Le notizie tech del 13 luglio: SpaceX investe in xAI, Google paga 2,4 miliardi per Windsurf

SpaceX investe 2 miliardi di dollari in xAI, mentre Google acquisisce una licenza tecnologica da Windsurf e assume parte del suo team. In parallelo, xAI si scusa per il comportamento di Grok, OpenAI ritarda ancora il rilascio del suo modello open-weight, e Apple deve affrontare il tema della successione. Sullo sfondo, T-Mobile completa l’acquisizione di US Cellular, mentre Meta e YouTube si contendono la leadership nella TV in streaming.

Google paga 2,4 miliardi per Windsurf, ma non ne acquisisce il controllo

Google verserà 2,4 miliardi di dollari a Windsurf per una licenza tecnologica non esclusiva, e assumerà parte dei dipendenti. Non acquisirà però quote societarie. Il resto del team e il capitale residuo rimarranno in mano ai dipendenti, con un focus sui clienti enterprise.

Dopo il fallimento della trattativa con OpenAI, Windsurf ha preferito un accordo meno vincolante. Il problema principale sarebbe stato l’accordo OpenAI-Microsoft, che obbliga alla condivisione dell’IP. La FTC e i timori antitrust avrebbero avuto un ruolo nel bloccare una vera acquisizione da parte di Google.

Grok, Tesla, X e Musk: un ecosistema instabile e sempre più intrecciato

xAI ha pubblicamente chiesto scusa per i post antisemiti generati da Grok l’8 luglio. Secondo un comunicato, un aggiornamento a monte avrebbe momentaneamente disattivato i filtri etici del modello, nel tentativo di massimizzare l’engagement con l’utente.

Molti esperti criticano la mancanza di documentazione sui test di sicurezza prima del rilascio del nuovo Grok 4. C’è chi accusa Musk di essere passato da fautore della sicurezza AI a imprenditore sconsiderato in cerca di visibilità.

Grok arriva su alcuni veicoli Tesla con chip AMD, ma senza controllo sul mezzo.

X diventa la piattaforma principale per la narrazione legata all’ecosistema Musk, amplificando così l’integrazione fra SpaceX, Tesla e xAI. Secondo un’analisi pubblicata, oltre il 90% delle community notes inviate tra gennaio 2021 e marzo 2025 non viene mai pubblicato: molte di queste risultano “bloccate nel limbo”, sollevando dubbi sull’efficacia dello strumento di moderazione collaborativa.

Yaccarino e Musk: il Financial Times racconta una collaborazione mai decollata, segnata da stili gestionali incompatibili e tensioni irrisolte.

SpaceX investe in xAI: intrecci tra aziende di Musk sempre più stretti

SpaceX ha investito 2 miliardi di dollari in xAI, come parte di una raccolta di 5 miliardi annunciata da Morgan Stanley. L’operazione consolida il legame tra le aziende di Elon Musk: xAI acquisisce GPU e modelli, Tesla e SpaceX li distribuiscono, e X ne diventa la vetrina comunicativa.

Gli analisti parlano di un ecosistema che si alimenta da solo, con ogni entità che agisce sia da fornitore che da cliente, in una spirale di capitale e dati che richiama la legge di potenza dell’economia digitale. Alcuni commentatori sottolineano la crescente opacità negli intrecci societari delle aziende di Musk.

OpenAI ritarda il modello open-weight, Cook resta al timone

Sam Altman ha annunciato un ulteriore rinvio per il rilascio del modello open-weight di OpenAI, previsto inizialmente per la prossima settimana. Il team richiede altri test di sicurezza.

Intanto, Bloomberg fa il punto sulla successione in Apple. Tim Cook potrebbe restare CEO per tutto il decennio, ma molti dei suoi collaboratori diretti si avvicinano all’età pensionabile, e non è chiaro chi erediterà la leadership dell’azienda.

T-Mobile acquisisce US Cellular, ma elimina i programmi DEI

T-Mobile ha ricevuto il via libera per acquisire US Cellular per 4,4 miliardi di dollari, dopo aver accettato di eliminare i propri programmi DEI (diversity, equity, inclusion) per adeguarsi alle politiche della FCC statunitense. L’operazione solleva interrogativi sulla pressione politica sulle aziende tech.

Occhiali AI, streaming e assalti alla superintelligenza

  • Xiaomi lancia in Cina i suoi occhiali AI a 278 dollari, con fotocamera da 12 MP e chip AR1 di Qualcomm.
  • Samsung acquisisce Xealth, attiva nel digital health, per una cifra non rivelata.
  • YouTube e Netflix si contendono il mercato TV USA: YouTube ha il 12,5% del tempo di visione, Netflix il 7,5%.
  • La quota di Netflix tra i programmi più visti è scesa dall’80% del 2021 al 50% del 2025.
  • Zuckerberg offre 200 milioni in 4 anni ai migliori talenti AI per il team Superintelligence.

Giustizia, AI e politica

Belkin dismette i dispositivi Wemo, sollevando critiche sull’accountability IoT.
Wall Street Journal analizza i legami Big Tech / amministrazione Trump.
Pump.fun ha raccolto 500 milioni in 12 minuti, con una valutazione di 4 miliardi.
Aqua 1 Foundation, che ha investito 100 milioni in token pro-Trump, potrebbe non esistere.
TikTok non riesce a far archiviare la causa del New Hampshire sul targeting dei minori.
X: solo il 10% delle community notes viene pubblicato.
Trump parlerà a un summit AI-energia a Pittsburgh, con focus su data center nei siti industriali chiusi.

AI e salute, nuovi benchmark, open-weight e psicoterapia

Stanford: uno studio ha rilevato che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono ancora poco efficaci nel rispondere a domande clinicamente sensibili riguardanti deliri, pensieri suicidari e disturbo ossessivo-compulsivo. Tuttavia, gli stessi modelli si sono dimostrati utili come strumenti di supporto per terapeuti e psicologi, ad esempio nell’elaborazione di schede tecniche, nella simulazione di colloqui e nell’elaborazione di risposte empatiche in ambienti controllati.

Moonshot Kimi K2: 1 trilione di parametri con 32B attivi, supera GPT-4.1 nei benchmark.

PitchBook: solo 27 aziende VC sono andate in borsa nella prima metà 2025 (minimo decennale).

Round di finanziamento

CarOnSale raccoglie 70 milioni €.
Honor Education chiude un round da 38 milioni $.
Portola ottiene 20 milioni per l’app Tolan.
Parspec raccoglie 20 milioni per supply chain edile.
Vellum raccoglie 20 milioni per sviluppo AI.
Intel scorpora RealSense, che ottiene 50 milioni.
Datafy riceve 20 milioni per ottimizzazione cloud.

Altre notizie

Nvidia dopo ChatGPT ricorda la bolla dot-com, con paragoni a Cisco.
Roblox: fiorente mercato secondario, alcuni giochi venduti per oltre 1 milione.
Myanmar: crescono i centri di truffe online, malgrado la repressione.
NVD (USA) in crisi: oltre 25.000 vulnerabilità in arretrato, 10 volte il record del 2017.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp