tech news

Le notizie tech del 22 marzo: Tornado Cash riabilitato, TechCrunch venduto, Section 230 a rischio

Negli Stati Uniti, il Dipartimento del Tesoro ha rimosso Tornado Cash dalla lista delle entità sanzionate, mentre al Congresso spunta una proposta bipartisan per far scadere la Sezione 230 nel 2027. Yahoo ha venduto TechCrunch, e la startup Perplexity propone di acquistare TikTok. Google denuncia nuovi casi di frode su Maps e Lyft porterà i robotaxi ad Atlanta nel 2025. Intanto, Meta sperimenta l’AI per scrivere i commenti su Instagram, e LibGen finisce sotto i riflettori per essere usato nei dataset di training.

Tornado Cash rimosso dalla lista nera del Tesoro USA

Il Department of the Treasury ha ufficialmente tolto le sanzioni a Tornado Cash, in seguito a una sentenza della corte d’appello federale del novembre 2024. La decisione viene accolta con entusiasmo dalla community crypto e da sostenitori della privacy e del codice open source, mentre alcuni politici la criticano duramente, accusando la piattaforma di facilitare il riciclaggio di denaro.

Sezione 230 a rischio: proposta bipartisan ne fissa la scadenza al 2027

I senatori Dick Durbin e Lindsey Graham stanno per presentare un disegno di legge bipartisan per far scadere la Sezione 230 il 1° gennaio 2027. Il provvedimento avrebbe conseguenze enormi su Internet, i social e le piattaforme digitali, toccando direttamente la responsabilità legale per i contenuti pubblicati dagli utenti.

TechCrunch venduto a Regent: ennesimo cambio di proprietà

Yahoo ha raggiunto un accordo per vendere TechCrunch a Regent, società di investimenti che ha appena acquisito anche PCWorld e Foundry. Si tratta del quinto cambio di proprietà per il sito, che ha segnato la scena startup nella Silicon Valley sin dal suo debutto sotto Michael Arrington.

Perplexity vuole comprare TikTok e aprire il codice dell’algoritmo

La startup Perplexity AI si è fatta avanti con una proposta di acquisto di TikTok, dichiarando di voler rendere open source l’algoritmo per dimostrare la propria trasparenza e neutralità. La proposta arriva mentre alcuni investitori di ByteDance valutano piani per rimuovere i legami cinesi dalla struttura di TikTok US.

Cloudflare dichiara guerra ai crawler AI con Labyrinth

Cloudflare ha lanciato AI Labyrinth, un sistema che genera contenuti trappola per confondere i crawler AI che ignorano le direttive “no-crawl”. L’obiettivo è difendere la proprietà dei contenuti e scoraggiare lo scraping non autorizzato.

StubHub punta all’IPO, Lyft prepara i robotaxi per Atlanta

La piattaforma di biglietteria StubHub ha presentato i documenti per un’IPO, nonostante un calo degli utili nel 2024. Lyft, invece, ha annunciato il lancio dei robotaxi in collaborazione con May Mobility, a partire dall’estate 2025.

Meta testa un AI per aiutare a scrivere commenti su Instagram

Su alcuni account selezionati, Meta sta testando un nuovo prompt “Write with Meta AI” su Instagram, che suggerisce commenti generati da intelligenza artificiale. La funzione punta a incentivare l’interazione, ma solleva dubbi su autenticità e manipolazione.

LibGen sotto accusa per il training dei modelli AI

Un’inchiesta rivela che Meta e OpenAI avrebbero usato LibGen, la più grande libreria pirata online, per addestrare i propri modelli AI. La questione solleva polemiche su copyright, etica e accesso alla conoscenza.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.