Le notizie tech del 1 settembre: la Cina frena la corsa all’AI e Apple integra GPT-5 in Xcode

Il 1° settembre le notizie tech ruotano attorno a due fronti. Da una parte la Cina, che annuncia misure per evitare un’eccessiva competizione nell’intelligenza artificiale e segue l’indirizzo di Xi Jinping verso applicazioni pratiche, lontane dalla corsa occidentale all’AGI. Dall’altra Apple, che porta GPT-5 direttamente dentro Xcode 26 beta 7, aprendo ai developer nuove possibilità insieme al supporto per Claude Sonnet 4. In parallelo si discute di costi crescenti nello sviluppo AI, la mossa di El Salvador per proteggere i Bitcoin, e le tensioni in Indonesia con la sospensione delle live su TikTok.

Cina, AI più pragmatica e meno competizione

Secondo Bloomberg, Pechino intende limitare la competizione eccessiva nel settore dell’AI, bloccando investimenti locali sproporzionati. La linea ricalca le parole di Xi Jinping, che ha chiesto un’industria focalizzata su applicazioni concrete piuttosto che inseguire l’AGI. Il Wall Street Journal evidenzia come la Cina voglia differenziarsi dalla Silicon Valley, evitando bolle speculative e puntando su impieghi industriali e governativi dell’intelligenza artificiale.

Apple porta GPT-5 in Xcode

La versione beta 7 di Xcode 26 integra di default GPT-5, con possibilità per gli sviluppatori di usare anche Claude Sonnet 4 attraverso account a pagamento. L’aggiornamento rende disponibili modelli collegati alle API Chat Completions, sia locali sia cloud. Per molti sviluppatori questa novità cambierà il modo di programmare, liberando tempo dai compiti ripetitivi e concentrando gli sforzi sulle parti creative.

I costi nascosti dei modelli AI

Il Wall Street Journal segnala che, nonostante il prezzo per token sia calato, i costi complessivi per sviluppatori sono in aumento. I nuovi modelli di ragionamento richiedono più token per concludere i compiti, aumentando le spese di chi compra accesso all’AI per costruire servizi e app. Le piccole realtà sono quelle più penalizzate, strette tra l’aumento dei costi e la concentrazione del mercato nelle mani dei grandi player.

El Salvador distribuisce i Bitcoin

Il governo di El Salvador ha diviso le sue riserve, oltre 6.000 BTC, in 14 wallet. L’iniziativa viene descritta come misura preventiva contro possibili attacchi quantistici, al momento solo teorici. La mossa ha l’obiettivo di ridurre il rischio legato a un singolo wallet e rafforzare la sicurezza delle riserve nazionali.

TikTok sospende le live in Indonesia

TikTok ha interrotto per alcuni giorni le trasmissioni live in Indonesia, dopo proteste violente legate agli stipendi dei parlamentari. L’azienda ha definito la decisione temporanea e motivata dalla necessità di garantire sicurezza.

Nvidia e la concentrazione dei ricavi

Un filing di Nvidia ha rivelato che i due principali clienti hanno generato il 39% dei ricavi del Q2, in crescita rispetto al 25% dell’anno precedente. La dipendenza da pochi clienti potrebbe diventare un fattore di rischio in futuro.

Purgatory e gli attacchi di swatting

Il gruppo online Purgatory ha rivendicato attacchi di swatting contro università, scuole e aeroporti negli Stati Uniti. Secondo Wired, i falsi allarmi venivano venduti tra i 20 e i 95 dollari a episodio, trasformando la minaccia in un business criminale.

Network School in Malesia

Secondo Bloomberg, diversi imprenditori tech e crypto stanno partecipando alla Network School fondata da Balaji Srinivasan a Forest City, Malesia. L’iniziativa vuole sperimentare i concetti del Network State, comunità digitali che si auto-organizzano al di fuori dei modelli statali tradizionali.

CrowdStrike acquisisce Onum

Il CEO George Kurtz ha confermato che CrowdStrike ha acquistato la startup spagnola Onum, specializzata in data observability, per circa 290 milioni di dollari. L’operazione si inserisce nella strategia M&A del colosso della cybersecurity per ampliare le capacità di analisi.

Occupazione e AI

Un’analisi di Stanford indica che dal 2022 l’occupazione nelle aree più esposte all’AI è calata del 13% tra i lavoratori entry-level. I dati sono stati ripresi da più ricercatori, con interpretazioni contrastanti sugli effetti reali dell’automazione intelligente.

AI e intrattenimento

Il Guardian ha analizzato come l’uso dei dati abbia spinto Netflix verso film generici pensati per il grande pubblico. Secondo il New Yorker, il futuro dell’intrattenimento personalizzato creato dall’AI potrebbe soffocare la creatività umana ma aprire nuove forme di espressione.

Pubblicità su Netflix

GPT-4o mini e manipolazioni

Uno studio riportato da Bloomberg mostra che i modelli linguistici possono essere manipolati con tecniche di persuasione simili a quelle che influenzano le persone. GPT-4o mini è risultato sensibile a richieste potenzialmente problematiche.

Bumble e l’AI “mediatrice”

La CEO di Bumble, Whitney Wolfe Herd, ha spiegato che l’intelligenza artificiale potrebbe diventare il “più intelligente mediatore emotivo”. La società lavora a una nuova app di matchmaking basata su AI.

Bumble Inc. | Governance - Board of Directors - Person Details

Funding e startup

  • Paragraf (UK) ha raccolto 55 milioni di dollari per scalare la produzione di elettronica al grafene.
  • OpenLight ha ottenuto 34 milioni per i suoi chip fotonici personalizzati.
  • Aurasell, startup AI dedicata alle vendite su CRM, è emersa con un seed da 30 milioni guidato da Next47.

Altre notizie

  • StubHub prepara l’IPO ma manca le proiezioni di ricavi ed EBITDA.
  • In India la rete UPI viene estesa per offrire prestiti a breve termine alle PMI.
  • Il DHS USA ha licenziato 24 dipendenti IT della FEMA per violazioni di sicurezza.
  • Krafton, creatore di PUBG, investirà almeno 50 milioni l’anno in India.
  • La Cina ha diffuso un piano per sviluppare l’industria brain-computer interface entro il 2030.
  • Eversana si fonde con Waltz Health creando un gruppo da 6 miliardi di dollari.
  • Super Micro segnala debolezze nei controlli finanziari.
  • In Turkmenistan il governo continua a monetizzare la censura vendendo VPN ufficiali.
  • La startup indiana Mobile Premier League licenzierà il 60% del personale dopo il bando ai giochi online con denaro reale.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp