Le notizie tech del 2 ottobre 2025: Meta e la pubblicità, Londa pressa Apple

Le notizie di oggi raccontano di mosse strategiche che ridefiniscono la competizione nell’intelligenza artificiale, di nuove tensioni tra governi e big tech sul tema della privacy, di partnership decisive nell’hardware e di aggiornamenti rilevanti nel mondo consumer. Dal cambio di rotta di Apple con il Vision Pro alla scelta di Meta di utilizzare le conversazioni degli utenti con i chatbot per personalizzare gli annunci, passando per il debutto di Gemini for Home di Google e i nuovi equilibri interni a Microsoft, la giornata segna un altro tassello nella trasformazione rapida del settore tecnologico.

Meta userà le conversazioni con i chatbot per gli annunci

Meta ha annunciato che a partire dal 16 dicembre utilizzerà le conversazioni degli utenti con i suoi chatbot di intelligenza artificiale per personalizzare contenuti e pubblicità. La novità non riguarderà Regno Unito, Unione Europea e Corea del Sud. La decisione alimenta un dibattito acceso sulla privacy: molti osservatori ricordano che per anni le aziende hanno negato di sfruttare conversazioni private per il targeting, mentre ora questa pratica diventa ufficiale. Commentatori sui social sottolineano come questo scenario, da “distopia contrattuale”, fosse già implicito nei lunghi termini di servizio.

Londra chiede ad Apple un backdoor per iCloud

Secondo il Financial Times, il governo britannico avrebbe ordinato ad Apple di creare un accesso privilegiato al suo servizio cloud per gli utenti nel Regno Unito. L’obiettivo dichiarato sarebbe legato a motivi di sicurezza, ma critici ed esperti di crittografia, tra cui Matthew Green, avvertono che un simile provvedimento potrebbe compromettere la protezione di dati sensibili come password e informazioni sanitarie. Will Cathcart di WhatsApp ha definito “molto preoccupante” l’ipotesi di indebolire la crittografia end-to-end, avvertendo che il danno non si limiterebbe agli utenti britannici.

Thinking Machines lancia Tinker

Il laboratorio fondato da Mira Murati, Thinking Machines, ha presentato Tinker, un’API per il fine-tuning dei modelli linguistici, disponibile in beta privata con supporto a Qwen e Llama. Secondo Andrej Karpathy, il servizio semplifica notevolmente le fasi di post-training mantenendo un alto livello di controllo algoritmico per sviluppatori e ricercatori. Tinker si propone come alternativa più modulare rispetto al modello “carica i tuoi dati e noi addestriamo”, spostando il baricentro della complessità tecnica e rendendo più accessibile la personalizzazione dei modelli.

Intel in trattativa con AMD

Semafor riporta che Intel sarebbe in contatti preliminari con AMD per fornire capacità di produzione come fonderia. La mossa arriverebbe in un momento in cui Intel non dispone ancora della tecnologia necessaria per realizzare i chip più avanzati di AMD. La notizia ha avuto un impatto immediato sul mercato: le azioni di Intel hanno chiuso con un rialzo del 7,12%.

Nadella ridisegna i vertici di Microsoft

Satya Nadella ha affidato a Judson Althoff la supervisione di marketing e operazioni, nominandolo CEO del business commerciale di Microsoft. La decisione consentirà al CEO di Redmond di concentrarsi maggiormente sugli aspetti tecnici e di prodotto, in un momento cruciale per l’evoluzione dell’offerta legata all’intelligenza artificiale e ai servizi cloud.

Apple frena sul Vision Pro, punta agli smart glasses

Bloomberg riferisce che Apple avrebbe sospeso lo sviluppo di una versione più leggera del Vision Pro per concentrare le risorse sugli smart glasses. L’obiettivo sarebbe lanciare un primo modello senza display nel 2027, seguito da una versione con display. La scelta indica una revisione delle priorità, con un focus sul mercato emergente dei dispositivi indossabili leggeri.

Google presenta Gemini for Home e nuovi dispositivi

Google ha presentato Gemini for Home, il nuovo assistente che sostituirà Google Assistant sugli smart speaker, introducendo voci aggiornate e capacità conversazionali potenziate, insieme a una rinnovata app Home. Contestualmente, l’azienda ha svelato nuovi prodotti: il Google Home Speaker da 99 dollari in arrivo nella primavera 2026, la terza generazione di Nest Cam Indoor e la seconda di Nest Cam Outdoor. Le prime prove sul campo mostrano un dispositivo compatto, simile a un HomePod mini ma più largo e piatto, con un assistente molto più efficace.

OpenAI, accordo con Samsung e SK Hynix

OpenAI ha firmato un’intesa con Samsung e SK Hynix per la fornitura di chip e componenti destinati al progetto Stargate. Secondo Bloomberg, la domanda generata potrebbe raggiungere le 900 mila wafer al mese, un volume che conferma la scala imponente degli investimenti necessari a sostenere i modelli di nuova generazione.

Microsoft rilancia gli abbonamenti

L’azienda di Redmond ha annunciato Microsoft 365 Premium, un piano da 19,99 dollari al mese che unisce Copilot Pro con Microsoft 365 Family, includendo sei utenti e 6 TB di archiviazione cloud. Sul fronte gaming, il prezzo di Xbox Game Pass Ultimate passa da 19,99 a 29,99 dollari mensili, mentre Xbox Cloud Gaming esce dalla fase beta dopo oltre cinque anni, aggiungendo il supporto a 1440p e aumentando la qualità dello streaming. Amazon, nel frattempo, ha rinnovato Luna con un’interfaccia aggiornata e l’introduzione di titoli AAA come Hogwarts Legacy, accessibili anche agli abbonati Prime.

Cause legali e indagini

Apple ha chiesto il rigetto della causa intentata da xAI, che accusa Cupertino di soffocare la concorrenza con l’integrazione di ChatGPT. In Europa, i procuratori stanno indagando su Northern Data per presunte irregolarità fiscali legate a 500 milioni di euro in GPU usate per il mining di criptovalute. Negli Stati Uniti, una giuria californiana ha stabilito che Uber non è responsabile per un presunto caso di violenza sessuale avvenuto durante una corsa, in quello che rappresenta il primo processo di oltre 500 cause simili. A Delaware, un tribunale ha respinto l’ultima accusa di Arm contro Qualcomm e la controllata Nuvia, anche se Arm ha annunciato ricorso.

AI tra sport, cinema e ricerca

AWS e NBA hanno annunciato una partnership pluriennale per introdurre nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e un portale chiamato “NBA Inside the Game”. In Europa, SAG-AFTRA ha criticato l’uso di un’attrice sintetica, Tilly Norwood, in una parodia televisiva britannica, ribadendo l’opposizione alla sostituzione dei performer con personaggi generati. Z.ai ha lanciato GLM-4.6, un modello open weights con finestra di contesto fino a 200 mila token. Un nuovo studio Yale-Brookings conclude che la diffusione dell’AI non sta ridisegnando i posti di lavoro più rapidamente rispetto a precedenti rivoluzioni tecnologiche. Wikimedia Deutschland ha inaugurato il Wikidata Embedding Project, una base dati semantica vettoriale con quasi 120 milioni di voci pensata per l’uso in AI.

Round di finanziamenti

La svedese Einride, specializzata in camion senza conducente, ha raccolto circa 100 milioni di dollari raggiungendo una valutazione superiore al miliardo. Assort Health, che sviluppa agenti vocali AI per la sanità, ha chiuso un round da 76 milioni. Axiom Math, con l’obiettivo di creare un “matematico AI”, ha raccolto 64 milioni in seed. Phaidra, attiva sull’ottimizzazione energetica dei data center, ha ottenuto oltre 50 milioni. Vibe.co, piattaforma pubblicitaria per i servizi streaming, ha raccolto 50 milioni a una valutazione di 410 milioni. Infine, Commcrete di Tel Aviv, che sviluppa dispositivi satellitari portatili, ha ottenuto 21 milioni in Serie A.

Altre notizie

Oura ha presentato nuove versioni in ceramica del suo anello smart Oura Ring 4 con prezzo da 499 dollari. Epic ha dichiarato che l’interfaccia aggiornata di iOS 18.6 per i marketplace alternativi ha migliorato drasticamente i tassi di installazione delle app. Qualcomm ha adottato l’architettura Arm v9 per la prossima generazione di chip. Amazon ha lanciato il marchio Amazon Grocery, con oltre mille prodotti a basso costo. Peloton ha presentato la gamma Cross Training Series e la piattaforma AI Peloton IQ. Brave ha superato i 100 milioni di utenti mensili attivi, mentre T-Mobile ha ampliato il servizio satellitare con Starlink. In Cina, la Global Digital Trade Expo ha messo in mostra robot, veicoli elettrici e yacht autonomi.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp