Le notizie tech del 16 giugno: WhatsApp introduce le pubblicità, Trump lancia il T1 Phone

Il 16 giugno 2025 Meta apre un nuovo fronte pubblicitario su WhatsApp, mentre la Trump Organization presenta uno smartphone “dorato” e un operatore mobile. Tra le altre notizie, emergono nuove tensioni tra OpenAI e Microsoft, un’inchiesta sulle truffe AI nel Regno Unito e un ambizioso piano di Tron per arrivare al Nasdaq.

WhatsApp avvia le pubblicità nella scheda “Aggiornamenti”

Meta ha iniziato a inserire pubblicità nella sezione “Aggiornamenti” di WhatsApp, segnando la prima volta che l’app ospita annunci. L’azienda raccoglierà alcuni dati per personalizzare gli annunci, ma afferma di non avere piani per introdurre pubblicità nelle chat. La decisione solleva preoccupazioni sul rispetto della privacy e sull’impatto sull’esperienza utente.

Trump Organization presenta il T1 Phone e un nuovo MVNO

La Trump Organization ha presentato il T1 Phone, uno smartphone dorato da 499 dollari, e il servizio Trump Mobile, un operatore virtuale che si appoggia a AT&T, Verizon e T-Mobile. Il lancio, accompagnato da ironie e commenti politici, ha aperto interrogativi sull’origine del dispositivo e sul produttore effettivo.

Tron punta al Nasdaq con una fusione inversa

Justin Sun ha annunciato l’intenzione di portare Tron in Borsa tramite una fusione con SRM Entertainment, una società quotata al Nasdaq. SRM acquisterà token TRX e si rinominerà Tron. La mossa ha scatenato nuove critiche sul passato controverso del fondatore e sul potenziale impatto sulla credibilità del settore crypto.

OpenAI-Microsoft, tensioni sempre più forti

Secondo il Wall Street Journal, i rapporti tra OpenAI e Microsoft sarebbero talmente deteriorati che i dirigenti di OpenAI avrebbero valutato un’azione per comportamento anticoncorrenziale presso le autorità federali. Le divergenze sarebbero emerse su progetti condivisi e sulla gestione della proprietà intellettuale.

TikTok presenta strumenti pubblicitari generativi

TikTok ha annunciato nuove funzionalità nella sua suite pubblicitaria Symphony, che permettono agli inserzionisti di generare video di 5 secondi partendo da testo o immagini. L’obiettivo è potenziare la produzione rapida di contenuti creativi e personalizzati per la piattaforma.

Amazon e Roku: nuova iniziativa per la pubblicità su TV connessa

Amazon Ads e Roku collaboreranno per offrire agli inserzionisti accesso a oltre l’80% delle smart TV statunitensi. L’iniziativa, prevista per il quarto trimestre del 2025, userà la DSP di Amazon per unificare l’acquisto di pubblicità televisiva su vasta scala.

Trump Media vuole lanciare un ETF su Bitcoin ed Ethereum

Trump Media and Technology Group ha presentato una richiesta alla SEC per avviare un ETF su Bitcoin ed Ethereum, con un’allocazione del 75% in BTC e 25% in ETH. Il progetto si inserisce nel crescente interesse del gruppo per il settore crypto.

Meta ha offerto fino a 20 miliardi per Scale AI

Secondo The Information, i colloqui tra Meta e Scale AI sono iniziati ad aprile. Dopo una prima offerta da 5 miliardi di Zuckerberg, Alexandr Wang avrebbe rilanciato chiedendo 20 miliardi, mentre cresce la competizione tra Big Tech per acquisire startup strategiche nell’AI.

OpenAI riceve 200 milioni dal Pentagono per progetti bellici

Il Dipartimento della Difesa statunitense ha affidato a OpenAI un contratto da 200 milioni di dollari per sviluppare strumenti di intelligenza artificiale da applicare in contesti bellici e infrastrutturali. Il contratto durerà un anno.

Boom di casi di cheating AI nelle università britanniche

Una ricerca pubblicata dal Guardian rivela che nel 2023-2024 ci sono stati quasi 7.000 casi accertati di violazioni accademiche legate all’uso di AI nel Regno Unito. Il dato rappresenta 5,1 casi ogni 1.000 studenti, in netto aumento rispetto al biennio precedente.

Meta AI mostra un avviso prima di pubblicare nei feed

L’app Meta AI ora include un prompt di conferma quando un utente condivide contenuti nel feed pubblico. La funzione arriva dopo segnalazioni di pubblicazioni involontarie di messaggi contenenti dati personali.

New York monitora i licenziamenti dovuti all’AI

Il sistema WARN di New York include ora una casella da spuntare se l’automazione o l’AI hanno contribuito a licenziamenti di massa. La novità mira a monitorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro.

Europol smantella Archetyp Market, marketplace del dark web

In collaborazione con la polizia tedesca, Europol ha chiuso Archetyp Market, un mercato del dark web attivo dal 2020, con oltre 600.000 utenti e 250 milioni di euro di transazioni in Monero. L’operazione è una delle più rilevanti contro il traffico online di stupefacenti.

Scandalo SMS 2FA: 1 milione di codici via server legati a spionaggio

Un whistleblower ha fornito dati che dimostrano come oltre 1 milione di SMS di autenticazione a due fattori siano passati nel 2023 attraverso Fink Telecom, una piccola azienda svizzera collegata a reti di intelligence.

Juniper Square e PostHog raccolgono nuovi capitali

Juniper Square, che fornisce strumenti per la gestione di fondi, ha raccolto 130 milioni di dollari, mentre PostHog, piattaforma per analisi e rilascio software, ha chiuso un round da 70 milioni. Entrambe le valutazioni si avvicinano al miliardo.

Cina impianta interfaccia cervello-computer

I media statali cinesi hanno annunciato che a marzo 2025 un paziente tetraplegico ha ricevuto un impianto cerebrale per controllare dispositivi esterni. È il secondo paese al mondo, dopo gli USA, a riuscirci.

CMA britannica indaga sulla fusione tra Omnicom e Interpublic

L’autorità antitrust del Regno Unito ha avviato un’indagine sul progetto di fusione da 13,25 miliardi di dollari tra i colossi della pubblicità Omnicom e Interpublic, per valutare eventuali rischi alla concorrenza.

EchoStar vola in Borsa dopo un incontro con Trump

Le azioni di EchoStar sono salite di oltre il 45% dopo che il presidente del consiglio della società ha incontrato Donald Trump. L’azienda è al centro di un contenzioso con la FCC per licenze di spettro.

Crediti fiscali più alti per le fabbriche di chip USA

Un nuovo disegno di legge al Senato americano prevede un aumento dal 25% al 30% del credito d’imposta del CHIPS Act, valido fino alla fine del 2026. Il provvedimento mira a incentivare la produzione nazionale di semiconduttori.

I social sorpassano la TV come fonte di notizie negli USA

Secondo il Digital News Report 2025, i social media e le app video hanno superato la TV come fonte primaria di notizie negli Stati Uniti: 54% contro 50%.

Threads introduce lo strumento anti-spoiler

Threads permetterà agli utenti di oscurare testo o immagini che contengono spoiler, con un filtro che sfoca automaticamente il contenuto. Una funzione pensata per contenuti legati a film e serie.

Patreon semplifica i piani, prende il 10% per tutti

Patreon ha annunciato che dal 5 agosto unirà i piani Pro e Premium, applicando una commissione unica del 10%, contro l’8% e il 12% attuali. La modifica mira a rendere più chiara l’offerta per i creator.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp