

iPhone Air sotto la lente di iFixit

Il teardown di iFixit ha svelato la struttura interna del nuovo iPhone Air, caratterizzato da una scheda logica posizionata sopra la batteria da 12,26 Wh, identica a quella usata nei MagSafe Battery Pack. Il dispositivo si distingue per leggerezza e praticità d’uso prolungato, ma resta penalizzato dall’assenza di fotocamera ultrawide e da un’autonomia inferiore ai modelli standard. Le recensioni lo collocano come un compromesso interessante ma non ancora del tutto maturo.

xAI e Grok 4 Fast

La società di Elon Musk ha lanciato Grok 4 Fast, un modello multimodale con finestra di contesto da 2 milioni di token e architettura unificata capace di alternare modalità di ragionamento e non-ragionamento. L’obiettivo è migliorare la gestione di compiti complessi e rafforzare la competitività rispetto a OpenAI e Anthropic. Nonostante i progressi tecnici, emergono critiche sulla gestione interna e sul realismo delle previsioni finanziarie diffuse da xAI.

Meta sotto accusa

Il Guardian ha rivelato che Meta ha utilizzato senza consenso foto di adolescenti pubblicate dai genitori su Instagram per promuovere Threads, mostrandole a utenti maschi adulti. La vicenda ha sollevato un’ondata di polemiche sul trattamento dei dati sensibili dei minori e sulla trasparenza delle campagne promozionali della società.

Meta Ray-Ban Display in difficoltà

Nei primi test, i nuovi occhiali Ray-Ban Display hanno mostrato prestazioni altalenanti. Il display integrato e il bracciale Neural Band promettono un’esperienza innovativa, ma in più occasioni i comandi tramite gesture non sono stati riconosciuti. Le difficoltà richiamano i fallimenti delle precedenti demo presentate da Mark Zuckerberg, alimentando dubbi sulla reale prontezza del prodotto per il mercato di massa.

Jaguar Land Rover, infosec e profili hacker

Oltre al caso JLR, nuove inchieste hanno fatto luce su Noah Urban, membro chiave del gruppo Scattered Spider noto per le sue abilità di social engineering, oggi condannato a dieci anni. Intanto Reuters ha raccontato la vita nei “compounds” al confine tra Myanmar e Thailandia, dove gruppi criminali cinesi organizzano truffe online e traffico di esseri umani, un fenomeno in crescita che intreccia cybercrime e sfruttamento.

AI tra ricerca, regolazione e mercato

Un profilo del Wall Street Journal ha analizzato la figura di Dario Amodei, CEO di Anthropic, critico verso l’agenda AI di Trump e David Sacks, sostenendo che un approccio troppo permissivo rischi di produrre danni irreversibili. Huawei ha presentato DeepSeek-R1-Safe, addestrato su 1.000 chip Ascend e progettato per ridurre quasi del tutto i rischi legati ai temi politici sensibili. Un report del Financial Times evidenzia invece come i sistemi AI sanitari mostrino bias nelle diagnosi di donne e minoranze, sottostimando sintomi e gravità. L’Ocse ha censito oltre 1.300 normative e linee guida sull’IA, ma la cooperazione internazionale resta frammentata.

Regolazione: Europa, USA e Cina

Diplomatici europei hanno fatto sapere che la nuova piattaforma di Financial Data Access escluderà Meta, Apple, Google e Amazon per tutelare la “sovranità digitale” del blocco. Negli Stati Uniti la causa FTC contro Amazon sull’iscrizione e la cancellazione da Prime entra in aula questa settimana. In Cina, l’autorità di mercato ha aperto un’indagine su Kuaigou, controllata di Kuaishou, per presunte violazioni legate al commercio online.

Criptovalute tra normative e bilanci

Il Financial Times segnala progressi della FCA britannica, che ha accelerato le procedure di registrazione per gli operatori crypto dopo le critiche ricevute. BitGo ha depositato i documenti per la quotazione, mostrando ricavi in forte crescita nel 2025. Vitalik Buterin ha delineato la possibilità che le applicazioni DeFi “a basso rischio” diventino la base economica di Ethereum, paragonabile al modello di business pubblicitario di Google.

Data center ed energia

Rest of World ha raccontato come la corsa all’IA stia spingendo alcune aziende a tornare a fonti fossili per alimentare i data center, nonostante gli obiettivi climatici. In parallelo il 70% della capacità dei data center negli Emirati Arabi è controllato da Khazna, società immobiliare che affitta infrastrutture su larga scala, un modello che consolida il ruolo della regione come snodo per i servizi digitali.

Funding deals e nuove startup

Ultralytics, sviluppatore della serie YOLO di modelli di computer vision open source, ha raccolto 30 milioni di dollari. Markup AI ha ottenuto 27,5 milioni per perfezionare i contenuti generati dall’IA. Kredete ha chiuso un round da 22 milioni lanciando la prima carta di credito africana garantita da stablecoin. Le mosse confermano la vitalità del settore AI applicata al marketing, alla sicurezza e ai servizi finanziari.

Altre notizie dal mercato globale

Similarweb ha rilevato che TikTok ha raggiunto 183 milioni di utenti attivi mensili negli Stati Uniti, superando Instagram e Facebook. In Asia, WeRide e Pony AI hanno annunciato un’espansione a Singapore con il supporto di partner locali. Interviste ai dirigenti Apple hanno illustrato le nuove architetture dei chip A19 Pro, C1X e N1, mentre a Hong Kong l’indice Hang Seng Tech segna +41% dall’inizio dell’anno grazie alla spinta di AI e semiconduttori.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp